1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mi rivolgo ai soci di questa sezione per sapere se qualcuno ha diretta esperienza, o anche soltanto attendibile conoscenza, del doppio rifrattore in oggetto.
Chi vorrà rispondermi lo faccia attraverso MP.
Ringrazio vivamente in anticipo per la cortesia.


Ultima modifica di moebius il sabato 6 settembre 2014, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
Chi vorrà rispondermi lo faccia attraverso MP.
Scusa moebius, puoi giustificare questa tua richiesta? Lo spirito del forum è la condivisione, la comunicazione tramite MP va bene per le chiacchierate 1 a 1 su argomenti privati o non inerenti alle sezioni del forum, ma una richiesta di pareri su uno strumento mi sembra lecito condividerla.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' vero, Simone. E pensare che io stesso, più di una volta, ho sempre sostenuto che domande e risposte sono patrimonio di tutto il Forum. Questa volta ci sono cascato e non so nemmeno io perché. Non ho nessuna giustificazione. Se puoi eliminare il mio messaggio, o modificarlo senza la voce MP ,mi faresti un gran piacere.
Grazie per avermi fatto notare la grave scorrettezza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo :-) Continuiamo anche senza modificare nulla.
Speriamo che qualcuno abbia informazioni da condividere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Premetto che non ho esperienza diretta da condividere...
Ciò detto, è mia opinione che tale 'doppio rifrattore' sia null'altro che la versione a 90° del binocolo astronomico triplet semi apo prodotto dalla United Optics e commercializzato con diversi marchi (Nexus Jumbo, TS, Omegon...). La lunghezza focale di 877mm infatti coincide!
I 12 kg di peso, come da specifiche, mi paiono invece pochino. Forse si intendeva...per tubo!
Si trattasse di un nuovo modello dal peso tanto contenuto (e dal costo ancora ragionevole!)...sarebbe il sacro graal degli astrofili binocolari!
Mi associo a Moebius nell'attesa di chiarimenti definitivi!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il sabato 6 settembre 2014, 21:30, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Fulvio,
certi dati hanno stupito anche me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone Martina ha scritto:
Tranquillo :-) Continuiamo anche senza modificare nulla.
Speriamo che qualcuno abbia informazioni da condividere.

Grazie Simone per la tua tolleranza.

P.S.
aggiungo di dovere la seguente frase: se ricevessi un MP sull'argomento in oggetto, lo girerò immediatamente in Pubblico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quanto già detto da Fulvio: è il classico binocolone cinese da 150mm a 90°.
Circa il peso i 12Kg vanno bene per un singolo tubo ottico :) , il peso totale del binocolo , se non ricordo male, è di 23Kg (esclusa forcella).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie monpao, è quello che temevo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
d'altronde non credo si possa fare meglio di così.... il peso di un rifrattore da 150mm/6" si aggira intorno ai 10Kg. poi si devono aggiungere i prismi e il blocco centrale.... si fa presto a far numero

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010