1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Un saluto a tutti gli amici astrofili e amanti del cielo...
Dopo aver coltivato da ragazzo un certo interesse per l'astronomia ed aver acquistato, usato e poi dismesso un piccolo telescopio Newton, da qualche tempo ho ripreso...a guardare verso l'alto.
Ho acquisito nuovamente una buona conoscenza della volta celeste, costellazioni, stelle e oggetti particolarmente interessanti.
Pensavo di acquistare un binocolo entry level per 'spazzolare' il cielo e 'familiarizzare' con esso. Un binocolo dai costi non esorbitanti ma comunque di buona fattura.
Dopo un pò di ricerche su internet la mia attenzione si è rivolta sui due seguenti modelli:

1. RP Optix USMarine 15x70
2. Vixen Ultima 9-22X50 ZCF zoom

Ecco i miei dubbi:

1. Si tratta di strumenti con delle buone ottiche, o quantomeno accettabili? Ho qualche perplessità sull' RP Optix USMarine 15x70 (che dovrebbe essere uguale all’USM 15×70 dalla General Hi-T....chiedo gentile conferma di ciò poichè ho letto una recensione abbastanza lusinghiera di tale strumento).

2. Poichè la mia intenzione è di utilizzare il binocolo 'SENZA CAVALLETTO' (almeno per ora), il 15x70 è da scartare a priori? Ho letto pareri contrastanti in merito. C'è da dire che le mie non sarebbero per ora delle osservazioni 'Full Immersion' e particolarmente lunghe.

3. Un binocolo zoom (come il Vixen Ultima 9-22X50 ZCF) è performante come un binocolo a ingrandimenti fissi, oppure la possibilità di variare gli ingrandimenti inficia in qualche modo la qualità complessiva delle immagini a parità di ottiche? Può darsi che stia dicendo una corbelleria (anzi...lo spero), ma un dubbio è sempre un dubbio. Altrimenti perchè il Vixen Ultima 7X50 ZWCF costa 'poco meno' dello zoom in esame?

Per adesso non vorrei andare su strumenti superiori ai 70mm di diametro ed eccessivi ingrandimenti, perchè dovrei necessariamente usare il cavalletto. Binocoli 'simili' al 15x70 in esame sarebbero il Fujinon 16×70, il Nikon 18×70. Per un 10x50 mi piacerebbe invece andare su uno swarovski, zeiss o leica. In entrambi i casi...proprio non si può :D

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che, più esperti di me, vorranno darmi un consiglio.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la scelta deve andare necessariamente tra questi due binocoli il dilemma proprio non si pone: RP 15x70 senza dubbio, è l'USM rimarchiato.
Il problema è che per peso e ingrandimento è sostanzialmente ingestibile a mano libera.

Il Vixen comunque lo scarterei di sicuro perchè , come anticipavi tu, ti porteresti in casa una serie di problematiche ( campi ristretti, meno luminosità, meccanica più complessa e fragile ) che lo fanno sconsigliare.

Stai su un binocolo ad ingrandimento fisso, 7 o 10x max., con delle lenti da 50mm.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto detto, se proprio vuoi usarlo principalmente (o solamente) a mano libera e rimanendo sui prezzi dei modelli da te linkati, allora mi orienterei su modelli come il Vixen Ultima 7X50 ZWCF che hai menzionato, infatti i 7 mm di pupilla d'uscita ti permettono una visione comoda e luminosa anche se non dovessi sfruttarne tutto il diametro (ad esempio perché le tue pupille non arrivano ai 7 mm del binocolo); comoda, perché le ampie pupille d'uscita permettono anche un non perfetto posizionamento dei tuoi occhi senza inficiare la visione, quindi senza necessariamente fissare con precisione la distanza interpupillare (anche se comunque è meglio farlo); luminosa, perché se si dovvesse riuscire ad utilizzarne tutta la pupilla d'uscita si avrebbe il massimo di luminosità possibile (quella naturale dell'occhio) ma anche se non la si utilizzasse tutta, la parte centrale di questa sarebbe comunque quella meglio o totalmente illuminata, per fare un esempio, (a parità di qualità) osservare in un 7x50 con la pupilla dilatata a soli 5 mm (quindi perdendo parte della luminosità) sarebbe quasi sicuramente meglio che osservare in un 7x35 (il quale ha una pupilla d'uscita appunto di 5 mm), perché i 5 mm del primo probabilmente sarebbero meglio illuminati (essendone la porzione centrale) del secondo (che usa tutto quello che ha a disposizione).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie per i preziosi consigli …

Mi chiedo però se in un binocolo, i 7 ingrandimenti validi per ‘spazzolare’ la volta celeste e godersi lo spettacolo siano sufficienti ad intravedere i satelliti galileiani, a risolvere qualche doppia facile, a cominciare ad apprezzare la struttura di M31 o un abbozzo di M42…
Quale sarebbe orientativamente la magnitudine limite osservabile sotto un cielo di campagna … mediamente inquinato?

Come modello di binocolo ho scelto un ‘Vixen ultima’ perché nella fascia di prezzo che mi sono prefissato (300 € – 350 €) mi sembrava fra i migliori in base alle caratteristiche specificate (trattamento delle lenti ‘ Perfect Fully Multi-Coated’… etc). Inoltre credo sia di produzione giapponese. E ciò dovrebbe essere una garanzia! O mi sbaglio?
La serie Ascot, sempre della Vixen, più economica, credo abbia una qualità delle ottiche inferiore.

Tuttavia accetto suggerimenti (o meglio…li gradirei caldamente :) ) su altri modelli e marche rientranti in tale range di costo.

Ad esempio ho letto buone recensioni sul Nikon Action EX 12x50 CF.

Inoltre mi ha molto intrigato il KOWA ‘SV 10x50 Roof Prism’ http://www.kowaproducts.com/kowa-sv-bin ... Binocular/ oppure http://www.binostore.com/it/binocoli/cl ... oof-prism/ ad un prezzo ancora abbordabile. Qualcuno lo conosce o lo ha testato sul campo? Se ha la stessa qualità dei fratelli maggiori dovrebbe essere una garanzia.

Infine, potrei optare anche per il Vixen ultima 9x63 ZCF. Forse sarebbe meglio del 7x50. Ma il dubbio è sempre se sia gestibile a mano libera.

Grazie ancora…

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho il vixen ultima 9x63: ottima ottica, campo un po' stretto; la gestione mano libera è molto personale ma comunque rientra ancora nei valori gestibili da una popolazione media; certamente ti offre di più di un 7x50

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Volevo ringraziarvi per i consigli...
Ho riflettuto un pò e sono giunto alla conclusione che dovendo scegliere fra un 10x50 e un 15x70 ... preferisco per adesso continuare ad usare il mio datato BUSCH 8x30. Sufficiente comunque a imparare a 'conoscere' il cielo come sto facendo ... tempo permettendo :D
Fra qualche tempo passerò sicuramente ad uno strumento superiore (nexus 100 o Zeus 25x 50x 75x 100mm, sperando che qualcuno di voi binofili evoluti lo testi per bene nel frattempo :mrgreen: , così da poterlo comparare col nexus).
Non mi và di acquistare uno strumento di basso profilo (sia 10x50 che 15x70), assolutamente. E guardando i prezzi dei binocoli di fascia medio alta ho pensato che rinunciando adesso all'acquisto di un binocolo tuttofare, potrò investirli fra qualche mese sulla strumentazione accessoria di uno strumento superiore (treppiede e adattatore del nexus 100).
Grazie ancora. Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010