1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 15x50 IS AW o 18x50 IS AW?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Sono un felice possessore del Nexus 100 ED che uso a 22x con Panotic 24mm, 37x e 59x con ES da 82 gradi. Possiedo un Canon stabilizzato 10x30 IS che mi piace molto e che uso prevalentemente in terrestre tattico. Vorrei complementare il mio parco binocoli con un stabilizzato per uso prevalentemente astronomico a mano libera, ma che nello stesso tempo sia valido anche per il terrestre. Sono in conflitto fra i due Canon 15x50 e 18x50 IS. Spero che qualcuno che mi convinca definitivamente per l'uno o per l'altro, grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 15x50 IS AW o 18x50 IS AW?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Dato che intendi usare il nuovo binocolo anche sul terrestre e sei ben abituato con il 10x30 is (lo posseggo anch'io e ne sono soddisfattissimo), probabilmente sarebbe meglio il 15x.
Come si sa ad alti ingrandimenti il sistema di stabilizzazione va abbastanza in crisi.
Comunque data la notevole somma in gioco, ovviamente prenditi tutto il tempo che ti serve per decidere. :)

:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 15x50 IS AW o 18x50 IS AW?
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Rettifico: vorrei usarlo quasi esclusivamente in astronomico e sarei perciò più orientato per il 18x. A mio avviso sul cielo una pupilla d'uscita di 2.7 è migliore di 3.3.
Sul Nexux io preferisco in assoluto il 14mm (37x), che corrisponde esattamente ad una pupilla d'uscita di 2.7mm. Se l'ottica è buona, a parità di peso, conviene usare l'ingrandimento più risolutivo possibile che per un 50mm corrisponderebbe a 25x (metà del diametro dell'obiettivo). Chiaramente bisognerà accettare l'uso sdraiato con gomiti appoggiati su uno sdraio o l'uso di un cavalletto leggero ed economico, seppur ballerino, il resto lo farà la stabilizzazione.

Lo scopo sarebbe quello di avere un kit pratico e ultraleggero (2-3kg max. binocolo + cavalletto) in alternativa al Nexus, da portare tranquillamente in aereo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 15x50 IS AW o 18x50 IS AW?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Per Angelo Cutolo: ho letto che hai provato il 18x50 di Piergiovanni: impressioni?

A differenza di quanto su questo forum, comunque anche secondo Ottaviano Fera e Piergiovanni Salimbeni (binomania), per uso PREVALENTEMENTE astronomico, il 18x50 è in assoluto il migliore, quello che, a parità di peso (rispetto al 15x50), è quello che da il maggior potere risolutivo, solitamente raggiungibile a pupilla di 2mm.
Accettando eventualmente l'uso di uno sdraio o qualcosa per appoggiare i gomiti in aiuto alla stabilizzazione.
Il Nexus 100 io lo uso preferibilmente a 37x pupilla uscita di 2.7, che a 22x, perché mi da più informazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 15x50 IS AW o 18x50 IS AW?
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è piaciuto moltissimo, poi considera che sul cielo ci si sofferma solitamente su un oggetto per volta, quindi se messo in posizione comoda (come su una sdraio), la stabilizzazione funziona egregiamente, le ottiche... beh... sono le solite canon :please: e poi 18x sul cielo van benissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010