1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo allegramente navigando per i soliti siti di e-commerce e ho incontrato questo binocolo, che mi sembra buono come rapporto apertura/prezzo, ed avrebbe anche la possibilità di oculari intercambiabili. La cosa che mi ha spiazzato è che il diametro del barilotto è un bizzarro 33,7mm. Mai sentito. Non capisco cosa gli sia venuto in mente di realizzare un diametro del genere, incompatibile con lo standard 31,8mm. Quindi stavo pensando (così, solo in via teorica, non è che voglia farlo) se possa essere ragionevole farsi forgiare dal tornitore degli adattatori che rendano compatibili i barilotti da 31,8mm. Ma alla fine conviene? O addirittura esistono già?

Link

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro 31,8 mm è lo standard tipico per gli strumenti astronomici come lo è il 50,8 mm e lo era il 24,5 mm, detto binocolo evidentemente non è stato pensato e progettato per l'ambito astronomico (anche se ovviamente non è vietato tale utilizzo), quindi il progettista ha utilizzato il diametro di barilotto che piu si confaceva alle caratteristiche che voleva dare al "pacchetto" binocolo/oculari, come un dato pescaggio del fuoco, campo reale inquadrabile, estrazione pupillare, illuminazione pupilla, ecc; infatti esistono svariati binocoli anche blasonatissimi come il kowa highlander prominar che hanno dimensioni e tipologie di innesto "proprietarie" e che non seguono alcuno standard, di questi alcuni possono essere adattati tramite flange adattatrici, mentre per altri, per vari motivi non è nemmeno possibile adattarli.

Ora su questo specifico binocolo visto che il barilotto è di 33,7 mm, è possibile fare due anellini adattatori od usare degli spessi O-ring di gomma per adattarvi i comuni oculari astronomici, ma il riuscire ad inserirli non è sufficiente per utilizzarli, bisogna anche verificare se tali oculari riescono a pescare il fuoco, cosa naturalmente non garantita oppure se la distanza tra innesto e scatola dei prismi sia sufficente per potervi inserire il barilotto senza che questo vada ad urtarli, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre più complesso di quanto sembra. :roll:

Il problema è che bisognerebbe provarlo prima, quindi riuscire a trovare un negozio fisico che lo abbia (e già questo non è da poco) e presentarsi con adattatori e oculari per un test.. una cosa un po' insolita.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so, ma purtoppo l'unica soluzione è quello della prova diretta o di utilizzare l'esperienza di una "cavia" che lo ha già provato; come ad esempio è successo col nexus 100, dove diversi possessori hanno aperto un 3D e postato i risultati dei test di vari oculari per verificare se pescavano il fuoco e/o se erano adattabili per l'uso con lo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che ne so, i binocoli angolati di origine cinese, tripletti, doppietti a 90 e 45°, derivano quasi sempre da vecchi progetti per uso militare, nati molto prima che lo standard 31,8mm si imponesse, con tutta quella varietà di oculari oggi disponibile.

Il fatto che alcuni modelli accettino e portino a fuoco gli oculari da 31,8, credo che derivi da richieste specifiche fatte ed ottenute da importatori americani ed europei, per renderli molto più appetibili, dato che il loro principale tallone d'achille stava proprio negli oculari originali, non certo eccelsi...

Il modello da te segnalato, non è stato evidentemente ritenuto abbastanza interessante sul piano commerciale e quindi nessun importatore che avesse "numeri" sufficienti per chiederne la modifica si è fatto avanti (o ha avuto ascolto).
Troppo grosso e pesante di scafo per fare concorrenza al 70mm; troppo piccolo di diametro per competere col 100mm?
Forse è andata così, ma sono solo mie supposizioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' uno strumento interessante, il diametro è discreto, solo la valutazione della qualità dell'ottica potrà dire se può o meno essere all'altezza di un Nexus 100. C'è chi dice che questi angolati a 90° siano in genere peggiori dei 45°, io se dovessi prenderne uno vorrei un 90°, troppo più comodo. Ne vendeva uno la Geoptik di questi 88mm col suo nome, non so se sia proprio questo. Se qualcuno si facesse avanti a fare sperimentazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
si tratta di questo
http://www.binomania.it/binocoli/geopitk88mm.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia uno dei progetti di binocolo cinese ad oculari intercambiabili rimasto senza un sostanziale aggiornamento della struttura (almeno apparentemente), come già detto l'essere intermedio tra la portabilità del 70mm e la "potenza" del 100 forse non lo rende così desiderabile.
Tutta via ne ho curato l'acquisto per conto di un amico e quando l'ho avuto in prova devo dire che mi è piaciuto; anche se gli oculari in dotazione non garantiscono prestazioni di livello assoluto, sono comunque molto buoni, mi sono piaciuti sia nell'uso terrestre che che in campo astronomico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono dello stesso parere, inoltre il problema del cut-off dei primi esemplari è stato poi rapidamente superato, probabilmente per una maggior cura nell'assemblaggio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto da 33,7mm?
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta dello stesso prodotto citato nell'articolo dovrebbe essere relativamente facile farsi due bussole di spessore poco meno di un mm per utilizzare oculari da 31,8, visto che la messa a fuoco sarebbe garantita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010