1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo treppiede e binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero sia la sezione giusta (esitavo tra Neofiti e Binofili, appartenendo io ad entrambe le categorie...)

Malgrado prolungate letture degli argomenti già trattati, non mi sembra sia mai stata data spiegazione molto basic circa le modalità di utilizzo del binocolo fissato su treppiede: ma si può osservare solo stando in piedi o c'è modo di usarlo stando anche seduti e, nel caso, seduti su cosa ?

Grazie a tutti,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Ultima modifica di PHIL53 il giovedì 19 settembre 2013, 8:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UTILIZZO TREPPIEDE E BINOCOLO
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Penso che l'uso sia abbastanza intutitivo, poi riguardo l'osservare seduti, qualsiasi sia l'appoggio (sedia, trespolo, sgabello ad altezza variabile, ecc) dipende dall'altezza del treppiede e dall'altezza dell'oggetto che stai guardando (osservare ad "alzo zero" un paesaggio è come comodità diverso che osservare il cielo, soprattutto per la cervicale se usi un binocolo dritto) e dalle caratteristiche del treppiede ad esempio se è un classico fotografico con gambe indipendenti (allargabili a piacere ed in qualsiasi posizione) oppure se è come quelli video o da telescopio (molto solidi ma ad apertura fissa), o da teodolite, ecc, ovviamente dipende anche dal binocolo, se questo è dritto oppure angolato a 45° o a 90°.
Diciamo che se stai osservando generici panorami terrestri/stellari facendo ampie "sventagliate" e cambiando spesso target osservativo è meglio stare in piedi (altrimenti dovresti alzarti per cambiare posizione ogni minuto, cosa che personalmente trovo piu stancante che stare in piedi), se invece prevedi di osservare target precisi per diverso tempo, meglio stare seduti (od appogiati a qualcosa) visto che l'essere comodi e rilassati favorisce la concentrazione e la percezione dei dettagli.


Ps1.: Ti chiedo di riscrivere il titolo del topic in minuscolo, poiché scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, puoi farlo tramite il pulsante giallo "modifica" in basso a destra.
Grazie.

Ps2.: Sposto nella sezione Binofili, è la piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UTILIZZO TREPPIEDE E BINOCOLO
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Tutto fuorchè seduto! Se si trattasse solo di spazzolare in verticale, secondo me non c'è di meglio che un binocolo a 90° su manfrotto con altezza variabile a manovella e sgabello possibilmente regolabile in altezza. Ma il guaio è che si spazzola anche in azimut e allora.... mi spieghi come fai, stando seduto, a puntare a W anzichè a S? Dovresti alzarti, spostare la sedia di 90° rispetto al treppiede, risederti.... alla fine l'unico dolore che non avrai è la cervicale. Certo esistono divani "circolari" in pelle (sennò non scivoli bene) e puoi mettere al centro il binocolo, ma ti costa una cifra anche di trasloco. No, solo al telescopio puoi stare seduto. :(

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UTILIZZO TREPPIEDE E BINOCOLO
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao philip,
cerca su google immagini "astronomy chair" e troverai qualche grandioso temerario che ha tentato una soluzione all'annoso problema che te esponi....

Per dirla intermini pratici si tratterebbe di movimentare sui 2 assi una simil-sdraio sulla quale (o con la quale) abbinare il movimento (a sua volta sui 2 assi) del binocolo, il tutto che possa essere abbastanza versatile al cambiare il peso differente di persone differenti e al peso differenti di binocoli differenti... inoltre, anche se non c'e' bisogno di arrivare a bilanciare i grammi, dovrebbe essere il tutto baricentrato e contrappesato... e inoltre la natura dei movimenti dovrebbe essere adeguatamente fluida per rendere il movimento dell'immagine agli occhi non disturbato e non ballerino...
Questa che ho fatto e' una semplice descrizione grossolana dei problemi da risolvere inquanto poi avrai il problema del peso totale del tutto, della trasportabilita' del tutto, e del tempo di montaggio del tutto...

Al mio attivo ho un autocostruzione di una forcella reverse "tuttofare" che ho usato per parecchio togliendomi l'onere economico di acquistare montature adeguate e adeguatamente costose... sulla quale ho montato diversi strumenti: da un semplice binocolo da 100mm fino al rifrattore da 150/1200 e una notte a campo felice ci mettemmo un intes mak da 180 bello pesantino ottenendo soddisfacenti movimenti e osservazioni... la mia salvezza fu il motto "sovradimensiono in modo da stare tranquillo", ma comunque ho ottenuto un oggetto non troppo preciso nel puntare l'ottica verso l'oggetto desiderato: puntavi sponstando lo strumento e poi lo strumento aveva un minimo di movimento in qualche preferita altra direzione a causa delle inevitabili imperfezioni di costruzione... e allora rimpiangevo i movimenti micrometrici che una volta puntato insegui girando le precise manopoline. :-P

Vorrei tanto realizzare una astronmy chair ma il solo fatto che per osservare le stelle devo montare tutto in macchina e fare un viaggetto mi fa desistere dall'impresa, che comunque continua a tentarmi.
Se si dispone di un giardinetto o balcone che consente decenti osservazioni, allora armati di buon legno, sega, trapano, punte e viti si puo' tentare l'impresa applicando l'algoritmo delle "approssimazioni successive"... con comunque il rischio di lavorare sodo e ottenere scricchiolanti trabballanti risultati...
Quindi bisogna partire bene e solidi: trovare una solida, comoda e regolabile sdraio che consenta una postura comoda e poco traballante, sulla quale magari adattare qualche fulminante idea autocostruttiva.. io tra le poltroncine da pescatore ho trovato interessanti soluzioni, ma non proprio quelle perfette ed azzeccate, e tutte comunque superiori di gran lunga ai 50 euro.
Che fare? Acquistare comunque quando ancora non so' come dimensionare il perno che consenta la rotazione della pedana su cu poggera' la sdraio + i miei 80kg + 10 kg di strumento e montatura?
No, ancora non me la sento... :-)

Al momento, a livello osservativo, la soluzione meno contorta che ho trovato e' quella di avere un buon 3piedi che arrivi a buona altezza e una testa fluida che consenta di girare un po' nel cielo osservando a testa all'insu', rinunciando allo zenith e premiando gli oggetti piu' comodi che la stagione ti propone.... di meglio non sono riuscito a fare
:-)

Gio

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UTILIZZO TREPPIEDE E BINOCOLO
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh sono d'accordo con Angelo, il discorso è molto intuitivo. Il fatto che tu abbia posto la domanda mi fa pensare che, forse, sei dalla parte della teoria di chi sta pensando all'acquisto di un treppiedi.
Personalmente osservo con il binocolo in qualsiasi posizione che mi consenta di osservare l'oggetto che desidero. Seduto su una sedia a sdraio, sdraiato, in piedi a mano libera, in piedi con il treppiedi. Mi manca il monopiede e sto pensando di intraprendere anche questa piccola esperienza........
Certo dipende anche dal binocolo, fino al 10/12x50 posso fare anche a mano libera, oltre serve il treppiede.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo treppiede e binocolo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per le risposte articolate, ma temo di non essermi espresso chiaramente....il mio dubbio deriva dal fatto che (immagino perchè non ne ho esperienza pratica) se sono seduto ad esempio su una poltroncina, la posizione delle gambe del treppiede dovrebbe impedirmi di avvicinarmi al vertice del treppiede dove è posizionato il binocolo..o no ?

Grazie ancora dei vs commenti...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo treppiede e binocolo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 11:01 
PHIL53 ha scritto:
Malgrado prolungate letture degli argomenti già trattati, non mi sembra sia mai stata data spiegazione molto basic circa le modalità di utilizzo del binocolo fissato su treppiede: ma si può osservare solo stando in piedi o c'è modo di usarlo stando anche seduti e, nel caso, seduti su cosa ?


Così come non troverai una spiegazione molto basic su come usare la morosa alla prima uscita, altrettanto non potrai trovarla facilmente per le faccende di binocoli, perchè appunto sono faccende decisamente soggettive e spesso arbitrarie.
C'è anche chi usa dei 15x70 senza cavalletto, e ne ostenta sicumera.
Con un binocolo si può osservare semplicemente come si è più comodi... non esiste una regola.
Anzi esiste, ed è appunto una sola: stare comodi.
Se sei comodo in piedi, osserva da in piedi... se sei comodo sdraiato nell'erba, fallo così...
se sei comodo su una sdraietta con un cavalletto, ingegnati per non ritrovarti una gamba fra i maroni... non è difficile, le gambe sono solo 3, e si possono sempre regolare a qualsiasi altezza, e nei treppiede seri anche a diverse angolazioni.
C'è anche chi usa un monopode come cavalletto "da seduto"... ;)
Se hai per le mani un Manfrotto, un Cullmann, un Triton, un Triopo, insomma un cavaletto che costi più di 20-25 euro, vedrai appunto che le sue gambe hanno parecchie regolazioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo treppiede e binocolo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fede e credo ci sia ben poco da aggiungere; il concetto di comodità e scomodità è molto soggettivo.
Farei solo un piccolo richiamo al sistema a pantografo, visto che non se ne è fatto cenno, che col suo sistema a sbalzo può permettere l'utilizzo di una sedia a sdraio.
Per osservare il cielo con binocoli diritti dovrebbe essere il sustema migliore, a mio modesto giudizio.
Immagine

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo treppiede e binocolo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa uno sgabello da batterista si può mettere all'altezza voluta e la sua dimensione è tale che non dà fastidio alle gambe del treppiede. Se poi si vuole una Poltrona Frau...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo treppiede e binocolo
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 1:44 
Io uso una sdraietta da pescatore... è comodissima!
E' talmente comoda che appena mi ci sdraio, mi addormento...
e così risolvo ogni problema di gestione del binocolo... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010