1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti. É la prima volta che scrivo in questa sezione. La domanda che voglio porvi é la seguente: premesso che non debbo acquistare un binocolo, io soffro di ambliopia a sx leggo fino alla seconda riga senza occhiali e astigmatismo a dx senza occhiali arrivo a 7/10. Con gli occhiali guagno qualcosa ma a sx oltre i 5/10 non si va. Ma nel mio caso un binocolo ha senso?
Grazie Sergio

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile rispondere alla tua domanda, solo tu puoi valutarlo. Però è facile, i binocoli sono strumenti molto diffusi, quindi troverai di sicuro un qualche amico o conoscente che ne abbia uno da provare, anche di giorno su un panorama terrestre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Difficile rispondere alla tua domanda, solo tu puoi valutarlo. Però è facile, i binocoli sono strumenti molto diffusi, quindi troverai di sicuro un qualche amico o conoscente che ne abbia uno da provare, anche di giorno su un panorama terrestre.


Be in effetti pensandoci bene per vedere se il mio difetto visivo é limitante le peculiarita della visione binoculare basta chiudere un occhio mentre si guarda attraverso. Mi sa che ho fatto una domanda banale.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è solo questo. Puoi anche andare in un negozio che vende binocoli e chiedere di provarne qualcuno per vedere come ti trovi. E' una prova che si fa in strada, ma se ci si mette attenzione si possono fare delle buone valutazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che ho scoperto ora questo termine medico e sono andato a cercare su wikipedia, io sono affetto da una certa dose di ambliopia. Entrambi gli occhi vedono 10/10, però a causa di un deciso strabismo, che mi fu corretto intorno ai 6 anni, il mio cervello non ha più imparato a miscelare bene le immagini provenienti dai due occhi per ricrearne una terza con perfetto effetto tridimensionale. Naturalmente io non mi accorgo di nulla ed entrambi gli occhi partecipano alla visione panoramica dell'ambiente circostante, però se prendo di mira un soggetto particolare c'e' un occhio dominante che prevale sull'altro, oppure c'e' una sorta di ping pong inconscio tra le info trasmesse dai due occhi.

Un esempio tipico di questo mio deficit ce l'ho guardando le immagini TV 3d esposte alla mediaworld, con gli occhialini appositi. Mia moglie gode dell'effetto tridimensionale, io no.

Osservando col binocolo, entrambi gli occhi partecipano ad immergermi nel campo e se tappo un obiettivo me ne accorgo subito. In tal senso, mi godo la maggiore naturalezza della visione binoculare rispetto alla mono.
Però anche qui vale lo stesso discorso fatto sopra.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Premesso che ho scoperto ora questo termine medico e sono andato a cercare su wikipedia, io sono affetto da una certa dose di ambliopia. Entrambi gli occhi vedono 10/10, però a causa di un deciso strabismo, che mi fu corretto intorno ai 6 anni, il mio cervello non ha più imparato a miscelare bene le immagini provenienti dai due occhi per ricrearne una terza con perfetto effetto tridimensionale. Naturalmente io non mi accorgo di nulla ed entrambi gli occhi partecipano alla visione panoramica dell'ambiente circostante, però se prendo di mira un soggetto particolare c'e' un occhio dominante che prevale sull'altro, oppure c'e' una sorta di ping pong inconscio tra le info trasmesse dai due occhi.

Un esempio tipico di questo mio deficit ce l'ho guardando le immagini TV 3d esposte alla mediaworld, con gli occhialini appositi. Mia moglie gode dell'effetto tridimensionale, io no.

Osservando col binocolo, entrambi gli occhi partecipano ad immergermi nel campo e se tappo un obiettivo me ne accorgo subito. In tal senso, mi godo la maggiore naturalezza della visione binoculare rispetto alla mono.
Però anche qui vale lo stesso discorso fatto sopra.

Il mio problema sta a sx, causa probabile congiuntivite da piccolo, o al cervello andava bene lavorare solo col dx. Altra definizione occhio semi pigro. I neuroni non si sono sviluppati, l'occhio è sano ma il cervello non elabora l'immagine.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che occorra il parere professionale del buon Deneb. :matusa:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sergio, io sono di Varedo vicino Lentate, se ti va di provare qualche binocolo basta che vieni a trovarmi.....sempre che finisca di piovere....

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
Ciao Sergio, io sono di Varedo vicino Lentate, se ti va di provare qualche binocolo basta che vieni a trovarmi.....sempre che finisca di piovere....

Un film citava " non può sempre piovere" sinceramente incomincio a dubitarne. Grazie quando potrò ti mando un mp.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di vista è binocolo
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me potrebbe tornarti molto utile un binocolo con messa a fuoco individuale: ogni oculare ha il suo focheggiatore e te lo regoli come ti pare...
Io vedo 12/10 da entrambi gli occhi, ho un astigmatismo di -0,5 su entrambi gli occhi (scoperto a 24 anni compiuti) eppure con il binocolo focheggio diversamente il sx dal dx (di poco, ma la differenza c'è).
Non so dirti che margine di gioco ci sia tra sx e dx, dioenderà da un modello all'altro, ma di sicuro può essere buona cosa...
Unico "contro" è la lentezza di messa a fuoco. In astronomia funziona alla grande, ma se vuoi fare osservazione di soggetti in movimento (birdwatching...) diventa un po' macchinoso da usare.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010