1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiedo due binocoli un TS 11x70 e un Rp Optix Wega 20x80 con messa a fuoco individuale, che mi danno molte soddisfazioni nell'osservazione del cielo. Sono riuscito a collimarli bene, e mi sono fatto una "cultura" nel collimare binocoli "dritti". Infatti, una volta che si capisce il meccanismo accedere ai grani di un binocolo "dritto" è cosa relativamente semplice.

Vorrei affiancarli, per avere uno strumento molto comodo da usare allo zenit o in prossimità di esso, ad un binocolo con visione a 90°.
Mi chiedo: nel caso in cui lo strumento dovesse arrivare scollimato, cosa che putroppo avviene a volte, per via del trasporto, si può collimare un binocolo del genere?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... pairs.html

Se sì, come? Dove sono i grani di collimazione in tali schemi ottici e sono accessibili?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
A me un 70mm è arrivato scollimato :evil:
Per collimare si opera su un prisma a scelta (destro o sinistro). Si apre il coperchio del prisma/portaoculari e si presentano 3 coppie (se non erro) di viti. 3 bloccano il prisma (una di ogni coppia), 3 invece lo fanno muovere (una di ogni coppia). Quindi, una coppia per volta, si allenta la prima vita per permettere il movimento del prisma e opera sull'altra per spostare il prisma. Si rimette il coperchio del prisma/portacoulare in maniera corrispondente alla sedi delle viti senza impanare le viti e si controlla la collimazione. Itera questo procedimento fino a quando non si sarà soddisfatti della collimazione.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010