Il diametro 31,8 mm è lo standard tipico per gli strumenti astronomici come lo è il 50,8 mm e lo
era il 24,5 mm, detto binocolo evidentemente non è stato pensato e progettato per l'ambito astronomico (anche se ovviamente non è vietato tale utilizzo), quindi il progettista ha utilizzato il diametro di barilotto che piu si confaceva alle caratteristiche che voleva dare al "pacchetto" binocolo/oculari, come un dato pescaggio del fuoco, campo reale inquadrabile, estrazione pupillare, illuminazione pupilla, ecc; infatti esistono svariati binocoli anche blasonatissimi come il
kowa highlander prominar che hanno dimensioni e tipologie di innesto "proprietarie" e che non seguono alcuno standard, di questi alcuni possono essere adattati tramite flange adattatrici, mentre per altri, per vari motivi non è nemmeno possibile adattarli.
Ora su questo specifico binocolo visto che il barilotto è di 33,7 mm, è possibile fare due anellini adattatori od usare degli spessi O-ring di gomma per adattarvi i comuni oculari astronomici, ma il riuscire ad inserirli non è sufficiente per utilizzarli, bisogna anche verificare se tali oculari riescono a pescare il fuoco, cosa naturalmente non garantita oppure se la distanza tra innesto e scatola dei prismi sia sufficente per potervi inserire il barilotto senza che questo vada ad urtarli, ecc.