1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Originale oppure clone Miyauchi?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Chiedo lumi su questo binocolo:

https://www.google.it/search?q=binocoli ... B500%3B676

Immagine ingrandita:

http://www.bigbinoculars.com/images/br141-90-t3.jpg

E' forse la versione a 90° del 141? :surprise:

La livrea è quella.
Sullo scafo riesco a leggere solo: 'SPACE BINOCULAR STAR GALAXY...141' poi non si capisce.
Originale o tarocco?

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il domenica 1 febbraio 2015, 16:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Originale oppure clone Myauchi?
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fulvio_ ha scritto:
E' forse la versione a 90° del 141? :surprise:

esatto, nessun tarocco ( e chi si piglia la briga di taroccare una roba del genere?). :wave:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Originale oppure clone Myauchi?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Binoscopi a parte, a mio avviso per un astrofilo 'binocolare' questo modello sarebbe davvero il TOP (... anche se mi pare che non ti aggrada particolarmente la visione a 90° per una questione di puntamento).
Immagino che sia ancor più raro (e costoso) del modello classico.
Ci avevo quasi sperato che fosse un cinesone dal prezzo più abbordabile. :D

Due rapidi OT:

@Deneb: spulciando in rete ho scovato quello che 'credo' sia il tuo binocolo attuale:
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=47738
E' sicuro che un eventuale passaggio al BT 126 sia vantaggioso prestazionalmente? Diametro a parte qui si parla di fluorite!

@Angelo: Mi dici cortesemente come si fà a rinominare i link troppo lunghi? (ho visto che l'hai fatto con il riferimento al Mya 141 che avevo postato).

Grazie a entrambi
Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Originale oppure clone Myauchi?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
esattamente Fulvio, hai ragione su tutto (ma come fai a ricordarti certe mie preferenze? :shock: ); personalmente preferisco il 45° proprio per il puntamento. Per me il 141 finora è e rimane il TOP per fare deep-sky al binocolo per mille motivi (che se vuoi possiamo anche sviscerare) e ne ho avuto conferma quando ho potuto toccarlo con mano e infilarci gli occhi dentro anni fa.
Non ne ho mai considerato l'acquisto semplicemente perché non potevo permettermelo; recentemente ne è stato venduto uno sull'usato in trattativa privata ma si trattava sempre di somme consistenti, anche se francamente più accessibili ( non avessi avuto importanti impegni economici per la casa, ci avrei fatto pure un pensierino; ma l'acquirente, che conosco solo telefonicamente, deve averlo pensato anche lui quindi si è mosso con molta discrezione, com'è opportuno che sia in questi casi).
Il 150 cinese non l'ho mai considerato per un fatto di portabilità ma se avessi avuto la fortuna di una postazione fissa l'avrei preso al volo.
Il 100 alla fluorite che è in vendita sull'usato è in effetti il modello che ho io ma non alla fluorite: alcuni pareri di anni fa, specie su CN, non indicavano però che sul cielo fosse tanto meglio del doppietto ED come il mio; io non l'ho mia provato ma suppongo sia migliore sul terrestre ove il modello base come il mio soffre di più per aberrazione cromatica. Ma io non sono tanto fissato per la fluorite o i super-super apo, vetri che ritengo più adatti per l'hi-res: sul cielo profondo serve apertura non acromaticità.
Circa il Vixen 126, in effetti no: non sono affatto sicuro che possa darmi tanto di più se non su cieli particolarmente tersi e neri. Almeno questa è stata la mia esperienza con il 125; tuttavia qui la focale è ridotta quindi qualche vantaggio in più dovrebbe esserci. Inutile dire che prima di considerarne l'acquisto vorrei provarlo e certamente non metterei oculari di qualità inferiore a un TV; per il momento si sa poco o niente e credo che anche l'importatore ne abbia un'esperienza limitata.
Poi se son rose fioriranno....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Originale oppure clone Myauchi?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao Piero,
Leggo da sempre con molto interesse i tuoi interventi, su questo e altri forum. E confesso che mi viene naturale ‘archiviare’ tutti i passaggi che ritengo rilevanti per la nostra comune passione. E non solo! Quindi nessun mistero sul perchè ricordo alcune tue preferenze.
Approfitto anzi per esprimere l’assoluta uniformità di opinione con le parole spese da Stevedet nei tuoi riguardi:
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 4&start=20
Anche se diverse cosette hai già scritto qua e là, mi piacerebbe davvero poter conoscere le ragioni che, a tuo modo di veder, rendono questo binocolo giapponese oramai fuori produzione ineguagliato nella progettualità e nella resa sul campo.
Sò che apprezzi l’estrema compattezza dello strumento se rapportato al diametro e quella che definisci la ‘proiezione sulla scena’! Immagino ci sia molto altro.
Se e quando avrai tempo e voglia troverai lettori e interlocutori molto interessati.
Pensavo che il tuo modello del miyauchi da 100 mm fosse proprio quello su Astrosell che ti ho postato. L’effetto ‘apocromaticità’ sul deep è una di quelle discussioni nelle quali sul web non se ne viene a capo (tipo il confronto lenti specchi).
Alcuni astrofili sostengono, infatti, che un apocromatico risolva meglio (nei limiti del possibile) i globulari e soprattutto stacchi meglio dal fondo cielo gli oggetti deboli. Oltre alla questione puntiformità stellare.
In realtà sono discussioni che abbiamo già fatto in passato, ma sempre interessanti.
Mi spiace che non disponi di una postazione fissa, perché il cinese da 150 credo sarebbe stato un'ottima soluzione.
Io stesso mi ero deciso a rompere gli indugi ed acquistarlo da APM, un paio di settimane fa, complice un’offerta interessante. Purtroppo la mia distanza interpupillare ridotta (al di la del range minimo di progetto del binocolo) mi hanno fatto desistere. Ma davvero a malincuore.
Piergiovanni ha pubblicato su Binomania alcune sue ulteriori considerazioni e immagini sul nuovo BT.
Questo binocolo rimane l'oggetto del desiderio. Ma devo ammettere che sono un po’ sconcertato e irritato dal graduale e costante incremento di prezzo praticato dall’importatore italiano. Di certo il prezzo odierno è per me assolutamente fuori discussione, anche se il test andasse oltre le più rosee aspettative:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... 6ss-a/5288
Meno male che c'è il nexus...!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Originale oppure clone Myauchi?
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
inutile fare l'ipocrita modesto: i complimenti fanno sempre piacere, ma questi fanno davvero arrossire.. :oops:
ma bando alle smancerie....
prima di tutto bisogna pensare l'epoca in cui sono stati concepiti i progetti miyauchi: svariati decenni fa ove gli oculari più moderni erano i super-plossl e i grandangolari erano gli Erfle. Si tratta quindi di progetti oggi ormai ampiamente superati ma che molto hanno influito sullo sviluppo e imitazioni odierne.
Pensando agli oculari da 31.8 di allora ecco che ci si spiega perché se li facevano in casa per raggiungere i 66° di ca; kowa lo fa ancora adesso. L'idea era quella di spingere al massimo le possibilità di materiali e progettuali sempre nell'intento di fornire la massima qualità possibile dedicata all'impiego astronomico.
Un 141 f/4.4 da 12 kg era quindi un vero record e, piaccia o meno, lo rimane a tutt'oggi.
Credo che la passione per il cielo al binocolo sia stata la motivazione di base per creare strumenti della massima compattezza e portabilità senza rinunciare alla qualità. Un nexus attuale può raggiungere e forse superare un miyauchi da 100 con adeguati oculari, ma ben pochi fortunati hanno potuto osservare con un miya a cui siano stati applicati dei panoptic ( e in tal senso il paragone andrebbe fatto): garantito che si riaprirebbero le discussioni in merito.
http://www.valeasy.fr/accueil/fiche_tec ... p?page=104
La proiezione sulla scena e cioè la capacità di dare quella sensazione come se fossi lì dove osservi è una caratteristica molto frequente negli strumenti ottici del sol levante, non solo miyauchi (tanto per citare un altro mio gioiellino il nikon 18x70) e se nel 100 a 66° di ca sono subito evidenti, nel 141 sono particolarmente spiccate specie su oggetti maestosi come il doppio di perseo o la galassia di andromeda.
Non è certo uno strumento per chi fa gara sulla visibilità di una galassia di 19^ o riuscire a intravedere il quintetto di Stephan, quanto piuttosto per godere della nebulosa di orione in tutta la sua gloria, del velo del cigno, dell'osservazione colta e raffinata della via lattea come descritta nel libro di Crossen "sky vistas" che consiglio a tutti gli passionati binofili o con telescopi a largo campo (un assaggio di tale concezione è stata pubblicata anche su NO con due articoli a firma dello stesso autore che purtroppo non hanno visto la consacrazione anche del terzo, recuperabile comunque sulla rivista S&T; vedi note recensione del libro in bibliografia binofili viewtopic.php?f=26&t=33295&p=958849#p958849 ) e, riferendosi all'epoca del progetto ove l'astrofotografia era cosa ben diversa da oggi, cacciatori di comete.
Il 141 con la sua apertura , il suo rapporto focale "veloce" e la sua praticità sul campo e di trasporto sono in grado di regalarti visioni che nessun altro binocolo e in grado di dare salvo il fujinon 40x150 ED, che comunque pratico non è e non ha oculari intercambiabili.
Il nocciolo della questione e il "primato" è tutto qui. Sta tutto nei numeri. Non è difficile realizzare un ottimo binocolo da 150 impiegando una lunga focale che da sola mi corregge le aberrazioni; avrò un binocolo perfetto ma lungo un metro e pesante più di venti kg.
Il difficile è realizzare un analogo binocolo con la focale più corta possibile al pelo per poter ancora fornire ottime visioni del cielo profondo con la possibilità di poterselo portare dietro nei migliori siti osservativi.
Circa le discussioni su acromaticità e profondo cielo può forse essere parzialmente vero quello che dici se si impiegano strumenti con ingrandimenti spinti, ma con binocoli che arrivano a 50 x il problema è davvero trascurabile e analoga esperienza l'ho avuta provando un Vixen 140 NA fornito di un bel nagler 13 mm: spettacolo, benché con un solo occhio.
Tornado a te, con le tue intenzioni e problematiche di DI, probabilmente il 126 potrebbe davvero essere la "soluzione finale" che ti auguro di poter raggiungere.

Fulvio, non so se tu l'abbia mai visto, e in tal caso merita, ma vi è un video sul 141 che vale 1000 parole e che ho più volte segnalato a questo link cliccando sul penultima voce in elenco a fondo pagina
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Originale oppure clone Myauchi?
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Il video che mi segnali lo definirei... 'commovente'! :D
In effetti è sorprendente rilevare come quegli enormi 'occhioni languidi' siano accomodati in uno scafo tanto compatto, pienamente gestibile in termini di ingombro e peso da una sola persona.
E poi diciamoci la verità e siamo frivoli per una volta: Lo strumento ha una livrea sobria ed elegante ad un tempo. Io dico che possedere un capolavoro di ottica, estetica e meccanica di tal fatta deve essere molto gratificante di per sè!
Sull'aspetto 'resa sul cielo' non mi addentro. Hai già esposto chiaramente le tue impressioni.
Interessante anche il discorso sul perchè degli oculari 'proprietari ' di serie su alcuni modelli made in Japan. Ciò che fu una soluzione pionieristica a suo tempo si rivela oggi un punto debole. Eppure trovo insensato il fatto che 'adattatori' tipo quelli che consentono l'utilizzo dei Panoptic 24mm sul miya da 100 non siano stati forniti quando è venuta fuori l'esigenza per ogni classe di oculari disponibili via via sul mercato.
Sarò molto franco: Generalizzando il discorso, mi pare davvero assurdo che, anche oggi, volendosi dotare di un binocolo astronomico ci si debba preoccupare se gli oculari in commercio siano compatibili.
Per i telescopi ciò non avviene (oppure è questione marginale)! Correggetemi se sbaglio...
Dovrebbero essere i produttori a prendersi la briga di risolvere certi problemi, non gli utilizzatori finali a lambiccarsi il cervello mettendo i filtri sopra gli oculari oppure svitando i barilotti per pescare il fuoco col rischio che un oculare caschi a terra.
Mah...
Confesso di essere un pò polemico oggi (anzi, sono inc...zzato nero come l'automobilista di Giole Dix), forse per via di ciò che denunciavo nel precedente post! Un poveretto si fà mille paranoie per mesi, vagliando i pro e i contro e cercando di far quadrare i conti, e poi di punto in bianco il prezzo di un articolo lo ritrovi al rialzo sol perchè 'il mercato' risponde positivamente!
Vabbè... mi fermo qui. E scusate lo sfogo (che esprimo visto che siamo su un forum di 'appassionati'. E ogni passione è sacra, e andrebbe rispettata)!
Ma certe volte (e soprattutto prendendo nota dei costi ingiustificati della 'minuteria' per astronomia, staffe, adattatori e varie ) mi pare che noi astrofili siamo assimilabili a polli da spennare bellamente. :evil:
Fatti i canonici dieci respiri Zen :mrgreen:
Grazie ancora Piero per i chiarimenti sul miyauchi141 e anche per la segnalazione del libro di Crossen. Prendo nota.
Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010