1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto che è il periodo delle belle ccomete mettiamo qui le nostre osservazioni binoculari della/e comete e anche suggerimenti per come osservarle e casomai i binocoli "ideali".

Intanto parto dalla mia osservazione della C/2011 L4 (Panstarrs).
L'ho osservata sia venerdi 15 (da Roma sotto un cielo secco per via della forte tramontana) e da Frasso Sabino la sera dopo del 16.
Nel primo caso l'osservazione, anche se da Roma, è stata più approfondiita perchè avevo più tempo.
Ho usato il mio vecchio 10X50 della Weber tenuto a mano (sul cavalletto avevo la digitale e forse è il caso di comprarmi un'altra cavalletto :mrgreen: ).
A parte la stima di luminosità (cosa che faccio da oltre 30 anni) era bello notare la differenza di luminosità tra i due "lati" della coda e anche l'incurvatura. Il bordo più luminoso è quello verso nord invece quello a sud, un bel ventaglio aperto, sfumava lentamente perdendosi nel fondo cielo, ahime, di Roma. la coda era lunga circa 0°.7 (in visione distolta tecnica utile ma con una visione binoculare non sempre facile).
Per osservare meglio e con calma bisogna montare tutto sul treppiede :(
la chioma era piccola, forse giallognola (ma mi muovevo troppo per capire se era colorata o meno) è molto condensata ben più luminosa di gamma Pegaso (lontana una decina di gradi).
Binocoli del genere son ideali per comete luminose soprattutto se hanno un gran campo (il mio solo poco più di 5 gradi). Una PU di 5 va fin troppo bene (forse 4 sarebbe meglio almeno aumenta il contrasto e comunque fa il fondo più scuro cosa utile perchè comete vistose son sempre basse sull'orizzonte dove c'è più chiarore).
Per essere da Roma e cosi bassa andava benissimo.
Il giorno dopo da Frasso era più vistosa (coda di quasi 1°.5) sempre condensata è piccola (appena visibile a occhio nudo) ma con una leggera presenza perenne di velature, basta guardare le foto che ho pubblicato.
In un 20X80 di un amico era magnifica e quindi....sarebbe da provare con il bino da 100, chissa che dettagli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Grazie delle info.
Appena si libera il cielo, mi butto.
Adesso nevica. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gran bella osservazione venerdì 15/3 tra le 19.20 e 20.45 con miyauchi 30x77; nucleo bello luminoso direi intorno mag 0; coda ben sviluppata, come nelle foto che circolano, con in più ben visibile la sua raggiatura; estremamente tenue a occhio nudo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Come faccio a trovarla?
Spero sia visibile nei prossimi giorni appena passa questa sciroccata che copre tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
nurra ha scritto:
Come faccio a trovarla?
Spero sia visibile nei prossimi giorni appena passa questa sciroccata che copre tutto

qui addirittura sono scesi 70 cm di neve fresca :shock: spero di vederla anch'io
devi guardare prorpio nella direzione dove tramonta il Sole, subito dopo che è tramontato

ps bella descrizione ras-algehu! :)

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima della parentesi nevosa sono riuscito anche io ad osservarla due volte (giovedì e venerdì scorsi).
Come orario (giovedì) ho cominciato a scorgerla verso le 19.15, molto facilmente con un 7x42 di produzione giapponese, poi ho proseguito l'osservazione col Miyauchi Pleiades 22x60.
Il nucleo, di colore bianco giallastro, mi ha sorpreso per brillantezza e dimensione apparente durante l'osservazione
Un po' sotto le mie aspettative invece la coda, più "tozza" di quel che credessi, sopratutto col Miyauchi, ma raggiata e più marcata sul margine destro (nord) come già evidenziato dalle osservazioni di "deneb" e "ras-algehu".
Col Weso 7x42, cercando di osservare in distolta, la coda dava l'impressione di una maggiore lunghezza.
Al termine dell'osservazione, soprattutto venerdì, sapendo dove osservare, potevo scorgere debolmente la cometa già ad occhio nudo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Stasera mi butto.
Giuro.
Non ci sono storie.
Non voglio una nuvola che sia una.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
ippogrifo ha scritto:
Stasera mi butto.
Giuro.
Non ci sono storie.
Non voglio una nuvola che sia una.
:wink: :D

quoto, finalmente qui oggi è sereno :D

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
vista ad occhio nudo! :D debolissima comunque, si intravedeva appena

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le comete al binocolo.
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:evil: :evil: No comment :evil: :evil:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010