1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.

settimana scorsa sono diventato il terzo possessore del binocolo in oggetto, il primo è stato il Sig. Salimbeni (che ne fece una recensione confrontandolo con un Miyauchi), il secondo era un osservatore molto poco assiduo che un anno fa portò il binocolo in GenHi-T per un check-up, ricollimazione ecc. da quanto mi ha detto dopo quella volta è stato nella sua valigia dentro un armadio.

Prezzo buono, trattativa andata a buon fine e me lo sono portato a casa. la prova in diurna con gli oculari in dotazione mostrava immagini buone a media distanza, ma allontanandosi appariva un chiaro sdoppiamento. sdoppiamento confermato sulla luna: due lune perfettamente a fuoco che nemmeno si sovrapponevano.

nel frattempo ho fatto arrivare da TS un altro Baader Hyp Zoom (uno già lo avevo). qui arrivano i veri problemi.

I due Baader Hyperion Zoom non vanno a fuoco. dovrei accorciare di più i fuocheggiatori ma sono già contro. in compenso con questi oculari sparisce la diplopia (vedo 2 lune sovvrapposte quasi completamente che diventano una sola nel giro di pochissimo). un dettaglio che mi è sembrato abbastanza strano è che con i filtri UHC l'immagine sembra più a fuoco.

come posso ovviare ai problemi? posto qualche foto del binocolo


Allegati:
IMG_0797.jpg
IMG_0797.jpg [ 361.51 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0798.jpg
IMG_0798.jpg [ 325.31 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0799.jpg
IMG_0799.jpg [ 317.34 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0800.jpg
IMG_0800.jpg [ 312.5 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0801.jpg
IMG_0801.jpg [ 265.48 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0802.jpg
IMG_0802.jpg [ 306.44 KiB | Osservato 4590 volte ]

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il lunedì 17 marzo 2014, 16:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
altre foto


Allegati:
IMG_0803.jpg
IMG_0803.jpg [ 193.33 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0804.jpg
IMG_0804.jpg [ 244.06 KiB | Osservato 4590 volte ]
IMG_0805.jpg
IMG_0805.jpg [ 293.67 KiB | Osservato 4590 volte ]

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
la prova in diurna con gli oculari in dotazione mostrava immagini buone a media distanza, ma allontanandosi appariva un chiaro sdoppiamento. sdoppiamento confermato sulla luna: due lune perfettamente a fuoco che nemmeno si sovrapponevano.
Questo vuol dire semplicemente che il binocolo non è perfettamente collimato (almeno all'ingrandimento a cui lo stavi utilizzando), si deve valutare però cosa sia effettivamente fuorilinea, se lo sono gli obiettivi, oppure i prismi interni o piu semplicemente i portaoculari (che magari hanno qualche gioco e fanno entrare gli oculari non perfettamente ortogonali ma inclinati) è cosa che si dovrà verificare.

Ruguardo i due zoom, posso solo consigliarti di fare delle prove (ma non garantisco nulla), visto che ai baader zoom si puo svitare il barilotto inferiore (visto che si possono inserire sia quelli da 31,8 che quelli da 50,8 mm entrambi forniti), prova ad appoggiarli (tenendoli con le mani ovviamente) senza alcun barilotto per vedere se cos' pescano il fuoco (verifica a tutte le focali da 8 a 24 mm), se dovessero pescare il fuoco eventualmente potresti farti fare o farti tu stesso (se non ne esistono già) una flangia che permetta di bloccare gli oculari nel fuocheggiatore senza perdere troppo backfocus; in caso contrario non so aiutarti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ruguardo i due zoom, posso solo consigliarti di fare delle prove (ma non garantisco nulla), visto che ai baader zoom si puo svitare il barilotto inferiore (visto che si possono inserire sia quelli da 31,8 che quelli da 50,8 mm entrambi forniti), prova ad appoggiarli (tenendoli con le mani ovviamente) senza alcun barilotto per vedere se cos' pescano il fuoco (verifica a tutte le focali da 8 a 24 mm), se dovessero pescare il fuoco eventualmente potresti farti fare o farti tu stesso (se non ne esistono già) una flangia che permetta di bloccare gli oculari nel fuocheggiatore senza perdere troppo backfocus; in caso contrario non so aiutarti.


Purtroppo ci ho già provato ma non cambia molto. a 24mm si vede sempre e comunque meglio che a 8mm.

mi sapresti consigliare se c'è qualcuno di affidabile dalle mie parti per farlo sistemare? io non ci metto mano perché ho paura di combinare un casino

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visto che hai già qualche "suo" binocolo, forse mister Pier di RP-Optix potrebbe fare al caso tuo, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il consiglio dato da king.
Per gli oculari, se non pescano il fuoco nemmeno senza barilotto allora penso non ci sia nulla da fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho sentito rpoptix ma dice che essendo marchiato da altri non ci mettono mano. mi ha consigliato tecnosky che dice che potrebbe sistemarmelo ma x gli zoom non c'è nulla da fare se non sostituire i fok in toto. è proprio un problema dei focheggiatori troppo ingombranti (questo problema non c'è sui nexus di rpoptix perchè hanno richiesto una modifica per evitare il problema)

collimare i prismi e allineare i tubi è molto difficile?

se dovessi passare a oculare a focale fissa, cosa mi consigliate? immagino qualcosa con almeno 65° di campo apparente ma, per dire, i TS sono tanto male? che focali mi consigliate?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la scelta degli oculari devi prima verificare che questi vadano a fuoco (come hai verificato, cosa non sempre garantita), visto che non sei lontanissimo da tecnosky, magari un giorno che prendi appuntamento per portargli il binocolo da sistemare (è meglio che ci mettano mano dei professionisti), ne approfitti per provarci sù gli oculari che t'interessano per vedere se vanno a fuoco e come rendono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
visto che abiti a busto Arsizio sei praticamente a un tiro di sputo da Luca Mazzoleni, ex gen-hit, che potrebbe quindi ben collimartelo
circa gli oculari non ricordavo che il 20-40x100 portasse il 31.8, ma dando per scontato che si possano applicare condivido il consiglio di andare da tecnosky e testare quali potrebbero pescare il fuoco
per gli zoom è sempre un problema e quasi mai pescano il fuoco; l'unico provato che non mi dava problemi era il televue sul nexus
personalmente, una volta accertata la focale del binocolo che dovrebbe aggirarsi sui 500 mm o poco più , cercherei una coppia di oculari che diano 25x e una 40x al massimo; non escludo che i Flat Field Tecnosky, che ben si accoppiano sul nexus, vadano altrettanto bene su questo modello precedente e certamente migliorerebbero molto la resa ottica

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General Hi-T 20-40x100mm 45°
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo! Grazie dei consigli deneb!

in che modo posso contattare questo Luca Mazzoleni?

Il precedente proprietario mi diceva che lui lo usava proprio con i tecnosky FlatField, però vedo che il 19mm (ca. 25x) ha un campo apparente di 65° e il 12mm (ca. 40x) di soli 60°... non sono un po' pochini? visto che rinuncio allo zoom volevo qualcosa di più "panoramico".... tipo i superwide 70°.
mi intrigano parecchio anche gli UWA da 16mm 82° che mi darebbero un 31,5x circa...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010