1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
appena presentato alla photokina
http://www.binomania.it/speciale-photok ... bt126ss-a/

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Per ora le informazioni sono scarne ed è inutile fare congetture. Comunque:

Obiettivi
BT 125 A: Acromatici
BT 126 SS A: Acromatici

focale
BT 125 A: 760mm (f/6.1)
BT 126 SS A: 625mm (f/5)

Dimensioni
BT 125 A: 66X35x21.5cm
BT 126 SS A: 63x36x25cm.

Peso
BT 125 A: 11kg
BT 126 SS A: 10.5kg

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, al momento l'unico fatto è che Vixen ancora non si decide ad aggiungere il meccanismo per regolare la distanza interpupillare sui loro modelli. :think:
Gli costava tanto aggiungere un meccanismo come questo o quest'altro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi era sembrato di capire che avrebbero usato lenti ED. Sono invece rimasti su un tradizionale obiettivo acromatico?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto si dice sono comunque ottiche nuove rispetto a quelle montate sul precedente modello (anche perchè ha una focale diversa).

Il modello che è esposto a Photokina, terminata la fiera arriverà in Italia, dovrebbe essere presente anche lui all'evento di Binomania in Val Gerola a fine ottobre, per un buon confronto con il nuovo APM da 100mm.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vero, al momento l'unico fatto è che Vixen ancora non si decide ad aggiungere il meccanismo per regolare la distanza interpupillare sui loro modelli. :think:

:facepalm:

Cita:
Gli costava tanto aggiungere un meccanismo come questo o quest'altro?

:clap:

comunque pesa la metà del Jumbo cinese se non ricordo male :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vero, al momento l'unico fatto è che Vixen ancora non si decide ad aggiungere il meccanismo per regolare la distanza interpupillare sui loro modelli. :think:
Gli costava tanto aggiungere un meccanismo come questo o quest'altro?

Scusa, non capisco. Come sarebbe usabile un binocolo che non avesse la possibilità di regolare la distanza interpupillare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può regolare la distanza interpupillare, ma semplicemente movimentando a mano (in maniera indipendente) i due tamburi dei prismi, tali meccanismi (il "binario" ed il pantografo) vincolando i movimenti relativi dei due tamburi, permettono di fissare la "dIp" con precisione e mantenendo le lenti degli occhi dei due oculari perfettamente allineate e parallele alla linea dei due obiettivi, cosa piu difficile da ottenere senza tale meccanismo, che quindi si traduce in maggiore laboriosità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono un gran "binocolaro", ho provato solo una volta un grosso binocolo della Vixen, ma non mi sono accorto di questo problema, pur dovendo regolare la distanza interpupillare. Anche perchè se l'angolo che formano in due tamburi non è esattamente uguale non succede nulla, non è che si veda scollimato. Quel meccanismo a pantografo presente sul Nexus 70mm che ho provato in un'altra occasione non mi convinse molto, rendeva un pò scattosa la regolazione perchè induriva il movimento. Magari è questione di gusti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ad ogni modo: se si presenta un nuovo modello quale evoluzione migliorativa aumentando il diametro (anche se poco) e riducendo la focale il treno ottico dovrà per forza di cose essere qualitativamente migliore, ED o non ED
come dice Fulvio, inutile fare congetture o dare giudizi precipitosi: bisogna puntarlo sul cielo.
Tra un mesetto lo sapremo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010