1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RP Optix 15x70: Apollo, Odissy Wega
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che già possiedo un canon 10x50 Action Ex e che ho posseduto, poi sempre rivenduti, i vari 20x80 e 25x100 dritti.
Premetto che sono di bocca buona e che osservo solo il cielo notturno (quindi no di giorno) e solo gli oggetti deepsky (rarissima la luna).
Premetto che il binocolo lo userò si e no 2 volte l'anno quando mentre faccio foto mentre aspetto, do un occhiata al cielo.

Vorrei un binocolo più grande dell'attuale Nikon 10x50 per vedere un po' di più quelle 2 volte all'anno che lo uso, ma che non sia un macigno da portare e, visto l'uso molto saltuario, che costi relativamente poco. Quindi pensavo ad un 15x70 massimo. Perchè un 12X60 mi darebbe troppo poca differenza rispetto al 10x50 Nikon.

Ma tra i 3 15x70 Rp Optix, cioè tra Apollo, Odissy e Wega, a parte le differenze meccaniche che potrebbero influenzare il prezzo, quale mi consigliereste, viste le premesse fatte sopra?

Ovvio che se lo usassi davvero seriamente, prenderei un angolato da 100 mm: ma ripeto che deve costare relativamente poco (e per questo ricado solo su binocoli dritti) e non essere un macigno (anzi, più è leggero meglio è). Non mi interessa antipioggia: ma ad esempio l'antiappannamento serve davvero? O è uno specchio per le allodole? E il riempimento di gas che reale vantaggio porta?

E poi i trattamenti delle lenti: quale tra apollo, odissy e wega ha un trattamento migliore? FMC? BFMC?

Grazie

Andrea

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
buona la scelta del 15x70 per l'uso indicato, il wega è senz'altro il migliore dei 3. Sul prezzo credo incida più la qualità ottica che non la meccanica. Nulla ti so dire sui diversi trattamenti. Gli riempimenti interni sono molto relativi, specie alle nostre latitudini e per l'uso a cui è destinato. Non so cosa intenda per costare poco: l'apollo è il meno costoso, ma certamente non ha le prestazioni del wega.
naturalmente impiego obbligato su cavalletto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se veramente lo userai poche (anzi pochissime volte l'anno) e per osservazioni limitate al cielo, potresti effettivamente rivolgerti al piu economico apollo, che inoltre è anche di gran lunga il piu leggero dei tre (ma rimane sempre necessario l'uso del preppiede); poi come dice deneb, per l'uso che ne devi fare e nelle condizioni in cui devi usarlo, il riempimento in azoto non è che sia così fondamentale, quindi non mi preoccuperei della cosa.

Se poi la cosa ti dovesse "prendere" si fa sempre in tempo a rivenderlo perdendoci relativamente poco e rivolgendosi a qualcosa di meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è parso di capire che i nikon abbiano un'ottima qualità ottica. Sei sicuro che prendere delle lenti più grandi ma di minore qualità ti darà comunque soddisfazioni? Io mi terrei il 10x50 così almeno puoi fare a meno del treppiedi...
Se poi vuoi provare il 15x70 vai sul wega che ha le lenti migliori e rischi meno delusioni. Tanto se comunque lo devi mettere sul trespolo il peso cambia poco...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Angelo cutolo ha messo la pulce che già immaginavo io: e cioè prendere il binocolo più economico!

Ma koten ha colto il dubbio che mi ero fatto io: un binocolo più grande ma con minore qualità riesce comunque a farmi vedere di più di uno piccolo ma con maggiore qualità?
Secondo me, visto che anche il nikon non è che sia un binocolo di fascia alta ma medio-bassa, credo che comunque anche un apollo possa farmi vedere di più del nikon solo per l'apertura maggiore. Ma le mie sono solo supposizioni...

Il nikon lo uso sempre col treppiede: credo che un binocolo senza un minimo di stabilità (almeno un monopiede) sia sempre sprecato.

Allora riassumo le caratteristiche salienti dei 3 che mi mettono ancora dei dubbi:

Apollo: Questo modello a differenza di altri modelli presenti sul mercato, ha ottiche Multi trattate su tutte le superfici (BFMC) - Altri sono solo multi coated (multi trattate) solo su una superficie (MC)
Peso contenuto di circa 1373 Gr.
Messa a fuoco centrale
Ampia estrazione pupillare 19mm
Prezzo: 111 euro

Odissy: Grande Estrazione Pupillare 18 mm
Ottiche Multitrattate FMC
Waterproof con riempimento di Azoto
Durevole struttura in Alluminio
Antiurto (Shock resistant)
Messa a Fuoco Centrale
Peso: 1850 g.
Prezzo: 189 euro

Wega: doppietto ED
Le caratteristiche principali sono date da lenti di maggiore qualità,lucidate a mano, con migliore campo piano e maggiori dettagli.
Struttura in metallo Leggero
Antiurto (Shockproof)
Antiappannamento ed Impermeabili, riempimento Gas Azoto
Campo Piano (Flat Field)
Messa a Fuoco Centrale
Lenti Lucidate a mano
BFMC (Broadband Fully Multi Coated)
Peso: 2200 g.
Prezzo: 239 euro

In particolare i dubbi sono rivolti a:
- trattamento lenti BFMC contro FMC (paradossalmente l'apollo ha lo stesso trattamento del wega ma costa meno della metà)
- meccanica
- prezzo
- peso

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito ai trattamenti, oramai sono pressocché tutti uguali quelli fatti dai cinesi (il classico "china green"), quindi non mi preoccuperei troppo sui vari trattamenti, almeno nella fascia di questi tre binocoli.

La solidità meccanica ed il peso (ad esclusione di quelli di fascia alta) vanno di pari passo, il wega e meccanicamente il migliore ma parimenti il piu pesante, l'apollo piu "ballerino" ma pesa praticamente un kg in meno.

In merito la questione qualità vs diametro, può essere valida fino a quando i diametri sono simili, ma qua si parla di 50 contro 70 mm, in pratica una superficie doppia e qui ( a meno che le lenti maggiori non siano state lavorate con la carta vetrata) la maggior qualità non puo pareggiare un maggior diametro di tale entità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, angelo, dalla tua risposta mi sembra di capire che o prendo quello che costa meno, apollo (visto che non mi sembra abbia un trattamento da carta vetrata, e per quello che lo userò io mi farebbe vedere comunque di più risparmiando sia peso che soldi) o mi butto direttamente sul wega (per avere qualcosa di più in termini solo di meccanica e finiture ed avere quindi un binocolone più decente in senso assoluto). E' così? E lascio perdere la mezza via odissy...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippiu ha scritto:
visto che anche il nikon non è che sia un binocolo di fascia alta ma medio-bassa


Chissà perchè ero convinto del contrario :crazy:
a questo punto devi vedere tu se per quelle 2 volte/anno che lo usi vale la pena di spendere il doppio...
io sono convinto che a spendere soldi si è sempre in tempo....

Vai di APOLLO!! :thumbup:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu, è una scelta che puoi fare solo tu, effettivamente tra i tre modelli in campo l'odissy è quella via di mezzo che non accontenta nessuna delle tue richieste, quindi se ritieni che l'uso di tale strumento sarà talmente saltuario da non meritare nulla di piu che un entry-level, allora vai di Apollo con tutte le limitazioni del caso, con questo almeno soddisferesti due dei requisiti, ovvero la leggerezza (1,3 kg) ed il minimo prezzo; se invece comunque vuoi la sicurezza della maggior durabilità ed usabilità senza preoccuparti troppo di essere "delicato" (e comunque con un certo plus ottico), vai col wega, considerando però che i suoi 2,2 kg richiedono un treppiede un minimo decente, visto che col primo ti potresti adattare anche con i treppiedi da "bancarella" già forniti di testa (i quali 2 kg li portano) mentre col secondo, considerata anche la testa (possibilmente una video leggera tipo una 700rc2) ti dovrai orientare sui piu normali treppiedi con portate della classe dei 4/5 kg tipo il 190.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Koten, secondo me non è da considerarsi un binocolo seppur nikon da 240 euro di buona qualità in senso assoluto. Poi è ovvio che il termine "buona qualità" rapportato alle nostre tasche è giusto. Ma io intendevo che è di medio-bassa qualità se lo rapporti ad un 10x50 da 1000 e passa euro (tipo il nikon 12x50 SE da 1000 euro).

Angelo hai ragione: o lo "scarso" Apollo o almeno il più performante in tutto Wega.
Non temere che il treppiede che ho in firma è dato fino a 15 kg (che secondo me sono fittizi, ma anche solo che realmente regga 10 kg sono più che a posto) e la testa che ho in firma, adatta per lo skytracker e la fotocamera, regge fino ad 8 kg (ma ovviamente non adatta al binocolo, ma mi accontento, visto l'uso saltuario dello stesso). Purtroppo l'Apollo mi ha detto RP Optix che non è disponibile!

Questo è il corrispettivo dell'Apollo ma venduto dai tedeschi?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tions.html

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010