1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Buongiorno a tutti; in questi giorni sto considerando l'idea di un binocolo da affiancare al dobson, per osservare oggetti estesi ed aiutarmi durante le operazioni di punramento del telescopio, non disdeganndo anche qualche osservazione a se stante senza l'uso del telescopio.
Premetto che vorrei utilizzarlo senza alcun sostegno, l'idea di una postazione statica mal si addice all'idea di osservazione libera e veloce che ho del binocolo, anche perchè se devo mentare qualcosa tanto vale montare già da subito il dobson.
Inizialmente mi ero orientato verso un buon 15x70, il Wega della Rpoptix, ma la mole ed il peso mi hanno un pò scoraggiato, quindi ho riconsiderato l'idea di un 10x50; però mi frena un pò il fatto di avere prestazioni limitate rispetto un 15x70 (mi viene da paragonare il 10x50 al cercatore ottico 8x50, è errato?).
Può essere una soluzione un economico 15x70 (ad esempio il modello Apollo sempre RPoptix) con un peso ancora contenuto? Non pretendo prestazioni eccelse anche perchè la m ia esperienza con questi strumenti è bassissima, non apprezzerei la qualità se dovessi partire sin da subito con il top.
I miei precedenti con il mondo dei binocol.i sono pochi e recenti: una sera ho visto in un modello 25x100 angolato e con possibilità di intercambiare oculari, ma l'impressione è stata non buona (non certo per la qualità dello strumento) poichè mi è sembrato un alternativa al telescopio (e non è quello che cerco io); in un'altra occasione ho provato per breve tempo un vecchio 11x80 a mano libera e mi è piaciuto molto (era sì pesantuccio ma non mi è sembrato un dramma osservarci attraverso senza sostegno), da quì la voglia di prendere uno buono o almeno discreto.
Potrebbe essere una buona soluzione la serie Rpoptix Odissy, con buona qualità e pesi ancora contenuti (sia il 11x70 che 15x70)? e se sì, c'è differenza tra un 11x70 ed un 10x50?
grazie a tutti per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo la mia esperienza, ogni grammo di un binocolo appena lo inclini verso l'alto per osservare il cielo si fa sentire tanto piu quanto piu lo inclini, già un tipico 10x50 da 800/1.000 grammi a mano libera fà sentire tutto il suo peso dopo 90 secondi che lo si è inforcato, personalmente trovo che qualsiasi 15x70 anche il plasticone piu leggero non vada sotto 1,4 kg (piu spesso siamo tra gli 1,8 ed i 2 kg) ed a mano libera senza supporti o senza essere stesi sul prato o seduti su una sdraio è utilizzabile per una 30ina di secondi solo per le spazzolate, appena ti fermi su un oggetto per alcuni secondi inizia la tarantella; per curiosità 11x80 che hai provato per quanto tempo lo hai utilizzato continuativamente?
In breve un grosso diametro pesante e tremolante non rende come un diametro piu picco e leggero, ma piu fermo, cosa che si può facilmente verificare osservano in dettagli visibili con lo stesso binocolo (di qualsiasi peso e grandezza) prima a mano libera e poi fermo su un solido supporto.
Tutta questa pappardella per dirti che se la preferenza è per l'uso a mano libera, meglio un 10x50 od addirittura un 8x40/42 ve ne sono alcuni con campo reale fino ad 8° con pesi tra i 650 e gli 800 g.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il problema non è solo nel peso ma anche negli ingrandimenti
gli unici binocoli che riescano mediare tutte le tue richieste, cioè la botte piena e la moglie ubriaca, sono gli stabilizzati, diversamente rimani su un 10x50 o al massimo l'11x70 apollo, ancora leggero seppur di qualità inferiore all'odissy, ma ancora accettabile essendo complementare e subordinato al dob. la differenza è modesta e sostanzialmente i vantaggi sono due: maggior luminosità di oggetti deboli anche se con il cielo più chiaro; gestione più rilassata per la maggior PU (ma questo è ancora discutibile).
Il 15x70 lo vedo solo su uno stativo per potrelo sfruttare appieno; con tale strumento sono visibili tutti i Messier e può ancora esserti utile con il dob dato che mediamente i 15x girano sui 4° di cr.
Con un 20x80 si inizia invece un'osservazione più propriamente binoculare, autonoma e indipendente dal dob.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Grazie per i consigli.
@Angelo Cutolo: l'11x80 che ho provato lo ho tenuto in mano per qualche decina di secondi e poi lo ho restituito al proprietario non perchè mi pesasse ma perchè eravamo in una serata in montagna con altra gente e con i telescopi; lui sostiene di usarlo a mano libera. Non so che modello sia anche perchè non è recentissimo, mi ha detto che ha qualche decina di anni 8credo sia l'equivalente di attuali binocoli di fascia medio-bassa attuali).

@deneb: quindi la differenza tra un 10x50 ed un 11x70 è già notabile, almeno come raccolta luce e dettaglio di oggetti deboli (sempre in rlazione al fatto che siano visibili con un binocolo). Se dovessi decidere su questa taglia opterei per l'Odissy, qualitativamente maggiore ma con circa 400-500 gr in più di peso.

Attualmente ero attratto dall'Apollo 15x70; per l'utilizzo che ne farei la qualità che offre è più che sufficiente (vista anche la mia esperienza), ma se i 15x sono davvero poco sfruttabili, potrei ripiegare sul 11x70 (Odyssy), anche spendendo qualcosina in più. Ho letto però che molti sconisgliano questo formasto, per via della PU quasi al limite; altri invece lo consigliano per via del maggiore relax per gli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
I modelli che proponi non li conosco, per cui non posso aiutarti.
Pero, se l'utilizzo che intendi fare del binocolo è esclusivamente a mano libera, farei il seguente distinguo per fornirti qualche spunto di riflessione dato che non mi sono ben chiare le tue effettive esigenze osservative:
1. Veloci spazzolate del cielo, oppure nell'utilizzo di soccorso nelle operazioni di puntamento del dobson.
In questo caso presumo che anche un 10/15x70 possa andare bene, e ti faccio notare che ci sono buone opportunità sull'usato.
2. Osservazioni prolungate e rilassanti.
In tale ambito ti consiglio di valutare con attenzione 3 fattori: Peso, ingrandimenti e campo (possibilmente corretto)!
Concordo con Angelo quando scrive che ogni grammo in più di peso alla lunga diventa un calvario. Quindi mi terrei 'abbondantemente' sotto al kg di peso e mi rammarico di non aver ascoltato simili valutazioni e suggerimenti a suo tempo.
Già dieci ingrandimenti li reputo al limite di fruibilità a mano libera (...diversamente per uno stabilizzato presumo!, ma è un'altra storia). Si tratta comunque di una percezione soggettiva. L'utilizzo di una sdraio con braccioli, utilizzare un appoggio per le braccia o poggiare tronco e spalle a un muro può aiutare ammesso che si trovi una posizione comoda. Personalmente non ci riesco e divento subito irrequieto.
Campo reale e apparente più ampi possibili perché con un binocolo con tali caratteristiche è la vista d'insieme che conta. Purtroppo campi ampi e corretti di solito costano. Ad ogni modo sull'usato in questo periodo ci sono ottime opportunità anche in tal senso!
:wave:

PS. Nel mentre scrivevo la discussione è andata avanti per cui potrei risultarti 'ridondante' nelle mie valutazioni. Non era mia intenzione e me ne scuso!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
calandrino ha scritto:
...potrei ripiegare sul 11x70 (Odyssy), anche spendendo qualcosina in più. Ho letto però che molti sconisgliano questo formasto, per via della PU quasi al limite; altri invece lo consigliano per via del maggiore relax per gli occhi.

Non preoccuparti della PU ampia, è sempre una cosa positiva, se lo usi come ausilio del dobson immagino che lo porterai sotto cieli degni di un dobson, quindi riuscirai quasi sicuramente a sfruttare tutta la PU ed anche se così non fosse, una pupilla ampia è estremamente utile se lo strumento si usa a mano perché non necessita di un posizionamento "perfetto" dei propri occhi al centro delle PU del binocolo, quindi perdona qualche movimento senza avere fastidiosi blackout nella visione, è anche per questo che donano una visione rilassante e cosa non secondaria, la parte centrale dell'ampia PU del binocolo è normalmente sempre quella con l'illuminazione migliore e piu "piena", soprattutto nei binocoli entry-level e di media gamma i quali potrebbero non avere i bordi delle pupille completamente e perfettamente illuminate. :bino:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Quindi il modello 11x70 potrebbe essere una buona soluzione per avere un binocolo di qualità, con generosa raccolta luce ed ingrandimento gestibile a mano libera? L'Odissy che ho puntato pesa circa 1,8 kg, potrebbe essere problematico? E rispetto un 10x50, i 2cm in più si fanno sentire (in bene come maggior capacità di raccolta luce o in peggio con sfondo più chiaro)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
leggendo angelo mi si allarga il cuore! per quanti anni ho dovuto subire il dogma che una PU troppo ampia non era sfruttabile e quindi da evitare come la peste quando poi si ci tramutava in contorsionisti per infilare gli occhi in un buco di serratura di un ortoscopico.
Provate a osservare M27 a 15x in un 15x70 e poi in un 15x110......e passo alle tue domande:
alla prima ha già risposto Angelo. Come norma generale si assume che i i 10x siano il massimo gestibile a mano libera, per me ad esempio sono già troppi, altri con 12x non fanno una piega, quindi intorno ai 10x gira una certa variabilità individuale.
2) sì', secondo me 1800 g sono troppi sapendo che ci si stanca solo a tenere le braccia sollevate a quel modo anche senza nulla in mano (provare per credere....); sono doppiamente troppi perché inclinati in alto, ma esiste qualche trucchetto che ho descritto qui a fondo articolo http://www.binomania.it/nikon-12x50-se/
3) i 2 cm in più si faranno sentire nel bene nel male proprio per i motivi che hai detto tu, quindi molto dipende dal cielo e, nello specifico, nel tipo di cielo che più frequentemente ti ritrovi, ma se sarai in montagna con un cielo nero il Velo sarà visibile non solo nel tuo dob.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ma non è farina del mio sacco, sono solo considerazioni fatte da gente di esperienza (come te, monpao ed altri) su cui concordo, avendole verificate direttamente col mio 8x56.

Il merito a ciò, calandrino leggi questa discussione http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 106&t=3546 sono sicuro che ti aiuterà a chiarire i tuoi dubbi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza fra un 10x50 e un 11x70 non è molta, se lo devi usare a mano libera i pesi e l'ingombro maggiore non è assolutamente giustificato e considera che proprio a mano libera tendono a livellarsi le prestazioni: il tremolio non ti permette di sfruttare al massimo le capacità del binocolo.

Fai attenzione a scegliere, personalmente andrei su un 10x50 o 8x42 di qualità decente, oppure su un Canon stabilizzato se te li puoi permettere (questo solo per brevi spazzolate a mano libera).

Considera infine un'altra cosa, da casa si tende a dare un'occhiata con il binocolo per poi rientrare dopo una mezz'oretta, forse un ora. Se si va in montagna, dopo aver fatto 1 ora di viaggio e anche più, si cercano due cose: prestazioni e comodità, quindi un binocolone di taglia maggiore e un treppiede sono la scelta migliore.

Ho usato per parecchio un 15x70 Marine su treppiede, molto bello da cieli bui. Ho anche uno dei migliori 8x42 in commercio ma più di una mezz'oretta in montagna non lo uso, perché per quanto bello performa poco a causa della taglia e senza treppiede dopo un po' ci si stanca, soprattutto al freddo :wink: .

Poi ci sono sempre le eccezioni, c'è anche chi ama starsene con il suo 10x50 tutta sera sulla sdraio di casa... quindi non ti rimane che capire cosa in realtà vuoi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010