1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Buongiorno a tutti, apro questa discussione per cominciare a chiedere agli esperti qualche consiglio sul binocolo per uso astronomico. per ora non ho ancora programmato un acquisto e non ho alcuna fretta di farlo, quindi vorrei avere alcuni consigli sia a carattere generale che su alcune cose che ho in testa.
le domande generaliste sono le seguenti:
-per uso astronomico il binocolo è un "assistente" del telescopio, magari per la fase di puntamento e star-hopping oppure può esserne complementare magari su oggetti molto ampi dove il campo apparente del telescopio non consente una visione globale?
-un binocolo tende a degradare le sue prestazioni nel tempo, come accade un pò ai telescopio (ad esempio strato riflettente che pian piano si compromette)?
-per l'utilizzo astronomico quali possono essere le caratteristiche più idonee 8intendo ingrandimento, diametro delle lenti, peso del binocolo)?

Guardando quà e là online ho visionato alcuni modelli nel range di budget che intenderei stanziare (circa i 100 euro indicativamente) ed ho notato alcuni celestron (tipo skymaster 15x70, un pò criticato per la sua meccanica) e gli RPOptix della serie Apollo, che sembrano godere di fama milgiore; potete gentilmente elencare o consigliare alcuni modelli che potrebbero essere sia a buon mercato che di discreta fattura, considerando che non ho esperienza in questo genere di strumenti (osservo con un dobson da 8" ma non ho mai avuto un binocolo) e quindi difficilmente distinguerei uno strumento di buona qualità da uno di ottima fattura.
grazie a tutti per i consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è semplicemente un'altro strumento per osservare e non ha funzioni complementari al telescopio a prescindere perché dipendono dai gusti della persona.
In questo forum ad esempio praticamente il 95% ha un telescopio ma di questi si e no il 20% avrà anche il binocolo.

La durata di un binocolo dipende molto dalle sue caratteristiche, se da una parte più resistente di uno specchio alluminato soggetto alle intemperie dall'altra la meccanica ha un ruolo fondamentale quasi più di quello ottico.
Un buon binocolo top di gamma dura anche 30 / 40anni o più ma un cinese da 100 euro anche se tenuto bene non ci arriverà mai.

Vista la cifra a tua disposizione o vai su un discreto 10x50 come l'RP optix o un eventuale Nikon EX (che ultimamente su ebay si trovano a poco) altrimenti non ti rimane che il 15x70 che hai già individuato ma sappi che la meccanica ballerina ti costringerà sicuramente nel tempo a interventi di manutenzione.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Grazie ivan; ma tra il 15x70 della celestron (ho anche visto quello della Omegon su astroshop molto simile) e quello RPOtix c'è differenza? Inoltre un 15x70 è ancora gestibile a mano libera senza l'ausilio di un treppiede? L'uso che vorrei farne sarebbe principalmente per osservare oggetti estesi tipo ammassi aperti o visioni della Via Lattea che con un telescopio e relativo AFOV minore non si riescono a cogliere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 15x70, da usare a mano libera in astronomia, lo escluderei a priori :|
La solidità meccanica del 10x50 che ti ha indicato Ivan è superiore a quella del 15x70 Celestron, non di tantissimo ma bastevolmente.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Quindi tra i seguenti modelli cosa pensate sia meglio:
-RPOptix HG 10x50
- TS 10x50 LE (quello marchiato Telescope Service)

Oppure su un 15x70:
-RPOptix Apollo 15x70
-Celestron skymaster 15x70 (un pò discussa la sua qualità meccanica, con trattamento antiriflesso multy coated)
-Omegon nightstar 15x70 (venduto da astroshop); con trattamento fully multy coated; anche esteriormente sembra identico all'RPOtix ma cosa circa 30 euro in meno (qualcuno ne sa qualcosa?)

Ho visto i nikon EX consigliati da ivan ma sono un pò fuori al budget che pensavo di impiegare; i modelli da me citati sono ovviamente di fascia economica, ma non avendo esperienza in merito non me la sento di impiegare cifre importanti, se ritenete di aggiungere qualche altro consiglio fate pure, sicuramente ne sapete molto più di me
ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dei 10x50 è meglio l'RPoptix.
I 15x70 elencati sono lo stesso binocolo con marchi diversi (e una gommatura un po' differente).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
tra i 15x70 avevo il sospetto si trattasse tutti dello stesso modello base
Quindi tra il 10x50 RP ed il 15x70 cosa può essere meglio?
A livello di qualità ottica credo cambi poco o nulla (per rivestimento antiriflesso e qualità dei vetri, tutti bak4) ma a livello meccanico si ha qualche differenza significativa? inoltre in questi binocoli economici la collimazione puà essere aggiustata manualmente? i prismi interni sono fissati in qualche cella che li tiene fermi o incollati (avevo letto cose poco incoraggianti ma non ricordo dove)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq calandrino se opti per il 15x70 devi per forza usare un trppiede se no balla tutto, per quanto ne so a mano libera puoi spingerti fino a i 10 ingrandimenti.....già a 12 può essere un problema!

Per tutti i ragazzi:
Perchè il 10x50 (ho visto il Nikon action ex) è sui 200 euro mentre il 12x50 è sui 150 euro??? Forse per il fatto che è meglio usarlo a mano libera?

Grazie e Buon 2014!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
calandrino ha scritto:
Quindi tra i seguenti modelli cosa pensate sia meglio:
Ho visto i nikon EX consigliati da ivan ma sono un pò fuori al budget che pensavo di impiegare; i modelli da me citati sono ovviamente di fascia economica, ma non avendo esperienza in merito non me la sento di impiegare cifre importanti, se ritenete di aggiungere qualche altro consiglio fate pure, sicuramente ne sapete molto più di me
ciao e grazie a tutti


Se vuoi un binocolo per iniziare a capire che cosa si vede e come si vede, l'RP Optix va benissimo. Nonostante costi solo 110€ è molto buono, su alcuni aspetti batte il mio Vixen Ascot che costa 50€ in più. Il binocolo ti regalerà una bellissima visione sugli oggetti estesi e più brillanti (vedi Pleiadi e doppio del Perseo) ovviamente i suoi limiti saranno sugli oggetti deboli, dove serve il diametro. Ma per spazzolare il cielo è lo strumento migliore. Tra il 15x70 ed il 10x50 le differenze ci sono, ma non stratosferiche, specie tra strumenti di fascia economica. Meglio comunque un 10x50 buono, che un 15x70 mediocre, a mio avviso.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
grazie ancora per i consigli.
Consderando gli RPOptix, tra i modelli 10x50 e 12x60 cosa potrebbe andare meglio? non tanto dal punto di vista delle prestazioni ma della qualità meccanica e costruttiva. Il 10x50 è waterproof e shockproof mentre il 12x60 no; questo cambia molto la qualità del binocolo? Inoltre può cambiare il meccanismo interno di sostegno dei prismi? (avevo letto da qualche parte che in alcuni modelli di fascia bassa sono solo incollati mentre in altri tenuti in posizione da celle o viti, come valutare questo?)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010