1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione vixen 16x80
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, dopo una caduta dal cavalletto sulla roccia, il mio vixen si è scollimato. Versate un po di lacrime, mi sono messo subito al lavoro per la collimazione.
Di seguito spiegherò il procedimento, semmai servisse a qualcuno con lo stesso bino.
Prima cosa ho tagliato la gomma che lo riveste nel punto vicino agli oculari, quindi ho scollato il rivestimento nei pochi punti incollati. Rigirata la gomma ho subito individuato i grani e puliti dalla goccia di silicone che li tiene fissati, a questo punto montato il bino sul cavalletto ho puntato un antenna e portata ai lati del campo degli oculari ho verificato l'effettivo spostamento delle due immagini dovuto alla scollimazione (in una delle due immagini dell'oculare l'antenna era posizionata alla fine del campo visivo mentre sull'altro oculare un pezzo dell'antenna inquadrata non era visibile)
Girando i grani ho riportato la stessa immagine su entrambi gli oculari verificando l'immagine a ore 12 ore 3 ore 6 e ore 9.
Provato la sera stessa sulla stella Arturo ho constatato la buona collimazione e non mi è servito neppure ritoccarla. Soddisfatto del lavoro ho fermato i grani con della cera di una candela ed in seguito rimesso a posto la copertura in gomma incollandola negli stessi punti. Finito!
La piacevole sorpresa e stata vedere la cura della costruzione dello strumento e l'ottima gomma di rivestimento usata.
Saluti.
Davide

Allego alcune foto.


Allegati:
Commento file: grano superiore
DSCN6165 (640x480).jpg
DSCN6165 (640x480).jpg [ 157.8 KiB | Osservato 2458 volte ]
Commento file: grani inferiori
DSCN6166 (640x480).jpg
DSCN6166 (640x480).jpg [ 162.51 KiB | Osservato 2458 volte ]
Commento file: ogni vite è sigillata con silicone
DSCN6169 (640x480).jpg
DSCN6169 (640x480).jpg [ 164.01 KiB | Osservato 2458 volte ]
Commento file: rivestimento in gomma, ogni incavo delle viti viene riempito dalla sagoma della gomma
DSCN6170 (640x480).jpg
DSCN6170 (640x480).jpg [ 182.13 KiB | Osservato 2458 volte ]

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione vixen 16x80
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la cosa bella dei binocoli con i Porro, 9 volte su 10 si riescono sempre a mettere a posto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione vixen 16x80
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per ever condiviso la tua esperienza, è molto interessante soprattutto conoscere il posizionamento dei grani in questa tipologia particolare di binocoli.

Di questi nuovi Vixen Ark non sempre se ne dice bene, a te come sembrano?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione vixen 16x80
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Monpao, che dire non è un nikon 18x70, (quanto mi piacerebbe possederlo :!: ) ma tra meccanica ottiche e un bel ampio campo lo consiglierei vivamente, insomma sotto un bel cielo ci si diverte.
Certo le stelle più luminose non sono capocce di spillo, ed il campo non e piatto fino ai bordi, ma nell'insieme l'immagine è godibile. Io comunque l'ho acquistato non solo per il cielo ma anche per fare birdwatching quindi la messa a fuoco centrale mi era indispensabile, in più devo dire che al crepuscolo 80mm di lente con 16x danno un 'immagine bella luminoso. Nota dolente è forse il prezzo oltre le 600 euro sembra un po altino, specialmente in confronto ad altri validi cinesi, forse meglio cercarlo sull'usato.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione vixen 16x80
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un giudizio critico molto equilibrato e ben motivato; mi associo anch'io ai ringraziamenti di Monpao perché non ho mia provato né visto dal vero uno di questi vixen e condivido altresì le scelte di MIB: anch'io nel terrestre e con animali uso ancora un vecchio vixen bwcf proprio per la comodità della messa a fuoco centrale che assicura rapidità, con buona pace di una certa perdita di definizione ai bordi (ma in quei frangenti la visione centrale è quella che conta e che si usa). Rispetto agli ARK i vecchi modelli hanno i prismi montati su "pattini" con viti di blocco, sistema di collimazione forse più stabile ma francamente più farraginoso da gestire.
Bravo, ottimo lavoro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010