1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
oggi ho fatto provare il mio ght 10x50 ad un'amico che era interessato all'acquisto .ma poi lui ptovandolo.che ha una ipd di 62mm mi ha detto che e' scollimato mentre chiudendo lo scafo a 58 la mia ipd ,non c'e scollimazione, ma allora e' scollimTo o no?
chiedo lumi

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 8:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo te è possibile dare un parere in base ad una descrizione (contraddittoria)??? :roll:

Cmq. per verificare la collimazione dei binocoli io faccio così.
1) scelgo un oggetto sufficientemente lontano (min. 200m)
2) lo centro nel campo, regolo la distanza interpupillare e metto a fuoco entrambi gli oculari
3) mi allontano progressivamente dal binocolo in maniera da far restringere il campo apparente
4) quando gli occhi sono a circa 15~20cm dagli oculari ed il campo visivo del binocolo si è ridotto alle dimensioni di due dischetti minuscoli verifico se le due immagini si sovrappongono bene.

Il problema principale con la collimazione è che il cervello tende spontaneamente a fondere le due immagini, e se queste sono sfalsate dopo un po' arriva il mal di testa (e non per tutti allo stesso modo). La tecnica che ti ho descritto impedisce al cervello di autocorreggere l'allineamento delle immagini.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
si ma come e' possibile che lui a 62 ipd vedeva 2 venere io a 58 ipd ne vedevo 1?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibilissimo che uno veda scollimato ed un altro no. Ognuno ha una sensibilità diversa alla scollimazione. Ovviamente se il binocolo è collimato tutti vedono bene. Io ad esempio sono molto sensibile alla scollimazione ed una mia amica ancora di più, tantochè alcuni giorni fa osservando con una torretta binoculare a lei veniva il mal di mare e a me no. Ad esempio ho venduto la mia Maxbright con cui ci vedevo doppio ad un'altra persona che invece ci vede benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio Manetti, quando ci fece un mini corso sul suo metodo di collimazione definì questa particolare situazione con i termini "allineamento condizionale": cioè come una collimazione "parziale", solo ad una determinata distanza interpupillare.
Questo avviene perchè la collimazione "perfetta" si ottiene solo allineando non solo i due assi ottici del binocolo, ma i due assi ottici e anche quello meccanico ( lo snodo centrale del binocolo, che si spera sia il più preciso possibile ).
In questo modo aprendo e chiudendo il binocolo alle varie distanza interpupillari la collimazione verrà sempre mantenuta.
Per questo motivo quando si collima un binocolo bisogna sempre verificare se l'allineamento si mantiene a tutte le aperture e non solo alla propria.

Alla fine sì, direi che il tuo binocolo è scollimato :mrgreen: (almeno parzialmente)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il giovedì 29 agosto 2013, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
in teoria bisognerebbe regolare lo snodo centrale?eventualmente a chi potrei rivolgermi di professionista per farlo?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
si ma come e' possibile che lui a 62 ipd vedeva 2 venere io a 58 ipd ne vedevo 1?

Prova a verificare la collimazione come ti ho suggerito, se trovi che non ci sia nulla da correggere fai fare la stessa verifica a lui, con la sua distanza interpupillare.
Tempo addietro, usando un binocolo cinese (ahimé!) 15x70 ero convinto di averlo collimato, ed osservando non vedevo sdoppiamenti... ma un mio amico astrofilo mi fece presente che secondo lui non andava, ed in effetti, verificando con più accuratezza (come ti ho descritto), la scollimazione è saltata fuori.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ixio ha scritto:
in teoria bisognerebbe regolare lo snodo centrale?eventualmente a chi potrei rivolgermi di professionista per farlo?

fatte sante le parole di Monpao direi senz'altro Luca Mazzoleni. Consulta binomania per i recapiti. E' senza'ltro preferibile inviare prima una mail descrivendo il problema.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Prova a verificare la collimazione come ti ho suggerito, se trovi che non ci sia nulla da correggere fai fare la stessa verifica a lui, con la sua distanza interpupillare.



E' stato fatto Marco. Io poi sono maniaco della collimazione e sono sensibile anche a piccole scollimazioni. Il problema è che il binocolo è collimato solo alla distanza interpupillare di Ixio. Infatti osservando Venere con la sua distanza interpupillare vedevo un'unica immagine (ma ero scomodo ovviamente...) Se si allarga la distanza interpupillare il binocolo si scollima, l'ho verificato sia a distanza dagli oculari che non.. e la prova è stata fatta anche su antenne distanti oltre 4/500 metri, ma abbiamo fatto la prova su soggetto puntiforme per sicurezza.
Penso si tratti di obiettivi non allineati perchè avevo lo stesso problema con l'Astrotech 20x90, se variavo la distanza interpupillare si scollimava perchè, mi dissero poi, gli obiettivi non erano allineati e come dice Monpao ottenevo una collimazione solo parziale.
Anche secondo me è il caso di rivolgersi a Mazzoleni e fargli dare un'occhiata.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo scollimato o altro?
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2013, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per collimare non si può agire sul perno del binocolo, ma bisogna sempre e comunque agire sui grani dei prismi, o su gli eccentrici degli obiettivi quando ci sono, fino ad ottenere una collimazione completa.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010