carlofiumano ha scritto:
ciao riguardo la torretta binoculare PLEASE:
x un uso prettamente terrestre (da 40x a salire) vorrei prendere un rifrattore da almeno 100mm:
1) Apo o basta un buon Acro?
2) quale 100mm un classico f/9 o un più luminoso f/6 - f/7? (max 700e.)
2) quale economica torretta?
3)oculari?
MANYTHNKS

1) visto che lavori a ingrandimenti medio bassi un buon acro è sufficiente
2) E' indifferente (a parità ovviamente di qualità ottica) in quanto gli ingrandimenti li gestisci con gli oculari. Devi però tener presente che in un acromatico quanto più basso è il rapporto focale e tanto maggiore è il cromatismo residuo a parità di ingrandimenti. Per cui nel momento in cui sali di ingrandimenti l'f/6 mostrerà prima di un f/9 il suo cromatismo, sempre, ripeto, a parità di qualità ottica.
2b) Io ho provato solo la William Optics e devo dire che era discreta. L'ho rivenduta successivamente in quanto purtroppo la visione binoculare non mi è facilmente utilizzabile per problemi di vista
3) Su una torretta devi sempre usare oculare da 31,8 (se non vuoi spendere uno sproposito per torrette adatte al 2"). Il tipo di oculare è ovviamente in rapporto al field stop della torretta (che presenta sempre una certa vignettatura più visibile in quelle economiche) ma oculari da 65°/70° Afov di buona qualità dovrebbero andare più che bene.
musafir ha scritto:
2) Questione fotografica: siccome in fotografia serve un telescopio guida da affiancare al principale, non si potrebbe a questo punto utilizzare siffatto doppio telescopio impiegando uno dei due con la macchina fotografica applicata e l'altro come telescopio guida?
In teoria la cosa è fattibile ma diventa necessario valutare quanto sia robusto l'accoppiamento dei due strumenti. Un gioco di pochi micron è inavvertibile in visuale ma può causare mosso in fotografia.