1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ma davvero arriva questro mostro di luminosità?
Ancora non lo sappiamo, ma pensavo di comprare un binocolo per l'occasione. Anche se poi dovesse evaporare mi rimarrebbe pur sempre uno strumento per godermi finalmente una stereo visione degli oggetti estesi.
Pensavo a un 15x70 più treppiede per organizzare visioni da terrazzo per un pubblico per lo più di bambini adolescenti.
Potrebbe essere la scelta giusta secondo voi? Considerate che non vorrei spendere più di 200 euro.
Grazie.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh lo strumento andrebbe benissimo ma se la cometa e cosi luminosa basterebbe anche un bel 10x50 con oculari a gran campo.
Ma osserveresti da Roma?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benissimo il 15x70; direi che per la somma indicata può essere ottimo il Wega di Rpoptix

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
Beh lo strumento andrebbe benissimo ma se la cometa e cosi luminosa basterebbe anche un bel 10x50 con oculari a gran campo.
Ma osserveresti da Roma?


Si, osserverei da Roma. Se davvero è così luminosa. per una volta potrebbe non essere un problema.
Se serve però sono disposto a spostarmi nelle vicinanze,...castelli romani oppure Cassia verso viterbo dove ho già osservato cieli abbastanza bui. Altrimenti? Suggerimenti?

Grazie

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Ultima modifica di Diz-buster il lunedì 9 settembre 2013, 19:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
deneb ha scritto:
benissimo il 15x70; direi che per la somma indicata può essere ottimo il Wega di Rpoptix

Eh mi piacerebbe!.
Qualcosa di più economico? (devo prendere anche il treppiede)

Grazie

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vai sull'usato allora

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:25 
Quando c'erano le comete (ai tempi dei Re Magi...) io le osservavo con un 20x80...
il cavalletto su cui stava, preso usato, costò quasi il triplo del binocolo...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
fede67 ha scritto:
Quando c'erano le comete (ai tempi dei Re Magi...) io le osservavo con un 20x80...
il cavalletto su cui stava, preso usato, costò quasi il triplo del binocolo...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ho già preso un Cullmann primax a 50 Euro. Mi sembra un cavalletto discreto ma è chiaro che non posso esagerare molto col peso. Immaginavo che per le comete un po' di ingrandimenti binocolari servissero. Ho scelto il 15x70 anzichè il 20x80 non tanto per i costi quanto per la migliore agilità.
Hai visto un grande spettacolo? Che cometa era?

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede è abbastanza vecchiotto (ciao Fede!! :D ) da ricordarsi, insieme a me,
della famosa Grande Cometa dell'anno 0, si insomma quella... del Presepe! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per ISON
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fede67 ha scritto:
Quando c'erano le comete (ai tempi dei Re Magi...) io le osservavo con un 20x80...

anche perché, se ricordate, altro non c'era..... 8)
al punto che ancor oggi sui manuali classici il termine di paragone binoculare è rimasto per tradizione "un" 20x80 (ovviamente si alludeva al vixen nelle sue differenti versioni di cui ricordo sempre con piacere il modello astromarine )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010