1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inutile che stia io qui a fare recensioni da inesperto, gli esperti (e anche non, bastano che sappiano l'inglese)potranno trovare qui:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1772
tutto quanto c'è da sapere su questo MERAVIGLIOSO binocolo.

Arrivato per 157 euri spedito.
tutto ok, nessun cut-off dei prismi, pupilla sferica e perfettamente illuminata, dominanze di colori assenti.
Il grip di questo bino mi piace tantissimo.
L'unica cosa che mi sento di notare è che avrei fatto il twist-up un pelo più lungo (non porto occhiali).
Con i paraocchi tutti alzati, se schiaccio il bino sugli occhi perdo un pò di afov.
Ma il male si rivela un bene, perchè ciò mi da la possibilità di montarci due eyeguard alati della baader.

Ora vado a provarlo sul cielo, ma gia qualche prova fugace sul terrestre nel pomeriggio mi ha lasciato di stucco.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivan!
L'ho appena puntato sulla luna e devo dire che è davvero immersa nel nero dello spazio profondo!
incisa e con colori davvero neutri.
Ok, va da se che dovrò usarlo per un pò prima di rendermi pienamente conto del salto di qualità, sempre fascia 150 comunque (anche se l'ho visto venduto pure a 280). Mi piace davvero molto, tra l'altro se gioco con il fuoco riesco ad avere le stelle ben corrette fin quasi al bordo (perdendo il fuoco ovviamente a centro campo). Messa a fuoco fluida e precisa, senza intoppi o impuntamenti. Bello il sistema di regolazione diottrica, molto più pratico della semplice ghiera.
Ma tutto è spiegato nel post su CN, quello che mi preme ora è l'esperienza d'uso, e per ora è fantastica!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Bene sono molto contento, un buon 8x40 ci fai TUTTO

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, con questa misura mi trovo davvero bene, è uno spasso!
L'Action ex è davvero un bell'oggettino, non c'è che dire!
Il primo termine che mi salta in mente appena metto gli occhi e osservo è: PULITA!
Questo esprime bene la sensazione che si prova guardando l'immagine che il bino restituisce.
La meccanica è eccezionale (per i miei standard, ovvero mai provato un top di gamma), un bel rotore fluido e preciso e una regolazione diottrica molto pratica e precisa, robusta e fluida. Battendo gli occhi sui paraocchi non si sfoca neanche un pò. Per ora non ho notato giochi di sorta.
Secondo me è anche shockproof perchè i prismi sono sistemati ben saldi e "coperti" su una struttura a bascula tenuta insieme da alcune viti e collimate con altre (ossevando dagli obiettivi), anche se spero di non fare mai la prova.. :-) quelle strutture a forma di triangolo arrotondato che presentano tre fori a 120° per il percorso ottico, e hanno tre viti di blocco spesso con la molla e tre viti di regolazione della posizione della struttura nello spazio, e ovviamente rispetto a obiettivi ed oculari. Errore rotazionale=0.
Nel caso si scollimasse però è un finimondo, bisognerebbe togliere la gommatura e probabilmente si perderebbe il riempimento in azoto e il sealing.
Il grip è davvero eccezionale, il peso è ottimale e mi sembra ben bilanciato.
Ho fatto la prova dell'astigmatismo e la pallina sfocata di Sirio mi sembra perfettamente sferica, anche verso il bordo, in extrafocale. Anche in intrafocale, ma è più difficile dare un giudizio perchè riesco a sfocare molto meno e la pallina resta un pò piccola.

Direi che il CM, secondo la classificazione di Salimbeni, è 98 o giù di li, ma devo fare altre prove su panorami più lontani.
La collimazione è strepitosa! non ci crederete ma sono arrivato ad allontanarmi fino a 50cm e più mantenendo un bersaglio al centro campo (una piattaforma in mezzo al mare, ciò mi ha aiutato a non confondermi con i riferimenti) e l'immagine era ancora perfettamente nitida e unita!!! :shock:
Ovviamente su cavalletto.
La curvatura di campo inizia verso il 50/60% del campo ma è molto graduale e nel panning non si percepisce quasi.
Non si ha quell'impressione di guardare attraverso un binocolo "sporco" come nel caso di quelli dove la curvatura inizia e peggiora molto velocemente. Questo è fondamentale nella percezione di "pulizia" di cui sopra.
Inoltre giocando col fuoco è possibile osservare a fuoco oggetti forse fino all'80% del campo, poi emerge un leggero coma.
Il click-lock dei twist-up è un'altra genialata! veramente funzionale! l'unica cosa, ci avrei messo un'ala laterale. Non ho fatto delle misure ma la lente d'uscita è molto larga. Rimedierò coi baader.
Cromatismo si avverte appena sul bordo della luna, ma probabilmente dico male e rischio di dare un'impressione diversa: si percepisce appena nel momento in cui uno si mette a testare un binocolo e se lo va a cercare (il cromatismo) altrimenti nella visione spensierata l'immagine e fantasticamente nitida e contrastata.
Dominanze di colore assenti e un'altra sensazione è quella di avere un bino molto luminoso.

Ma siamo solo all'inizio, per ora mi fermo, allegando un paio di foto, tenedo conto che non avevo il telefono ben fissato agli oculari, e che qualche riflesso potrebbe essere dovuto alla foto:
Allegato:
Commento file: destro giorno
dx.JPG
dx.JPG [ 449.64 KiB | Osservato 5511 volte ]

Allegato:
Commento file: sinistro giorno
sx.JPG
sx.JPG [ 459.39 KiB | Osservato 5511 volte ]

Allegato:
Commento file: notte destro
Ndx.JPG
Ndx.JPG [ 402.93 KiB | Osservato 5511 volte ]

Allegato:
Commento file: notte sinistro
Nsx.JPG
Nsx.JPG [ 511.67 KiB | Osservato 5511 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
CM 98 ? Ma sei sicuro? Cosa intendi per CM?

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No sicuro no, mica sono un tecnico.
Intendo che i campi inquadrati dalle due ottiche sono perfettamente sovrapposti, come descritto da Salimbeni nel famoso post su binomania riguardante la collimazione dei binocoli.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok chiaro, avevo capito un'altra cosa.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, grazie alla tua recensione, era da tempo indeciso ad acquistare un binocolo di questa fascia di prezzo, e cosi oggi mi sono deciso e mi sono ordinato il action ex 7x35, che ha piu campo, spero che in settimana faccia bel tempo se no e colpa mia.
Grazie

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirale!
Hai fatto bene, la serie ex vale il suo costo, se non ricordo male il 7X35 dovrebbe avere anche lenti asferiche.
Purtroppo, essendo made in china, sarebbe meglio comprarlo in un negozio, provandolo prima, ma a trovarlo un negozio ben fornito!
Ti consiglio di aggiungerci anche dei paraocchi con aletta laterale della baader, decisamente utili.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010