1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera finalmente sono riuscito a far serata!
Partito con lo zio (assoluto neofita, uniche lenti mai usate quelle degli occhiali da vista) alla volta del campo dei fiori di Varese (cima di mezzo) alle 23.30. Da Busto c'è voluta un'ora e mezza per arrivare a piazzare il binocolo sul cucuzzolo della Punta di Mezzo (1227m slm). Ho portato, per comodità logistica, solo gli oculari da 16mm 82°.
Condizioni atmosferiche pessime: moderate raffiche di vento da ogni direzione, Luna bella alta e luminosissima, velature in continuo movimento, 9°C e una foschia pietosa che si alzava sui due versanti dai laghi intorno.

La prima cosa che abbiamo osservato, con schifo assoluto :facepalm: è stato il panorama della zona dell'Insubria: erano chiaramente (direi anzi LUMINOSAMENTE) tutta la città di Varese, il sacro monte con tutte le cappelle illuminate a giorno anche alle 2.30, Malpensa, l'unicum urbano di Gallarate-Busto-Legnano, i palazzi della fiera di Rho e ovviamente Milano.

Dopo i conati di vomito per la situazione IL, abbiamo provato a puntare Giove prima che fuggisse (sono riuscito a puntarlo ma praticamente sull'orizzonte e solo perché eravamo molto in alto) e ovviamente non siamo riusciti a vedere granché. Solo 2 dei 4 satelliti galileiani immersi nell'arancione e arancioni a loro volta.
La buona notizia è stata che mio zio non aveva necessità di aggiustare la DIP o la messa a fuoco per osservare :please:

Dopo Giove, la Luna! bellissima, luminosissima e accecante. L'immagine è estremamente pulita e c'è solo qualche linea di cromatismo (verde il contorno superiore e fuxia quello inferiore), tuttavia la linea del terminatore era perfettamente osservabile senza nessun tipo di distorsione. Zio in estasi! si è impossessato del binocolo e penso che abbia contato tutti i crateri!

Di lì ci siamo spostati verso Sud e, anche se immerso nel fosco e con una velatura davanti, anche se non sapevo cosa si sarebbe visto a 32,5X, ho cercato Saturno. Quando ho visto che si distingueva perfettamente il pianeta dall'anello (sono sicuro che fosse uno e senza suddivisioni :ook: ) ho sentito gli occhi inumidirsi per la commozione. ho passato il binocolo allo zio che, a quel punto, ha cominciato a dare fastidio alle civette lì attorno con un chiassoso "AAAAAAH!!!! È COME SUI LIBRI!!!!!!!! CHE FIGATAAAA!!!!!!!"

Nel frattempo sì è scoperto il Cigno e ci siamo fatti un spazzolata di tutta la zona tra Albireo (ben separata) e Deneb. " :shock: Ma quante stelle ci sono?!??! :shock: ". Non si vedeva la Via Lattea a occhio nudo, anzi, si vedevano i riflessi della Luna sugli oculari!

Arrivati a Deneb ho provato a puntare più in alto per M13 ma ho spiacevolmente scoperto che la PH36 ha un limite orribile: la manopola di regolazione dell'altezza, arrivati a circa 50°, cozza contro la colonna centrale ed è impossibile proseguire nella salita se non togliendola (quindi senza poter frizionare il movimento). ovviamente la cosa mi ha infastidito talmente tanto che ho rinunciato a stare così in alto.

Così ho deciso di spostarmi verso le due Orse in cerca delle galassie di Bode. Ho puntato a occhio utilizzando come "mirino" la maniglia del binocolo e quando ho messo gli occhi sugli oculari erano lì! :clap: :clap: :clap: molto evanescenti, sembravano batuffoli di cotone color champagne, ma la forma era perfettamente distinguibile e le dimensioni erano molto più di quanto mi aspettassi! Qui la reazione è stata più pacata ma per difficoltà nell'individuare la forma, ma quando un occhio inesperto ti descrive perfettamente aspetto e orientamento delle due galassie, significa che ci hai proprio preso e stai osservando una cosa meravigliosa! Ora qui mi sorge un dubbio: in mezzo a M82 si vedeva (visione laterale) una punta di spillo bianchissima. può essere la SN 2014 di gennaio? o semplicemente era una stellina che sta a metà strada?

Dopo questa grande emozione, siamo tornati ancora su Saturno che nel frattempo si era scoperto (adesso era bianco e non arancione) e poi ancora sulla Luna. Ho tentato la zona dello Scorpione ma Antares era proprio sopra Malpensa e non si vedeva veramente nulla :facepalm:

Attorno alle 2.15 abbiamo provato a cercare M31 ma purtroppo si alzava sopra il lago di Lugano e la nebbia era totale, nonché illuminata dalla Luna. A quel punto abbiamo sbaraccato perché faceva veramente freddo e cominciava a calare la palpebra.

La serata si è conclusa con un controllo dei Carabinieri che ci aspettavano all'ingresso di Busto. :facepalm:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report complimenti

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao Alessio,
Non so dirti se il puntino che hai visto fosse la supernova (...ho letto, però, che a inizio marzo era già di magnitudine superiore a 12. Quindi ... non so!)

Ad ogni modo, vorrei complimentarmi davvero per il trasporto che traspare dal tuo report, per le soddisfazioni che inizia a regalarti il tuo 'acchiappa emozioni' a due obiettivi! :bino: e, non per ultima, la piacevole esperienza condivisa con tuo zio.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il domenica 11 maggio 2014, 0:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
Non so dirti se il puntino che hai visto fosse la supernova (...ho letto, però, che a inizio marzo fosse già di magnitudine superiore a 12. Quindi ... non so!)

Allora sicuramente non era quella. :oops:

Fulvio_ ha scritto:
la piacevole esperienza condivisa con tuo zio.

Purtroppo è l'unico mio conoscente che condivida (almeno in parte) la mia passione. Meglio che niente :wink:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Koten ha scritto:
Allora sicuramente non era quella. :oops:

Non ho certezza. Qualche astrofilo esperto potrà sicuramente toglierti il dubbio.
In ogni caso, qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=85091&start=70 trovi un po' di informazioni.

Rileggendo il tuo report mi è venuto da chiederti se la visione della luna si 'regge' davvero come luminosità in un binocolo da 100mm. Quando io osservo col mio 10x50 al principio resto letteralmente abbagliato. Poi mi abituo e riesco ad osservare (ma non tantissimo).
Ciò nonostante, ho sempre pensato che salendo col diametro e luminosità vi fosse necessità di filtri.
Ps. E' un peccato non aver curiosato adeguatamente nello scorpione. E' una costellazione semplicemente meravigliosa, ed è un peccato che sia sempre così bassa sull'orizzonte :( .

Ciao!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Complimenti per la serata, la descrizione e ... per lo Zio. :ook: :ook: :ook:

La Supernova è molto molto fievole oramai (l'ho seguita personalmente per un po') e poi è in M82 in pieno (come posizione)...

Ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
Rileggendo il tuo report mi è venuto da chiederti se la visione della luna si 'regge' davvero come luminosità in un binocolo da 100mm. Quando io osservo col mio 10x50 al principio resto letteralmente abbagliato. Poi mi abituo e riesco ad osservare (ma non tantissimo).
Ciò nonostante, ho sempre pensato che salendo col diametro e luminosità vi fosse necessità di filtri.


Tieni conto che aumentando il diametro aumentano anche gli ingrandimenti.... Non so se il mio calcolo ha senso, ma:
Gli obiettivi del mio binocolo hanno superficie (singolarmente) di 31400mm2
Gli obiettivi del tuo binocolo hanno superficie (singolarmente) di 7850mm2 (1/4)
L'ingrandimento del mio binocolo è 32,5x
L'ingrandimento del tuo binocolo è 10x (1/3,25)
Quindi nelle tue stesse condizioni, avrei avuto una luminosità del 23% circa in più rispetto al tuo binocolo.

Se questo ti fa pensare che era parecchio acciecante, considera che avevo una luminosità ambientale molto alta e non so a che fase fosse la tua luna. Tutto relativo....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Osservazione di ieri. Quindi luna a 3/4 circa.
Col mio binocolo sono al limite. Non potrei osservare continuativamente, e immagino che salendo di diametro sia sicuramente peggio.
Forse sono particolarmente sensibile alla luce!
Ora che ci penso, leggevo tempo fa di una sessione osservativa durante la quale uno dei due astrofili trovava la luminosità lunare insostenibile.
Quindi, quando sarà...prima i filtri e poi il binocolone!
:wave:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si vede che hai un cielo molto più buio del mio... e non è difficile crederci...
BEATO TE!!!!!!!! :cry:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera prova GHT 100mm
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luminostita di uno strumento è direttamente dipendente dalla pupilla d'uscita (oltre alla "trasparenza" totale di obiettivi, prismi ed oculari) e della pupilla dell'occhio, ovvero un 7x50 avendo una PU di 7 mm è piu luminoso (ripeto, sempre al netto della trasmissibilità totale degli elementi ottici) di un 25x100 che ha una PU di 4 mm, questo sempre che non si osservi un qualcosa di molto luminoso come ad esempio la Luna, in quel caso l'occhio per adattarsi alla luminosità, restringe la pupilla e se tale restringimento pareggia o supera lo strumento con PU inferiore, in pratica pareggia la luminosità dei due strumenti, infatti se la mia pupilla ad esempio si restringe a 3 mm, osserverò nei due strumenti dell'esempio con la stessa PU, quindi nel 7x50 osserverò come se fosse diaframmato a 21 m, mentre nel 25x100 come se fosse diaframmato a 75 mm.
Tutto questo spannometricamente e teoricamente, visto che vanno considerate altre variabili, prima fra tutte la trasparenza totale degli elementi ottici (e tre :mrgreen: ), ma anche il campo pienamente illuminato, l'eventuale vignettatura o qualche diaframmatura interna che di fatto riduce l'apertura reale degli obiettivi, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010