1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Attualmente sul binocolone NEXUS 100 ED da 100mm, uso con successo una coppia di oculari Explorer Scientific ES da 82 gradi, da 14mm ottenendo un 37x, dei quali sono molto soddisfatto! Con li scopo di avere uno strumento alternativo al dobson (per uscite spensierate e rilassanti "mordi e fuggi", o da portare in ferie...) vorrei poter spingeremi di più con gli ingrandimenti per osservazioni planetarie e stelle doppie! Visto che la collimazione è molto buona non dovrei aver problemi nel raddoppiare gl'ingrandinenti e l'idea sarebbe di acquistare un altro oculare ES da 6,7 mm (uno lo uso già sul Dobson) e arrivare a 77x ! Provato in singolo su Saturno e su qualche doppia, è soddisfacente. Il dubbio è: azzardo troppo? Forse è meglio l'8,8mm (59x), ma visto lo scopo , non guadagno gran che d'ingrandimenti e sarei più propenso per il 77x.
In questo modo avrei :
23x ( di serie ), 37x e 77x!
Gradirei avere un parere!
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
cosa ti preoccupa? il fatto che possa essere difficile la collimazione a questi ingrandimenti? non hai la possibilità di provarne uno prima di acquistarlo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
No, non ho la possibilità di provarne uno purtroppo, non conosco nessuno che c'è l'ha, comunque, più che la collimazione, mi preoccupa l'ingrandimento fine a se stesso, la perdita di luminosità, e mi chiedo quanto perderei in Deep SKY a 77x! Dire il vero avevo ipotizzato anche un 4,7 (110x) ma sarebbe indubbiamente esagerato!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
michele58 ha scritto:
No, non ho la possibilità di provarne uno purtroppo, non conosco nessuno che c'è l'ha, comunque, più che la collimazione, mi preoccupa l'ingrandimento fine a se stesso, la perdita di luminosità, e mi chiedo quanto perderei in Deep SKY a 77x! Dire il vero avevo ipotizzato anche un 4,7 (110x) ma sarebbe indubbiamente esagerato!


beh, parlavi di doppie e pianeti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Stelle doppie e planetario, ma avere anche un buon compromesso con oggetti tipo globulari, nebulose planetarie e galassie luminose!
Ho letto un giro che qualcuno ha tirato il Nexus oltre i 100x, dunque concludo che 77x dovrebbe essere un buon compromesso, in più avrei sempre gli 82 gradi di campo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, personalmente non andrei oltre i 60x max che è già un traguardo piuttosto elevato per un binocolo come il nostro, progettato per lavorare a 20-50x.
Però ognuno ha i suoi gusti ed è vero che c'è gente che si è spinta a 100x, anche se a me la cosa ha sempre lasciato molto perplesso.

Che dire...Un oculare da 6,7mm ce l'hai, quindi nessuno meglio di te può consigliarti se valga la pena di comprarne un secondo. Alla fine sei tu il primo che deve rimanere soddisfatto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Ho fatto prove in singolo su Saturno sia con l'8,8 con il 6,7 e con il 4,7( ho tutta la serie ES da 82 gradi). Il 6,7 regge bene: lo userei per spingere al massimo il bino quelle volte che non ho il dobson appresso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, contento tu contenti tutti, dice il proverbio... :D
Visto che però chiedi un consiglio, io ti direi di comprare un secondo oculare da 8,8mm al massimo.
Considera che la visione binoculare ti da l'effetto di far sembrare l'ingrandimento superiore rispetto alla visione mono.
In pratica, i 60x ottenibili con gli 8,8mm saranno molto simili agli 77x ottenuti in mono col 6,7mm, ma con l'indubbio vantaggio di essere decisamente più puliti.

Se pensi che anche il costosissimo Kowa higlander alla fluorite propone oculari per ingrandimenti fino a 50x, puoi capire perché sia così dubbioso quando qualcuno scrive di ottima resa del Nexus ad ingrandimenti superiori a 60x...

Ho fatto una veloce ricerca, perché mi pareva che qualcuno avesse già parlato di codesti tuoi oculari montati sul Nexus, però nella focale 11mm.
viewtopic.php?f=26&t=73382&p=855275&hilit=explore+scientific+82%C2%B0#p855275

Ps: non dimentichiamoci poi dell'aspetto collimazione...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me per il planetario e le stelle doppie il binocolo non è utilizzabile. Conviene affiancargli un Maksutov che anche da 127mm (e meglio da 150mm) lo surclassa come ingrandimenti sfruttabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le doppie strette, un rifrattore 100ed funziona molto bene e nell'usato lo si può trovare a buon prezzo..
Non sono un gran appasionato del genere, ma ogni tanto, qualche coppia stretta come la "doppia doppia" della Lira, mi piace risolverla e resto sempre sorpreso dalla disarmante facilità con cui il mio Orion assolve al compito, anche ad ingrandimenti modesti.

Sul planetario invece, concordo che l'ideale sarebbe procurarsi un bel Mak da almeno 150mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010