1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre Porro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Buondi',
mi chiedevo quale tra queste tre serie di Porri abbia le migliori caratteristiche, di miglior qualita' ottica, trattamenti e realizzazione meccanica.

RP OPTIX HG
VIXEN FORESTA
NIKON ACTION EXTREME

Buona Santa Lucia a tutti.


Ultima modifica di oberon il sabato 14 dicembre 2013, 7:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porri
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provate tutte tre le tipologie, direi che i migliori in entrambi gli aspetti sono i Vixen Foresta.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porri
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porro non ha plurale, essendo un cognome.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porro
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Grazie Monpao,
:D
mi ero dimenticato di inserire in lista i VIXEN ULTIMA.
Secondo te sono migliori dei VIXEN FORESTA, sempre riguardo alla qualita' ottica e meccanica ?
Vedo sul sito di Skypoint chei prezzi degli Ultima sono all' incirca uguali ai Foresta.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porro
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho potuto verificare per bene, ma credo che abbiano su per giù la stessa ottica, solo che i Foresta sono un po' più pesanti ma anche più robusti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porro
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per curiosità, si può sapere per quale tipo di osservazioni lo utilizzeresti? Perché a seconda delle esigenze il consiglio varia. Ad esempio, ti serve averlo in affianco al telescopio? Lo vorresti usare anche per il terrestre? Se magari ci dici l'utilizzo prevalente che ne farai, ti si può consigliare meglio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Porro non ha plurale, essendo un cognome.


Ah..Grazie Fabio Bocco! :wink:

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porro
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Metis,
uso del binocolo per astronomia. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porro
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti consiglio di più il Nikon Action Extreme, piuttosto che il Foresta. Questo perché il Nikon è un 10x50 mentre il foresta è un 10x42 e quegli 8 mm in più contano nell'utilizzo astronomico. La luminosità infatti è importante nell'osservazione del cielo notturno e la luminosità dipende anche dal diametro delle lenti. Il Nikon ha una luminosità apparente di 25 contro i 17,6 del Foresta. Anche l'AFOV è migliore in quanto il Foresta ha 6° mentre il Nikon ne ha 6.5°. Non è moltissimo di più, ma anche questo conta se vogliamo puntare le stelle (maggiore è il campo più facile puntare e fare star hopping). Infine c'è la pupilla di uscita, 4,2 mm del Foresta contro i 5 del Nikon anche qui un punto a favore del Nikon. L'unica pecca del Nikon è il peso di 1020 g contro i 790 del Foresta. Questo porta ad un maggior tremolio nel tenerlo in mano, che influisce sulla visione. Però basta metterlo su un cavalletto, anche non di quelli particolarmente costosi, e si risolve. Tieni comunque conto che io possiedo un Vixen Ascot, che pesa 1080 g e, pur essendo abbastanza gracile di costituzione, riuscivo a fare osservazioni facendo le debite pause e stando seduta. Ovviamente se tu vuoi un binocolo per osservare magari in montagna o comunque in luoghi dove non hai la possibilità di metterti seduto, neanche per terra, il fattore peso può incidere.
Per quanto riguarda i Vixen Ultima, una recensione la trovi qui:

http://www.binomania.it/binocoli/vixenultima.php

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre Porro
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono molto daccordo con Metis :|
In linea generale quello che dice è giusto, ma la qualità ottica del Foresta è abbastanza superiore a quella del Nikon, sufficiente a rendere trascurabili le altre differenze.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010