Si, con questa misura mi trovo davvero bene, è uno spasso!
L'Action ex è davvero un bell'oggettino, non c'è che dire!
Il primo termine che mi salta in mente appena metto gli occhi e osservo è: PULITA!
Questo esprime bene la sensazione che si prova guardando l'immagine che il bino restituisce.
La meccanica è eccezionale (per i miei standard, ovvero mai provato un top di gamma), un bel rotore fluido e preciso e una regolazione diottrica molto pratica e precisa, robusta e fluida. Battendo gli occhi sui paraocchi non si sfoca neanche un pò. Per ora non ho notato giochi di sorta.
Secondo me è anche shockproof perchè i prismi sono sistemati ben saldi e "coperti" su una struttura a bascula tenuta insieme da alcune viti e collimate con altre (ossevando dagli obiettivi), anche se spero di non fare mai la prova..

quelle strutture a forma di triangolo arrotondato che presentano tre fori a 120° per il percorso ottico, e hanno tre viti di blocco spesso con la molla e tre viti di regolazione della posizione della struttura nello spazio, e ovviamente rispetto a obiettivi ed oculari. Errore rotazionale=0.
Nel caso si scollimasse però è un finimondo, bisognerebbe togliere la gommatura e probabilmente si perderebbe il riempimento in azoto e il sealing.
Il grip è davvero eccezionale, il peso è ottimale e mi sembra ben bilanciato.
Ho fatto la prova dell'astigmatismo e la pallina sfocata di Sirio mi sembra perfettamente sferica, anche verso il bordo, in extrafocale. Anche in intrafocale, ma è più difficile dare un giudizio perchè riesco a sfocare molto meno e la pallina resta un pò piccola.
Direi che il CM, secondo la classificazione di Salimbeni, è 98 o giù di li, ma devo fare altre prove su panorami più lontani.
La collimazione è strepitosa! non ci crederete ma sono arrivato ad allontanarmi fino a 50cm e più mantenendo un bersaglio al centro campo (una piattaforma in mezzo al mare, ciò mi ha aiutato a non confondermi con i riferimenti) e l'immagine era ancora perfettamente nitida e unita!!!
Ovviamente su cavalletto.
La curvatura di campo inizia verso il 50/60% del campo ma è molto graduale e nel panning non si percepisce quasi.
Non si ha quell'impressione di guardare attraverso un binocolo "sporco" come nel caso di quelli dove la curvatura inizia e peggiora molto velocemente. Questo è fondamentale nella percezione di "pulizia" di cui sopra.
Inoltre giocando col fuoco è possibile osservare a fuoco oggetti forse fino all'80% del campo, poi emerge un leggero coma.
Il click-lock dei twist-up è un'altra genialata! veramente funzionale! l'unica cosa, ci avrei messo un'ala laterale. Non ho fatto delle misure ma la lente d'uscita è molto larga. Rimedierò coi baader.
Cromatismo si avverte appena sul bordo della luna, ma probabilmente dico male e rischio di dare un'impressione diversa: si percepisce appena nel momento in cui uno si mette a testare un binocolo e se lo va a cercare (il cromatismo) altrimenti nella visione spensierata l'immagine e fantasticamente nitida e contrastata.
Dominanze di colore assenti e un'altra sensazione è quella di avere un bino molto luminoso.
Ma siamo solo all'inizio, per ora mi fermo, allegando un paio di foto, tenedo conto che non avevo il telefono ben fissato agli oculari, e che qualche riflesso potrebbe essere dovuto alla foto:
Allegato:
Commento file: destro giorno
dx.JPG [ 449.64 KiB | Osservato 5511 volte ]
Allegato:
Commento file: sinistro giorno
sx.JPG [ 459.39 KiB | Osservato 5511 volte ]
Allegato:
Commento file: notte destro
Ndx.JPG [ 402.93 KiB | Osservato 5511 volte ]
Allegato:
Commento file: notte sinistro
Nsx.JPG [ 511.67 KiB | Osservato 5511 volte ]