1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ultimamente leggo in certe specifiche di binocoli cinesi la dicitura "solution like degree" che credo sia la traduzione dal cinese all'inglese della massima risoluzione percepibile, ossia la grandezza del minimo dettaglio osservabile espressa in secondi d'arco.
Non credo sia riferita alla risoluzione teorica dell'obiettivo che si basa sul suo diametro, considerando che i binocoli hanno ingrandimenti ben lontani dal raggiungere il potere risolutivo teorico dei suoi obiettivi.
Possiamo intendere quindi questo valore come un indice di funzione di trasferimento del contrasto e quindi come indice della qualità di un binocolo?
Ho trovato valori che vanno dai 6 ai 4 secondi d'arco...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il lunedì 3 novembre 2014, 16:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah... empiricamente un occhio umano sano in visione fotopica (quindi in piena luce) ha una risoluzione (grazie ai coni che nella fovea sono piu "densi") di circa 60 arcsec[*] (aka, un primo d'arco), quindi come giustamente hai detto, visto che gli ingrandimenti non arriveranno mai al limite di risoluzione della lente, la risoluzione (in questo specifico caso) è sola funzione dell'ingrandimento del binocolo (al netto delle qualità delle ottiche ovviamente).
Quindi presa come base la risoluzione teorica dell'occhio nudo, basta dividere tale risoluzione per gli ingrandimenti, ovvero per un 10x si ha 60"/10x = 6", un binocolo di tale ingrandimento avrà come risoluzione 6 arcsec, in un 15x sarà 4 arcsec e così via.



[*]: Il valore di risoluzione dell'occhio umano (i 60 arcsec) sono un valore calcolato in base alla equivalente distanza angolare dei bastoncelli nella fovea (l'area centrale ad "alta definizione" della retina), quindi questo è un valore medio, qualcuno potrebbe averli piu ravvicinati (piu risoluzione), qualcuno piu radi (meno risoluzione); ad esempio per la visione notturna in cui si usano i bastoncelli, si dice che la risoluzione media dell'occhio in tali condizioni sia di 180 arcsec (tre primi d'arco), proprio perché tali cellule sono piu distanziate (nell'area periferica della retina) rispetto ai bastoncelli nell'area centrale.
Ovviamente questi dati li ho trovati in letteratura, non ho fatto misure dirette. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato un 8X40 di cui danno una risoluzione di 5", un 7X50 di cui la risoluzione data è 4" e un 8X45 a 6"....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo quanto scritto precedentemente, mi vien da dire che sono valori quantomeno ottimistici. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi, se capisco bene, è fisicamente impossibile per un 8X40 avere valori inferiori ai 7,5". Giusto?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fisicamente impossibile non lo so e non mi permetto di affermarlo, al massimo direi che è improbabile, ma non per limiti dello strumento in se (il "Limite di Rayleigh" di un 40 mm è di 3,44", quello di un 45 mm è di 3,05" e quello di un 50 mm e 2,75"), ma come ho detto prima, per via dell'ingrandimento che non è sufficiente (in teoria, lo ribadisco) a rendere discernibili all'occhio umano dettagli al limite della risoluzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti, per quello dicevo, un ingrandimento di 8X non mi può dare "letture" di dettagli inferiori ai 7,5", secondo la formula.
Anche considerando una variabilità individuale della retina, letture da 4" sono fuori range...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è che son cinesi....

Con un nikula 90x30 sai che risoluzione?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli che ho visto sono della united optics, commercializzati da tutti i nostri rivenditori e anche oltre oceano. Posseggo il modello marine 8x40 della oberwerk e devo dire che la nitidezza a centro campo e dintorni è davvero notevole, ammetto però di non aver mai osservato con uno swaro.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
specchietti per allodole o chi ha tempo perdere.....mai valutato un binocolo con un calibro Palmer o uno spettrografo o che altro volete voi......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010