1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Ciao a tutti!! sono nuovo del forum anche se in realtá è un po' che vi seguo :P Sto iniziando ad appassionarmi di astronomia, ho in casa un modestissimo tasco 7x50 ma non mi da molta soddisfazione e vorrei comprarmi qualcosa di serio x osservare. Momentamente opterei x un binocolo, lasciando il telescopio x un prossimo(molto prossimo si spera!)futuro.
Ho un treppiede Companion Silk SL 76 (vedi foto). Il mio budget è sui 300-400 euro e ho notato quindi che ricadono in questa fascia i binocoli rp optics wega(i nebulae sono inferiori, giusto?) e l'USMarine 15x70.

Mi sono informato un po'(grazie anche a voi) ed in un primo momento avevo pensato a quest'ultimo, che dovrebbe essere il migliore tra questi in termini di qualitá. Ho visto inoltre che sarebbero possibili veloci osservazioni a mano libera e che va bene un comune treppiede fotografico. Il problema è che mi alletta parecchio anche il wega 25x100. Lo svantaggio è che con questo osservare a mano è escluso, però il vantaggio è che dovrebbe permettermi di vedere qualcosa in piú(25ingrandimenti e molta più luminositá visti i 100 di obiettivo), è corretto?

La domanda è: Il mio treppiede andrebbe ancora bene x il wega 25x100??(se dovessi aggiungere anche 100euro x il treppiede il discorso cambia! Sarebbero 400+100 Vs 350)

(X vostra comoditá vi riporto qui i pesi: USMarine: 2,6 kg , wega 25x100: 4,8kg)



Il wega 20x80, nonostante immagino possa farmi vedere qualcosa in più dell'USMarine, lo escluderei a priori visto che pesa troppo(3,2kg)x poterlo usare a mano, visti anche i 20 ingrandimenti. E a questo punto cambierei direttamente filosofia e il confronto risulterebbe appunto con il 25x100.

Cosa mi consigliate??
Vi ringrazio in anticipo x le risposte, non vedo l'ora di iniziare a osservare seriamente!!!
grazie :ook: :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
comunque non riusciresti ad osservare a mano libera nemmeno con un 15x, quindi vale la pena optare per un qualcosa di più grande visto che tanto devi usare il cavalletto; questo non significa andare direttamente al 25x100 perché è un binocolo impegnativo sotto tutti i i punti di vista in quanto un binocolo diritto di quella mole oltre i 70° inizia a essere faticoso anche con supporti adeguati.
Di più facile gestione e impiego senz'altro un 80-90 mm e la serie wega può andare benissimo.
Non conosco il tuo treppiede ma dalle foto che ho trovato in rete (la tua non la vedo) mi sembra insufficiente anche per un 15x70: calcola che la portata dichiarata deve essere non meno di 7 kg per avere un minimo di stabilità nelle osservazioni altrimenti diventa una tortura e un supporto inadatto può ingannevolmente e inutilmente farti disamorare dall'osservare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Ciao Deneb, grazie x la celere risposta.
Vorrei sapere cosa intendi esattamemte quando dici che sarebbe impegnativo.. intendi per esempio che col binocolo a 70° sul treppiede avrei problemi al collo?nel caso, cosa cambierebbe in questo senso col 20x80-90??

Si in effetti poi non son riuscito a postare la foto adesso c riprovo ;)


Allegati:
IMG-20140407-WA0005.jpg
IMG-20140407-WA0005.jpg [ 66.36 KiB | Osservato 4752 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la foto è la conferma di quello che avevo visto: ok per fotografia (generica, non certo con tele spinti) ma per osservare il cielo è francamente insufficiente a meno di usare un 10x50
il problema non è il collo perché come hai detto giustamente non cambierebbe nemmeno con un 30 mm; il problema è la stabilità (leggi vibrazioni) e la fluidità di movimento di circa 5 kg prossimi alla verticale e disassati dalla base centrale.
In ogni caso uno strumento che pesa quasi 5 kg a 25x anche solo a 20-30° appena lo sfiori inizia ballare l'immagine; su questi strumenti ci vogliono cavalletti che abbiano portate sui 12 kg e forniti di cremagliera centrale per alzare in modo continuo e regolare quanto ti necessità: farlo mano vuol dire farsi venire l'esaurimento nervoso....
Non commettere l'errore di concentrarti solo sullo strumento trascurando il supporto che se inadeguato è in grado di vanificare l'uso della miglior ottica che tu possa trovare, se la somma che hai disposizione è insufficiente, pazienta e cerca nell''usato: prima scegli lo strumento poi di conseguenza il supporto adatto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Seguendo il tuo consiglio e guardando ancora in giro x i forum ho scelto il wega 20x80. A questo proposito sto cercando di informarmi anche su treppiedi e teste(fino a poche settimane fa non sapevo nemmeno cosa fossero le teste :crazy: )..

Vedo che i Manfrotto dovrebbero essere tra/i migliori... noto anche discreti prezzi :( (i modelli x il mio bino??)
Alcuni affermano siano validi anche i Walimex(leggevo poco fa una recensione di binomania http://www.binomania.it/montature/fotow ... alimex.php).

Con 300 euro di binocolo e 150 di treppiede più testa posso farcela a portare a casa qualcosa di serio? :)

Ho visto che anche rp optix ne ha alcuni.. e tecnosky infatti suggerisce il T1(109euro) con il wega.. vale la pena o meglio avvicinarsi ai 150 euro per il ptreppiede?

In conclusione: marca e modello di treppiede e testa validi x il wega 20x80??

Grazie ancora x i suggerimenti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido parola per parola quanto scritto da deneb e ribadisco che un treppiede (stabile) con colonna a cremagliera è irrinunciabile per un binocolo delle dimensioni del wega 20x80, quindi passando subito ai consigli penso che tu debba investire nel treppiede + testa una somma pari (o quasi) alla somma stanziata per il binocolo, quindi partendo dal treppiede, a mia conoscenza l'unico con colonna a cremagliera, che abbia una discreta portata, l'altezza massima per un'osservazione comoda e che non costi come un Manfrotto da "studio" è il Triton GFX1 questa la puoi completare con una testa video Manfrotto tipo la 128 o simili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 16:14
Messaggi: 11
Perdonate la mia estrema ignoranza in materia ma.. la forcella elle di tecnosky non è necessaria vero? Cioè x iniziare basterebbe la testa che hai indicato giusto?

Quali vantaggi comporterebbe la elle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ELLE e decisamente meglio della testa video, perché a differenza di questa è baricentrica, ovvero è sempre equilibrata (ovviamente se si posiziona correttamente il binocolo) in qualsiasi posizione, ovvero a qualsiasi inclinazione poni il binocolo, questo non tenderà a ribaltarsi, mentre con la video questo effetto sbilanciamento è tanto piu pronunciato quanto piu è inclinato il binocolo, si deve quindi lavorare molto con le frizioni e (per le teste che ne sono dotate) con le molle di bilanciamento (o di precarico, vabbè non ricordo come si chiamano); il problema è solo la differenza di prezzo, altrimenti la scelta sarebbe banale. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Ma i pantografi non li vende più nessuno? Eppure per osservare il cielo con un binocolo diritto sono insuperabili, secondo me.

Non mi pare neppure tanto difficile costruirlo, se si ha un po' di manualità, utilizzando dei profilati di legno che si trovano facilmente nei fai da te.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USMarine15x70 oppure WEGA 25x100?
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento in vendita c'è questa ma è n'attimino fuori budget per il nostro amico. :mrgreen:

Mentre l'autocostruzione sarebbe un'idea da valutare seriamente, se si ha la manualità e l'attrezzatura necessaria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010