1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, sono Giovanni da roma e grazie a jack burton sono incappato in questo bellissimo forum... this is my first message!!!

Anche se mi interesso di stelle da un bel po di anni, solo recentemente e grazie a jack mi sono deciso a proiettarmi nell'osservazione "seria"....

Per seria intendo nell'ordine di importanza:
1- cercare postazioni dove godere di un cielo bello e scuro, LA BASE
2- sapere che diavolo si sta vedendo quando il alza il naso sul cielo in un dato giorno (documentandosi decentemente)
3- avere uno strumento che ti permetta di immergere totalmente la tua vista in quel blue dipinto di buon blues

La mia scelta e' caduta sulla visione binocolare perche' ritengo che sia comoda e quindi permetta l'osservazione piu' schietta diretta del cielo.
Ho avuto la fortuna di conoscere un esperto che mi ha consigliato e venduto un ottimo binocolo 11x70 con relativo treppiede. E' un buon setup per uno alle prime armi, leggero, semplice e molto trasportabile. Mi sta regalando grandi soddisfazioni per le osservazioni e quando potro' finalmente trovare cieli migliori di quello dei castelli romani so' che ci saranno belle cose da vedere....

Ora voglio pensare ad un possibile futuro upgrade e seguendo le dimensioni esponenziali dell'universo sto pensando ad una visione binocolare diciamo nell'ordine di grandezza del 100x.
I miei calcoli sulla "visione comoda" mi direbbero:
ingrandimento X pupilla d'uscita = apertura obiettivo
Quindi per avere una bella luce nel mio occhio a 100x , considerando che la mia pupilla da trentenne disilluso e' 6 mm:
100 X 6 = 600
Mi basterebbe comprare un binocolo 100x600 !!!
jejejejejejejejejejeje
il probleme e' che "mi sembra" che un binocolo cosi non esista.... mi sembra... :-)

allora la mia domanda e' la seguente:
- passare a un bodson con torretta binocolare oppure farmi un bel rifrattore (tipo da 127 o 152) con torretta binocolare per poi in futuro passare a 2 rifrattori inseguendo il mito del binoscopio????
considerate che il mio goal e' osservare in deepsky, anche se un po decentemente mi piacerebbe vedere i pianeti......
orsu', consigliatemi!!
:-)
gio
( anche in privato, la mia mail e' fandonia@tiscali.it )

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 1:13 
Dobson, non c'è dubbio, ma bello grande, anzi, di più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti piace il deep-sky e hai la fortuna di avere cieli bui a portata di mano, senza dubbio un Dobson è la soluzione migliore, perchè hai tanti centimetri a buon prezzo.

Per Luna e pianeti, si vedono decentissimamente anche in un *buon* rifrattore da 80-100, probabilmente con quello che risparmi rispetto a un 130 (per non parlare di un 150), ci prendi Dobson+Rifrattore.

Prima di buttarti sul binoculare, cerca di provare, su un telescopio, qualche oculare "comodo", con buon campo e buona estrazione, tipo gli Hyperion, o magari un super-oculare a campo ampio, tipo i Nagler...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, i conti che ti sei fatto sui binocoli però non sono proprio realistici nell'uso sul campo: esistono ottimi binocoli da 100 mm che ti possono dare molto di più di un 70mm.... gli ingrandimenti per il deep sky al binocolo possono tranquillamente stare intorno ai 40x come massimo....dici che sei interessato al deep sky però parli di rifrattore eventualmente accoppiati a binoscopio.....dici che sei orientato alla visione binoculare ma parli di dobson, seppur con torretta....
meglio riflettere prima di acquistare, forse..
così a caldo tre possbili soluzioni:
-un binocolo tipo 25x100, poi si potrà discutere se angolato o meno e con oculari intercambiabili o meno
-una via di mezzo tra binocolo e binoscopio: miyauchi saturn III 40x100
-dobson con torretta binoculare, ma:

è impossibile un paragone tra dobson con torretta e un binocolo: l'unica cosa che li accomuna e l'uso dei due occhi: gli impieghi, la gestione, filosofia di utilizzo sono, a mio avviso, due cose completamente diverse; intendiamoci: per nulla in antitesi, solo diverse :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voto Dobson...però se ti interessa veramente il deepsky dovresti investire sui cm!
La torretta binoculare costa dei bei soldi...sopratutto per il deepsky dove ci vogliono determinati tipi di torrette.
In più anche se la visione stereo è migliore, perdi un pò di luminosità....e nel deepsky è tutto!
Quindi io idrei un bel dob da 12" con un paio di oculari ottimi...e 6 aposto per un bel pò!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
PS a tutto questo aggiungerei una bella visita al gruppo astrofili dei castelli romani visto che sei di lì :D Io sono di frascati se hai bisogno di una mano, cmq www.ataonweb.it

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi grazie mille per le info!!!! :-)

-tillo sono venuto qualche volta su all'osservatorio del vivaro e penso ci tornero' qualche volta, grazie per l'invito.

-Deneb se puoi mi potresti illuminare sulle 2 filosofie differenti tra dobson e binoscopio???
il miyauchi costa veramente troppo, se non sbaglio sta oltre i mille senza 3 piedi e per quel prezzo ci prendo un lightbridge meade da 300 e vedo gli oggetti molto piu' luminosi, o dico una follia???
Io sono un grande amante del binocolo e del binoscopio ma mi rendo conto che la luce che entra in un 300 e' molta di piu' di quella in un binocolo gigante.

:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Io ho un dobson Lightbridge 12" con una torretta binoculare che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Ho anche buttato l'occhio ultimamente nel nuovo binocolo 25x100 dell'amico Kendari, ed è anche quello un gran bel vedere, ma, come dice Deneb, sono due cose molto differenti.

Con il binocolo hai sempre una visione molto ampia, di un'area del cielo immensa rispetto a quella che avrai con la torretta sul telescopio.
D'altra parte, gli oggetti sono a basso ingrandimento, quindi ad esempio i globulari nel binocolo appariranno sempre come palline sfumate.

Viceversa, nella torretta abbinata al telescopio lavori sempre a ingrandimenti molto maggiori (ad esempio nel mio, con la mia attuale configurazione, l'ingrandimento MINIMO che posso usare è di 70x, normalmente osservo a 100x o 200x) quindi gli oggetti piccoli vengono risloti alla grande, d'altra parte quelli estesi non riesci ad apprezzarli nella loro interezza.

L'unica cosa che accomuna il binocolo alla torretta è la comodità di osservare con due occhi (impagabile....!)

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fabulador ha scritto:
-Deneb se puoi mi potresti illuminare sulle 2 filosofie differenti tra dobson e binoscopio???
il miyauchi costa veramente troppo, se non sbaglio sta oltre i mille senza 3 piedi e per quel prezzo ci prendo un lightbridge meade da 300 e vedo gli oggetti molto piu' luminosi, o dico una follia???
Io sono un grande amante del binocolo e del binoscopio ma mi rendo conto che la luce che entra in un 300 e' molta di piu' di quella in un binocolo gigante.
:-)


no, non dici follie; il punto nevralgico l'ha ben descritto Sbab: con un dobson puoi vedere oggetti molto deboli ad ingrandimento maggiore, con un binocolo hai ampie visioni d'insieme
la gestibilità e l'immediatezza di utilizzo sono anch'essi assai diversi
circa la luce tieni conto che un dob da 300 con torretta grossolamente divide la luce in due, come avere due 150 (anche se le cose in realtà non sanno proprio così), ma è la luce di due riflettori da 150 mentre il binocolo si comporta gorssomodo con un rifrattore; c'è poi il fattore cervello che esgue un'uletriore sommazione delle immagini e non solo dei dettagli: tradotto in pratica vuol dire che, sempre grossolanamente, un bino da 100 mm ti fa vedere più di un 200 sdoppiato
pur apprezzando molto la tua passione dei binocoli devi farti una ragione che avere un dobson con la torretta non sarà come avere un grosso binocolo e viceversa....il che non esclude averli entrambi :wink: (v. S. Albano)
il problema è che il binocolo in proprozione costa molto di più e necessita quindi di una forte predisposizione e motivazione all'acquisto se uno paragona il costo dei telescopi, non parliamo poi se a 45-90°; nel 2007 tuttavia dovrebbero affacciarsi sul mercato novità interessanti intorno ai 1000 euro, anche meno
il problema da porsi quindi non è a parità di prezzo se conviene il binocolo o il dobson ma cosa, come e con che strumento voglio osservare...il resto verrà da sè
con quello che ho speso in binocoli avrei potuto comprare ben altro, ma a me così e in quel modo mi interessava: tornassi indietro, lo rifarei.

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi non so come ringraziarvi, mi state dando punti di vista cosi' chiari che sto capendo molte cose.
:-) :-)
Che dire, dopo aver iniziato con "touring universe trought binoculars" e altri libri sull'osservazione del cielo col binocolo, quando leggo deneb non posso che gioire nel mio cuore da ULTRAS del binocolo... :-) ;-)

la visione ampia per me e' molto importante....

il punto mio e' che e' tutto partito da questa domanda:
"ok, ho il binocolo iniziale e sto scrutando, mi piace tutto tranne il fatto che vorrei a volte poter ingrandire di piu', se vedo il puntino di saturno mi piacerebbe poter cambiare oculare/i e poter veder almeno un accenno di anello, non pretendo la divisione di cassini, M2 in acquario e' una figata ma se non sapessi che e' un globulare per me potrebbe anche essere una debole stella, gli ammassi di auriga fatico a vederli"
Ho scritto alla astrotech e all optik (essendo uno che ama curiosare e informarsi) e loro mi hanno confermato che il loro 22 e 25x100 con oculari intercambiabili utilizzando oculari che sono nel mercato possono anche arrivare a 60x, 70x.

Penso che avete ragione e che si tratta solo di scegliere un punto di partenza per poi muovermi in entrambe le direzioni e poter un giorno avere in stanza sia un buon binocolo che un buon dobson....
Scrutero' il mercato e il portafogli per trovare la saggia via da seguire
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010