1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta ed estrattori (1,7x o 2,6x)
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno! Avevo intenzione di acquistare una torretta binoculare per il mio nuovo 100 ED ( :beer: ), da utilizzare sul planetario ma ancora di più e principalmente sulle doppie. Siccome la torretta sarebbe dedicata più agli alti ingrandimenti che altro, avevo inizialmente intenzione di prendere il correttore-estrattore 2,6x, in modo da arrivare a una focale di 2340mm e poter utilizzare oculari con focali non eccessivamente corte. Però in un negozio mi è stato suggerito l'1,7x, piuttosto che il 2,6x, in quanto quest'ultimo è più indicato per i newton, nei quali a causa di backfocus il fuoco va "tirato fuori" di più. A questo punto sono indeciso. Se il 2,6x è indicato per i newton, non va bene per i rifrattori? Che controindicazioni ci sono in un 2,6x utilizzato su un 100 ED rispetto a quello da 1,7x? Le uniche che ho pensato è che forse il 2,6x, portando la focale a 2340mm mi renderebbe il telescopio troppo buio e con difficoltà ad inseguire a mano.

Ringrazio in anticipo :)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il sabato 5 luglio 2014, 18:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta: estrattore 1,7x o 2,6x?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su planetario e stelle doppie non credo tu debba preoccuparti di avere il telescopio troppo buio.
Se la 2.6x ti estrae tanto il fuoco non dovrebbe essere un problema, anzi.. Devi tenere conto con un diagonale si sta più comodi :D al limite aggiungi qualche prolunga.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta: estrattore 1,7x o 2,6x?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Io ho comprato entrambi gli estrattori di cui parli, ti consentono di variare gli ingrandimenti mantenendo sempre gli stessi oculari.
Se non lo hai già fatto prova a leggere anche questa discussione
viewtopic.php?f=26&t=86573

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta: estrattore 1,7x o 2,6x?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a entrambi per le risposte! Il diagonale l'avrei usato in ogni caso. E' un elemento in più nel treno ottico ma il guadagno in termini di comodità lo rende per me irrinunciabile. Probabilmente prenderli entrambi è l'idea migliore, grazie Sarah, anche per il link. Il bello è che quella discussione l'avevo già letta con interesse ma mi ero totalmente dimenticato della sua esistenza.

C'è ancora qualcosa che non capisco bene: 1) perchè sotto i 9mm iniziano i problemi di collimazione e 2) se i calcoli di focali e ingrandimenti vanno fatti come se l'estrattore moltiplicasse la focale del telescopio oppure dell'oculare. Fino a che non sono tornato sull'argomento ero sicuro che bisognasse moltiplicare il loro fattore alla focale del telescopio.

Tra l'altro grazie a ciò che in quella discussione hai detto proprio tu, sto spostando la mia propensione dalla Maxbright alla TS.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta: estrattore 1,7x o 2,6x?
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Musafir ha scritto:
2) se i calcoli di focali e ingrandimenti vanno fatti come se l'estrattore moltiplicasse la focale del telescopio oppure dell'oculare. Fino a che non sono tornato sull'argomento ero sicuro che bisognasse moltiplicare il loro fattore alla focale del telescopio.


è lo stesso problema che ho io: non ho mai capito la differenza tra u estrattore di focale e una lente di barlow :crazy:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le filettature "proprietarie" della Baader Maxbright mi hanno reso diffidente. Dite che si possono applicare tranquillamente gli estrattori della TS alla torretta Tecnosky (o viceversa) ?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Koten
Gli estrattori, a differenza delle barlow, dovrebbero eliminare il cromatismo della torretta. La Barlow infatti non è progettata per funzionare con l'oculare così distante, come quanto esso è montato sulla torretta. Tale lontananza introduce un po' di cromatismo e gli oggetti osservati sembrano da un'estremità un po' blu e dall'altra un po' arancioni.

A me non dà troppo fastidio... però se si vuole un'immagine più precisa l'estrattore è meglio.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se insisto a distanza di diversi giorni, ma ripropongo la mia ultima domanda:

Musafir ha scritto:
Dite che si possono applicare tranquillamente gli estrattori della TS alla torretta Tecnosky (o viceversa) ?


So che la torretta TS, dalla parte del naso, ha la stessa filettatura dei filtri. Se anche la Tecnosky è così allora dovrebbero essere compatibili. Qualche possessore potrebbe confermarmi?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ti dovesse rispondere qualche possessore di detta torretta, puoi chiedere (via telefono o mail) direttamente lumi a Giuliano di Tecnosky, è molto disponibile.

In ogni caso visto che le torrette ormai seguono lo standard degli oculari, penso che tutte sul barilotto abbiano la filettatura standard M28,5 x 0.6 per i barilotti da 31,8 mm e M48x0,75 per quelli da 51,8 e quindi anche quella dei correttori di tiraggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, spiegazione esauriente. :) Lo chiedevo proprio perchè pensavo di acquistare la torretta Tecnosky, data l'affidabilità del rivenditore che le controlla, da usare però con l'estrattore 2,6x TS (e i Tecnosky si fermano a 2,0x).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010