1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo una mia lunga riflessione tra il GSO 16" da accoppiare ad un Nagler 31 mm circa 1,5°, i vari 80 ED e binocoli sui 100 mm, forse ho trovato il compagno del dobson! Il TS 20x110 MX che oltre a buone prestazioni ottiche regala grazie ai suoi 3,3° di campo, belle finestre nel cielo. L'unico dubbio è dove metterlo! Mi spiego per il treppiede grossi problemi non ce ne sono, (anche se poi se ne avete qualcuno da consigliare) ma per la testa si! E' un binocolo pesante e che fà leva, a voi binofili! Grazie e cieli sereni :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, se leggo bene dovrebbe pesare sui 6 kg, è al limite di gran parte delle teste video (aka, quelle a due movimenti) le quali avrebbero comunque problemi di bilanciamento ad alte inclinazioni, considerato che non hai problema di treppiede, direi che per la testa (a meno di voler investire su forcelle specifiche per binocoli o su pantografi), di orientarsi sulla "elle" venduta da Tecnosky, è data per una portata di 8 kg, ne dicono tutti un gran bene e soprattutto essendo una mezza forcella è baricentrica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la "elle" Tecnosky e l'ho usata con soddisfazione anche col Miyauchi da 100mm (per il quale adesso ho acquistato la forcella originale da deneb :) ), il binocolone pesa circa 6Kg e mi sembrava di essere prossimo al limite della forcella.

Se vuoi una soluzione ancora più "portante" adesso ho visto che TS ha in vendita questa forcella per i binocoli da 100mm:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rture.html

Immagine

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per le risposte, mi faceva notare un grande amico in altra sede, che osservare in alto o allo zenith, con un binocolo come questo può essere molto scomodo...(montature a parallelogramma a parte). Anzi apparte una montatura a parallelogramma che ho forse trovato ma non dico per vedere se ce ne sono di migliori "prestazioni/prezzo", che montatura servirebbe per un comodo uso astronomico?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
osservare allo zenit con il 110 è da suicidio; il problema per forcelle e teste è la focale del binocolo perché è piuttosto lunga e di conseguenza lo strumento, pur non essendo così pesante; la ELLE a me piace molto ma con questo bestione vorrei provarla prima per valutare l'effetto leva: sul peso andrei tranquillo; oltre a quella di TS considererei anche la vixen, sulla quale quantomeno non vi sono dubbi.
Le uniche alte due alternative sono i supporti a pantografo, efficaci ma molto ingombranti, oppure una montatura alt-zimut con braccio a L di fianco ed eventuale contrappeso dall'altra, se necessario. Per esperienza diretta devo dire che la soluzione della montatura alt-zim, può essere più comoda per posizioni oltre i 75° in quanto si riesce a stare decentrati rispetto alla colonna centrale e l'unico fastidio è rappresentato dalle zampe del cavalletto. E' molto importante che l'asse di rotazione verticale sia il più possibile parallelo alla montatura, diversamente si rischia un effetto "altalena"
Le preferenze sono molto personali

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa anche a un rifrattore 152/900 e torretta binoculare o Nagler 31mm.

Lo metti su un bella altazimutale e ti diverti un sacco, io l'ho avuto ed era una gioia sul deepsky.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Intanto grazie per le risposte, mi faceva notare un grande amico in altra sede, che osservare in alto o allo zenith, con un binocolo come questo può essere molto scomodo...(montature a parallelogramma a parte). Anzi apparte una montatura a parallelogramma che ho forse trovato ma non dico per vedere se ce ne sono di migliori "prestazioni/prezzo", che montatura servirebbe per un comodo uso astronomico?
Tutti i binocoli "dritti" sono scomodi allo zenit e nelle sue vicinanze, questo con qualsiasi tipo di montatura, visto che quello che "rompe" è l'angolo molto pronunciato che deve fare il nostro collo per guardare in alto, le varie tipologie di teste aiutano solo a ridurre (od accentuare) tale fastidio, ma per eliminarlo ci vuole solo un binocolo angolato; il pantografo ha di positivo che permette maggior libertà di posizionarsi all'osservatore (ad esempio disteso su una straio ed il bino "sospeso" sopra i nostri occhi) a differenza delle forcelle che esigono una posizione di osservazione piu "obbligata".

Piu o meno qual'è il tuo budget per la testa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra treppiede e testa tra 1000-1500€. Penso anche di prendere un treppiede più adatto, più robusto e con maggior portata male non gli fa. Basta trovare il giusto supporto, ed è fatta! La "butto lì" tra il 20x110 con treppiede e testa vorrei stare entro i 2500-3000€.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Binocolone dritto? No, grazie. Binocolone angolato? Ooohhhh yeeessss... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Binocolone dritto? No, grazie. Binocolone angolato? Ooohhhh yeeessss... :mrgreen:

Perfetto, un binocolo angolato con le stesse caratteristiche del 20x110? Ah ovviamente a prezzo abbordabile :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010