1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, perdonate il disturbo in questa sezione che mi ha visto sempre poco presente in questi anni!
Ma siccome sto pensando di abbonarmi alla rivista Nuovo Orione con abbonamento biennale e prendere in dono il Binocolo KonusVue Giant 20x80, volevo chiedervi un paio di consigli...

Innanzitutto che ne pensate di questo Binocolo? Essendo quasi in omaggio con la rivista, mi sembra un'ottimo modo di affacciarmi alla binofilia in maniera seria (attualmente ho solo un misero Bresser 10x50 con le stelle come trattini :mrgreen: ) e siccome ho un treppiede fotografico decente, volevo chiedervi inoltre se secondo voi riuscirei ad utilizzare questo binocolo con questo treppiede:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... --5kg.html

Sono alto 186cm e il treppiede al massimo diventa 166cm, forse mi verrà un pò di gobba...probabilmente sarebbe servito un treppiede un pochettino più alto...voi che ne pensate?

Cieli sereni a tutti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono binocoli con una discreta ottica ma la meccanica spesso non è all'altezza, soprattutto visto il peso dello strumento, a volte le struttura fa fatica a mantenere la collimazione.
Ma dato il costo è difficile aspettarsi di più.

Circa il treppiedi senza dubbio per te è troppo basso, salvo tu voglia osservare il cielo da seduto o guardare principalmente il panorama all'orizzonte.
Soprattutto in astronomia il poter osservare il più comodi possibile è fondamentale.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto quel binocolo e per me è una vera porcheria, per il terrestre forse può essere accettabile, sulle stelle fa pena (almeno il mio). Poi è pesante, te lo sconsiglio.
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger prenditi un 20x80 serio, non fare il tirchio :mrgreen:
Ovviamente scherzo, ma il binocolo secondo me è necessario prenderlo buono, molto più che il tele e a maggior ragione se si è già navigati con quest'ultimo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo ha speso tutti i suoi averi in prodotti apple :mrgreen:
Io una volta ho provato un 8x42 nikon, ed era un abisso più efficace e piacevole da utilizzare del bresser 10x50: almeno per gli ammassi non c'era proprio paragone (però mi sa che quello costicchiava :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
urka!..il grande Dazinger, quale onore! :P
sostanzialmente concordo con quella serpe di Monpao.... :twisted:
tuttavia se è l'abbonamento che ti preme, come usa dire, a caval donato.....se invece è il binocolo che ti attizza continua ad andare in edicola e prenditi un buon 20x80 tipo il wega
circa il treppiede che hai può essere sufficiente SOLO se osservi da seduto, diversamente il triton può andare bene , ma eviterei una testa fotografica a 3 mov a vantaggio di una fluida a 2 mov o sul supporto Elle di tecnosky, ben più comodi e immediati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
tuttavia se è l'abbonamento che ti preme, come usa dire, a caval donato.....se invece è il binocolo che ti attizza continua ad andare in edicola e prenditi un buon 20x80 tipo il wega

Cos'è l'arguta saggezza :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non volevo spendere più di tanto, nel senso che la cosa principale è l'abbonamento, e visto che tanto la rivista la compro tutti i mesi, prenderei due piccioni con una fava...o la classica palla al balzo...

Però ecco se mi dite che quel binocolo fa così pietà, allora meglio evitare :mrgreen:

Anche perchè come dice il Console, sto tirando al risparmio, e pensavo di metterlo sopra il mio cavalletto fotografico Triton...invece prendessi qualcosa di più impegnativo, dovrei pure piazzarlo sopra una montatura più robusta e la spesa inizierebbe a diventare ingente, cosa che per ora non è nei piani..

Grazie comunque a tutti per i consigli!! Vedrò cosa fare!!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
purtroppo ha speso tutti i suoi averi in prodotti apple :mrgreen:
Io una volta ho provato un 8x42 nikon, ed era un abisso più efficace e piacevole da utilizzare del bresser 10x50: almeno per gli ammassi non c'era proprio paragone (però mi sa che quello costicchiava :D)



Comunque il mio Bresser fa pietà!

Le stelle sono trattini anzichè puntini...e se anche questo 20x80 è così...meglio lasciar perdere davvero :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che la strumentite è comunque sempre in agguato...e quindi...


Di questo che ne pensate??



https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... older.html


Che treppiede dovrei montarci sotto, per reggerlo bene ed osservare comodamente? Una cosa simile?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 12kgs.html


Grazie ancora!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010