Non mi dilungherò sui benefici delle bino, l'ho già fatto, e non solo io, tante volte !
Utilizzando intensamente la bino da circa otto anni, devo dire che i punti fermi positivi son rimasti, mentre pure quelli che potevano essere negativi si son convertiti in positivi !
Mi spiego meglio : fare osservare un pubblico indistinto durante una serata pubblica è molto più agevole con la bino che in mono, poichè i due oculari muniti di alette laterali avvolgono e guidano il viso dell'osservatore e non si rischia che la gente metta il dito nella monolente (il classico "si guarda qui ?" con impronta digitale...). Io imposto una regolazione intermedia e così lascio, il 95% delle persone non ha problemi ! Con l'oculare singolo i problemi sono di più !
Se invece il pubblico è di astrofili (dei rompiscatole per definizione) allora ognuno vorrà la sua miglior regolazione, e l'oggetto farà in tempo a tramontare...
Avendo tu un C11 non troverai svantaggi (col newtono 8" è più complicato) nell'uso della torretta binoculare, ad esempio la Baader maxbright, che contrariamente a quanto sopra riportato è di ottima qualità ed è ben collimabile. In più la Maxbright è anche versatile grazie alle filettature T2 che utilizza e che consentono, con i raccordi opportuni del sistema T2 Baader, di avere tante possibilità di collegamento facili e sicure.
Pur avendo anche la Denkmeier II con il bel sistema PXS che consente 3 ingrandimenti contemporaneamente, e che ha apertura libera maggiore (il che vuol dire solo che puoi inquadrare più campo utilizzando oculari con field stop maggiore fino a 26/27mm anzichè 22/23mm), mi sento di dire che la Maxbright resta la mia preferita, pur costando un quinto !
(ma la Denk ha un uso più versatile col Dobson, questioni di tiraggio di focheggiatura).
Ovvio che la bino è oggetto che eccelle agli ingrandimenti lunari/planetari (usando i correttori/moltiplicatori anzichè gli oculari corti, coi quali si renderebbe più critica la collimazione), ma anche sul cielo profondo puoi avere ottime sorprese, soprattutto su alcune tipologie di oggetti (globulari, galassie di taglio piuttosto che frontali, nebulose planetarie, stelle doppie...) che risulteranno in alcuni casi addirittura più godibili... ma in altri no... dipende dalla morfologia e dalla luminosità degli oggetti in questione.
Vai sereno sulla Maxbright... al limite la rivendi !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: dimenticavo, io ho sempre usato solo una coppia di oculari, dei 19mm/70° non più in produzione, e con correttori e Barlow vario gli ingrandimenti, così l'approccio al sistema è sempre uguale dal punto di vista ergonomico... ed è importante !