1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diffusione di questo splendido binocolo sta avendo un discreto successo, e mi sono deciso anch'io di comprarlo.
Subito dopo l'acquisto, il primo problema: come reggere in sicurezza i suoi 7 kg?
Avendo già disponibile l'ottima montatura T-Sky, ho provato a montarlo sopra questa montatura.
Manovrabilità ottima, stabile come su una roccia, ottimi anche i moti micrometrici, ma.... è un pò troppo bassa, per chi è alto quasi un metro e novanta come me.
Ma il problema pu serio ritengo sia quello del bilanciamento nel senso dell'altezza, perchè quando si allenta il morsetto il binocolo tende a cadere in basso, rischiando di andare a sbattere contro il treppiede,e questo avviene anche con un contrappeso da 5,2 kg montato sulla barra fornita di serie con la montatura.

Ho provato allora a cercare un'altra soluzione, e ritengo molto valida questa, composta da:

- Treppiede BENRO C 4580 T in carbonio, con gambe da ben 36 mm, portata dichiarata di 25 kg, altezza massima da terra 187 cm, senza l'estrazione della colonna.
- Staffa Tecnosky Elle, con supporto Tecnosky per cercatore.
- Cercatore Skywatcher 9 x 50 mm a 90° con visione raddrizzata, a cui ho modificato il supporto per avere maggiore manovrabilità della frizione in altezza.

Il binocolo così montato è stabile e manovrabilissimo, allentando la frizione in altezza il binocolo, se ben bilanciato, non tende assolutamente a scendere, e rimane in qualsiasi posizione lo si metta.
Ho effettuato qualche prova sul cielo, a 19 ingrandimenti, dando qualche colpetto sullo scafo del binocolo, i tempi di smorzamento sono attorno ai due secondi, accettabili secondo il mio parere.
Indubbiamente sulla montatuta T-Sky i tempi di smorzamento sono prossimi allo zero, a scapito però della maneggevolezza e della praticità di trasporto.

Ho a disposizione queste coppie di oculari, che rimpiazzano quelli di serie:

Tecnosky Flat Field 27 mm 53° = 19X

Tecnosky UWA 16 mm 82° = 32X

Tecnosky Flat Field 12 mm 60° = 43X


Ecco qualche foto:


Allegati:
005.jpg
005.jpg [ 388.83 KiB | Osservato 2358 volte ]
006.jpg
006.jpg [ 326.55 KiB | Osservato 2358 volte ]
003.jpg
003.jpg [ 384.44 KiB | Osservato 2358 volte ]
001.jpg
001.jpg [ 308.33 KiB | Osservato 2358 volte ]
004.jpg
004.jpg [ 402.17 KiB | Osservato 2358 volte ]
002.jpg
002.jpg [ 416.05 KiB | Osservato 2358 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il martedì 18 febbraio 2014, 6:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel setup, complimenti.

La T-Sky è una eccellente altazimutale ma pur avendo l'attacco "verticale" contrappesato la trovo poco adatta per binocoli sopra i 3 max 4 kg, quindi ok per i binocoloni "classici" da 70 ed 80 mm, ma (secondo me) oltre diventa poco pratica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel setup davvero. Complimenti.
Personalmente trovo inutile montare un cercatore ottico su un binocolo angolato che ti da 2,4° di campo reale. Mi pare più un accessorio da telescopio.
Un leggerissimo ed economico red dot è più che sufficiente per una puntatura grossolana. A quel punto si mettono gli occhi negli oculari e si "pesca" velocemente qualsiasi cosa si stia cercando.

Opinione personale naturalmente e che ho già scritto altre volte, ma portate pazienza.
Invecchiando ci si ripete... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Bel setup davvero. Complimenti.
Personalmente trovo inutile montare un cercatore ottico su un binocolo angolato che ti da 2,4° di campo reale. Mi pare più un accessorio da telescopio.
Un leggerissimo ed economico red dot è più che sufficiente per una puntatura grossolana. A quel punto si mettono gli occhi negli oculari e si "pesca" velocemente qualsiasi cosa si stia cercando.

Opinione personale naturalmente e che ho già scritto altre volte, ma portate pazienza.
Invecchiando ci si ripete... :roll:



Grazie Stevedet, sono d'accordo con te, il cercatore l'ho montato perchè mi trovo meglio quando uso gli oculari da 12 mm, che generano 43 ingrandimenti.
I cercatori tipo red hot non mi sono mai piaciuti. meglio il cercatore ottico, perchè si riesce quasi sempre a vedere l'oggetto che si vuole puntare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010