Allora ti consiglio di più il Nikon Action Extreme, piuttosto che il Foresta. Questo perché il Nikon è un 10x50 mentre il foresta è un 10x42 e quegli 8 mm in più contano nell'utilizzo astronomico. La luminosità infatti è importante nell'osservazione del cielo notturno e la luminosità dipende anche dal diametro delle lenti. Il Nikon ha una luminosità apparente di 25 contro i 17,6 del Foresta. Anche l'AFOV è migliore in quanto il Foresta ha 6° mentre il Nikon ne ha 6.5°. Non è moltissimo di più, ma anche questo conta se vogliamo puntare le stelle (maggiore è il campo più facile puntare e fare star hopping). Infine c'è la pupilla di uscita, 4,2 mm del Foresta contro i 5 del Nikon anche qui un punto a favore del Nikon. L'unica pecca del Nikon è il peso di 1020 g contro i 790 del Foresta. Questo porta ad un maggior tremolio nel tenerlo in mano, che influisce sulla visione. Però basta metterlo su un cavalletto, anche non di quelli particolarmente costosi, e si risolve. Tieni comunque conto che io possiedo un Vixen Ascot, che pesa 1080 g e, pur essendo abbastanza gracile di costituzione, riuscivo a fare osservazioni facendo le debite pause e stando seduta. Ovviamente se tu vuoi un binocolo per osservare magari in montagna o comunque in luoghi dove non hai la possibilità di metterti seduto, neanche per terra, il fattore peso può incidere.
Per quanto riguarda i Vixen Ultima, una recensione la trovi qui:
http://www.binomania.it/binocoli/vixenultima.php
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).