1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Salve a tutti,
vorrei avere un parere da chi la possiede o l ha posseduta,sull'utilizzo della torretta binoculare,poichè non ho la possibilità di provarne una personalmente.

Il suo utilizzo quanto differisce dalla visione tradizionale? Con quali setup, oggetti e condizioni conviene impiegarla?

Grazie a tutti per le risposte :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Apro le danze:
ho avuto la maxbright e l'ho usata con C9.
Bellina, ma alla fine, chi se ne frega....
Mi spiego meglio. Se sei un osservatore solitario, tu ed il tuo telescopio, senza amici moglie o altri astrofili a dividere e condividere l'osservazione allora credo che dia qualcosina in più in termini di relax di visione. Se invece c'è qualcuno li con te allora il suo utilizzo diventa impossibile. ogni volta sei costretto a regolare il fuoco non di uno ma di due oculari e nel caso della maxbright devi anche ricollimarli tra loro. Un operazione veramente seccante che mi ha fatto decidere di lasciar perdere. Usabilissima sui pianeti, devi stare un po' più attento se vuoi usarla per il fondo cielo ed oggetti estesi: il campo si riduce perché devi aumentare la focale, la luminosità viene un pochino penalizzata dalla divisione del fascio ottico.

Per il resto, ti consiglio vivamente di provarla prima di acquistarla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza con una Maxbright è stata negativa (con il Meade 10" ACF), con oculari a focale inferiore a 20mm avevo problemi di collimazione (la Maxbright non è collimabile), su Giove perdevo qualche particolare a parità di ingrandimento rispetto ad una visione monoculare. Penso però in un futuro di provare con un'altra, ma solo se di grande qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti provare a dirci qualcosa in piu' sullo strumento che hai, così da darti info piu' precise.
Io ho una William Optics con montati 2 oculari ortoscopici. La uso quasi esclusivamente per l'osservazione dei pianeti e della Luna ma anche qualche oggetto deep sky di modesta estensione sarebbe alla portata nonostante il campo modesto. La visione binoculare è molto piu' comoda della solita telescopica a un solo occhio e inoltre da un piacevole effetto di profondità. Concordo con quello che ha scritto Lantaca per quanto riguarda la personalizzazione perchè sulla torretta le regolazioni diottriche e la distanza inter pupillare sono dedicate per un singolo osservatore :|

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie a tutti per le risposte,in effetti i dubbi e le cautele da voi sollevati erano gli stessi che avevo io,solamente privi di un riscontro pratico

@lauralions88: Osservo con un Newton 8" f/5 e un C11 Hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non mi dilungherò sui benefici delle bino, l'ho già fatto, e non solo io, tante volte !
Utilizzando intensamente la bino da circa otto anni, devo dire che i punti fermi positivi son rimasti, mentre pure quelli che potevano essere negativi si son convertiti in positivi !

Mi spiego meglio : fare osservare un pubblico indistinto durante una serata pubblica è molto più agevole con la bino che in mono, poichè i due oculari muniti di alette laterali avvolgono e guidano il viso dell'osservatore e non si rischia che la gente metta il dito nella monolente (il classico "si guarda qui ?" con impronta digitale...). Io imposto una regolazione intermedia e così lascio, il 95% delle persone non ha problemi ! Con l'oculare singolo i problemi sono di più !
Se invece il pubblico è di astrofili (dei rompiscatole per definizione) allora ognuno vorrà la sua miglior regolazione, e l'oggetto farà in tempo a tramontare... :D

Avendo tu un C11 non troverai svantaggi (col newtono 8" è più complicato) nell'uso della torretta binoculare, ad esempio la Baader maxbright, che contrariamente a quanto sopra riportato è di ottima qualità ed è ben collimabile. In più la Maxbright è anche versatile grazie alle filettature T2 che utilizza e che consentono, con i raccordi opportuni del sistema T2 Baader, di avere tante possibilità di collegamento facili e sicure.

Pur avendo anche la Denkmeier II con il bel sistema PXS che consente 3 ingrandimenti contemporaneamente, e che ha apertura libera maggiore (il che vuol dire solo che puoi inquadrare più campo utilizzando oculari con field stop maggiore fino a 26/27mm anzichè 22/23mm), mi sento di dire che la Maxbright resta la mia preferita, pur costando un quinto !
(ma la Denk ha un uso più versatile col Dobson, questioni di tiraggio di focheggiatura).

Ovvio che la bino è oggetto che eccelle agli ingrandimenti lunari/planetari (usando i correttori/moltiplicatori anzichè gli oculari corti, coi quali si renderebbe più critica la collimazione), ma anche sul cielo profondo puoi avere ottime sorprese, soprattutto su alcune tipologie di oggetti (globulari, galassie di taglio piuttosto che frontali, nebulose planetarie, stelle doppie...) che risulteranno in alcuni casi addirittura più godibili... ma in altri no... dipende dalla morfologia e dalla luminosità degli oggetti in questione.

Vai sereno sulla Maxbright... al limite la rivendi !!! :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dimenticavo, io ho sempre usato solo una coppia di oculari, dei 19mm/70° non più in produzione, e con correttori e Barlow vario gli ingrandimenti, così l'approccio al sistema è sempre uguale dal punto di vista ergonomico... ed è importante !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King, per tutto quello che ha detto.
Io non posseggo la Baader e non la Denkmeier, però ormai, non riesco più ad usare il dobson in monoculare, non so ..., ormai mi sono abituato troppo bene....
Anchio te la consiglio vivamente

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io concordo pienamente con Alessandro e non posso più osservare senza torretta. Ma qualche chiarimento devo fare. Ho cominciato con una torretta "standard" da 23mm. Era favolosa sui pianeti, ottima per globulari ma... pessima sul deep perché perdeva un sacco di luce. Nel confronto col Denk con OCA da 2" la differenza era proprio abissale. Ma volevo ancora di più. Volevo poter osservare il deep in binoculare senza nessun compromesso. Quindi ho comprato la 40mm VP Echelon da Siebert con portaoculari da 2". Non volevo aspettare 2 anni per la Elite, quindi ho preso questa. È proprio una bestia ma... i suoi problemi sono i seguenti:

- Non esiste nessun OCA adatto ad una torretta così grande senza perdita di luce o qualità, ma per il tuo C11 non ce l'hai bisogno. Per il tuo Newton invece si, oppure dovresti accorciarlo come ho fatto col mio Dob, ma allora avrai problemi per raggiungere ingrandimenti alti o per osservare in monoculare.

- Non ha l'adattamento del diottrico, né centralizzazione automatica dell'oculare, quindi tribulerai con degli anelli intorno i barili dei tuoi oculari (solo per ingrandimenti più alti).

- Colla Siebert non puoi usare degli oculari sotto i 10mm perché ingrandiscono anche gli errori di collimazione della torretta, e come la Siebert ha un percorso di luce di addirittura 23cm... Normalmente si cambia ingrandimenti coll'OCA, ma se non vuoi perdere della luce come io...

Ma i vantaggi:

- Osservo con due occhi e senza nessun compromesso che non solo è molto più relax (si vede meglio) ma che da anche una sensazione d'immersione incredibile, senza dimenticare l'effetto 3D.

- Non esiste nessun oculare che ti darà l'effetto "Space walk" come una coppia di 2" 82* tipo Nagler 22mm in binoculare. Soffia via tutti gli Ethos! Ti giuro, lascia la gente colla bocca aperta.

- Puoi usare degli oculari 2" con un field stop da 33mm senza nessuna perdita di luce e quindi anche ad ingrandimenti bassi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010