1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riparazione konus 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
a casa dei miei ho trovato un Konus 20x80 che però presenta alcune piccole macchie di muffa sulla parte interna delle lenti degli obbiettivi. Ho provato ad osservare le stelle e sembrano affette da coma (non so se un binocolo può dare coma, scusate la terminologia), ossia non sono puntiformi ma sono contornate da sbuffi di luce.
Dipende dalle chiazze di muffa?
Sapete a chi posso rivolgermi (abito zona Novara e Genova) per farli vedere ed eventualmente sistemare?
Può valerne la pena?
Grazie per i consigli
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparazione konus 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
certo le muffe influscono sulla visione, tuttavia proverei innanzi tutto a verificare la collimazione perchè è possibile che il coma uno sdoppiamento non completo dell'immagine.
Leggi qui e vedi se può esserti utile
http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.php

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparazione konus 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
puoi postare un paio di foto degli obbiettivi, per capire meglio?
sì, anche per i binocoli esiste il coma......doppiamente.... :wink:
in provincia di verbania c'è Luca Mazzoleni, abilissimo riparatore, ma conoscendo il prezzo del konus è probabile che non ne valga la pena

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparazione konus 20x80
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le macchie di muffa sono solo all'interno degli obbiettivi, dovrebbe essere possibile svitare le celle, pulirne l'interno e riavvitare il tutto.
Se la cosa è fatta con la dovuta delicatezza e le celle vengono riavvitate con precisione al loro posto, visto che non vengono toccati i prismi, si dovrebbe mantenere la collimazione ( sempre che ci sia già ).
Per pulire gli obbiettivi usa dei prodotti a base di alcool isopropilico e già che ci sei dai una passata con una pezzuola bagnata di alcool anche all'interno dei tubi del binocolo per cercare di eliminare altre eventuali muffe.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riparazione konus 20x80
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao ragazzi!
Avrei anch'io una richiesta per il mio konus 20x80 ricevuto con la rivista...
A parte che è fortemente scollimato... L'immagine si sdoppia già quando tengo l'occhio poggiato sull'oculare...
Una cosa che mi preoccupa molto, però, è che l'oculare destro non va a fuoco!!!
Nel senso che ruoto la rotellina della messa a fuoco, ma a fine giro da entrambi i lati, non raggiungo mai il fuoco...
E' grave?
Conoscete qualcuno che potrebbe sistemarlo a Roma? E soprattutto... Ne vale la pena?
Grazie!!! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010