1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema messa a fuoco?
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È normale dovere rifocheggiare spesso osservando le stelle con il binocolo? osservando la Luna o durante il giorno non mi capita.
devo aggiungere che osservo con gli occhiali, e mi si stancano facilmente gli occhi.
Lo stesso mi capita anche osservando col telescopio.
avete idea del perchè e/o suggerimenti?
mi aspettavo, una volta messa a fuoco una stella luminosa, di non dovere correggere più
grazie

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco?
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una cosa abbastanza normale, è dovuto al naturale accomodamento dell'occhio (ovvero alla capacità di questo di mettere a fuoco immagini "nativamente" sfuocate, a prezzo però di affaticarlo) ed al seeing (turbolenza dell'aria), solo che con oggetti puntiformi come le stelle questi due effetti uniti danno la sensazione di non perfetta messa a fuoco e ti fà venir voglia di dargli una ritoccatina, mentre con corpi estesi e contrastati (come i panorami diurni e la Luna) questo avviene in misura molto minore o non avviene affatto, è possibile che a tale effetto contribuisca anche il fatto che entrambi gli oculari non siano contemporaneamente e perfettamente a fuoco; eventualmente verifica questa cosa, tenendo entrambi gli occhi aperti, tappa l'obiettivo di destra (quello che ha l'oculare con la regolazione diottrica) metti a fuoco con la rotella centrale, poi tappa l'obiettivo sinistro (liberando quello destro ovviamente :mrgreen: ) e metti a fuoco (sempre tenendo entrambi gli occhi aperti) usando la regolazione diottrica sull'oculare, in ogni caso fai queste operazioni velocemente (insomma una spece di messa a fuoco "istintiva") e solo dopo aver rilassato gli occhi osservando un panorama "all'infinito", così da non dare tempo all'occhio di "accomodarsi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010