1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete qualche suggerimento per aiutarmi a decidere con cosa sostituire il mio vecchio 7x50 passato a miglior vita ?

Entrambi i binocoli in oggetto mi sembrano ben fatti e il loro costo molto simile (intorno a € 180,00), esteticamente mi piacciono entrambi ... c'è qualche particolare dettaglio di cui dovrei tenere conto ?

Grazie e cieli sereni a tutti.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Phil, ci siamo conosciuti nell'uscita al Rascino, a marzo se non ricordo male.
I binocoli che indichi sono entrambi due buoni binocoli, entrambi riempiti d'azoto ma hanno anche alcune differenze.
Il Nikon, infatti, ha un campo di 6,5° contro i 5° del Pentax. Una differenza che denota le diverse scelte tecniche.
Nikon ha scelto un campo largo ma con qualche "sacrificio" per la resa ai bordi, Pentax ha preferito un campo più piccolo ma più corretto (ma non perfetto), probabilmente optando per oculari con un minore CA.
Un'altra piccola differenza sta nella messa a fuoco, entrambi con il sistema classico della ruota di messa a fuoco centrale e regolazione della compensazione delle diottrie sull'oculare destro ma sul Pentax la regolazione sull'oculare dx è dotata di una sorta di click stop predefinito dei punti di fuoco (se non ricordo male sono 14..),mentre sulla ruota centrale è presente la possibilità di bloccare la ruota una volta trovata la messa a fuoco ideale.
Personalmente non capisco molto la scelta dei click stop sull'oculare destro ma alla fine il fuoco lo si raggiunge senza problemi, mentre il blocco della ruota centrale lo trovo molto utile, per evitare ad es. che si sposti il fuoco maneggiandolo.
Su Cloudy Nights c'è un'interessante comparativa fra questi 2 binocoli, insieme ad altri 10x50. :bino:
Le prestazioni sono molto simili. Stranamente in Italia il Pentax non è molto diffuso, in USA invece tra gli astrofili è molto apprezzato, così come il Nikon.
Penso che quale che tu scelga cadrai in piedi, ma se ti piace il campo largo vai tranquillo con il Nikon.
Io possiedo il Pentax PCF III 10x50, non riempito d'azoto, serie precedenti delle attuali ma molto molto simile (ed è Made in Japan). Ho trovato un mezzo affare e l'ho preso. E' un buon binocolo, con una buona puntiformità stellare, buona resa cromatica e abbastanza corretto ma il campo è un pò strettino (5° appunto...). Il Nikon 10x50 Action EX l'ho provato solo per qualche minuto sotto le stelle, mi è sembrato un buon binocolo ma non ho potuto paragonarli.
Se ci sarà occasione di rivederci sotto le stelle te lo faccio provare volentieri (il Pentax).
Spero di esserti stato di aiuto. :)

Saluti, Angelo.

P.s. valuta anche il Nikon Action EX 12x50, ha ancora un buon campo (5,5°) e un pochino di ingrandiento in più che non guasta.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo, ricordo con piacere quella fredda e limpida notte sul valico e considerando l'estate appena trascorsa aspetto con impazienza l'abbassamento delle temperature ! Ti ringrazio per le informazioni che sembrano confermare le mie impressioni "a pelle" nel favorire il Nikon.

In effetti mi piaceva anche il Nikon 12x50 da te suggerito, ma ho già un discreto binocolo 12 x 60 RP Optix che uso su cavalletto e volevo affiancargli un 10x50 essenzialmente per avere un campo più largo (e maggiore facilità di orientamento tra tutte quelle stelline che confondono le idee :crazy: ).

Ora vado a darmi un'occhiata su Cloudy Nights e poi deciderò.

Grazie, a presto !
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Ma avendo tu già un RPoptix, perchè hai escluso il modello hg10x50? in giro se ne parla bene e costa pure meno degli altri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calandrino, il tuo commento è estremamente sensato, ma ..... anche l'estetica ha un suo peso e, personalmente, mi piacciono di più i binocoli indicati nel titolo....

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Anche a me l'estetica dell'HG non fa proprio impazzire e forse mi ha un pò frenato sull'acquisto che ancora non ho fatto; anche se alla fine questo aspetto è quello che conta di meno.
Sul modello in questione mi fa dubitare però la lettura di una recensione del modello originale cinese (http://www.holgermerlitz.de/loava10x50.html) dove si dice che in realtà è un 10x40 circa.
Così si perderebbe in raccolta luce una quantità non indifferente.
Qualcuno sa qualcosa al riguardo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio l'HG costa meno del Nikon e Pentax, ma ha delle parti in plastica e francamente, non credo che siano uguali come prestazioni ottiche.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 18:36 
Io ho da una ventina d'anni un Nikon Action 10x50 Lookout IV (made in Japan) che è a dir poco strepitoso sia in luce diurna sia in uso astronomico, grande luminosità, nessuna aberrazione fino ai bordi, pupilla d'uscita di 5 mm, estrazione pupillare 11,8 mm, campo reale di 6,5°, stelle puntiformi e ottima resa dei colori, eccellente per i grandi campi, riempito d'azoto e con rivestimento in gomma assai gradevole e resistente, peso 900g. Nonostante l'uso intenso è ancora come nuovo. Credo non sia più in produzione.
Il modello che tu intendi acquistare 10x50 Action CF EX è il modello successivo, probabilmente made in China, ma otticamente penso non differisca dal mio.
Ti sconsiglio il 12x50 perché troppo pesante per l'uso astronomico, saresti praticamente costretto all'uso del cavalletto.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido l'opinione di Renato, ho anch'io lo stesso binocolo e son più che soddisfatto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti gli intervenuti e con sommo gaudio confermo: habemus Nikonis binocolus !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010