Ok ragazzi. Prima di tutto grazie Nurra, ma non è che io sia poi tutta questa esperienza...Deneb, che ha scritto poco più su, è decisamente un esperto, collabora anche con binomania e Monpao, altro grande estimatore di binocoli. Premetto che il mio riferimento, in termini di qualità ottica, è un minolta standard wide 8X40 anni '60 made in japan. Non ho mai messo gli occhi in swaro, zeiss, leica, kowa, e gli altri brand top di gamma. Per questo le considerazioni che farò saranno di tipo grossolano, e cioè riflessi, aberrazioni, meccanica etc.. Non ho la competenza per fare una valutazione di fino e tra le altre cose parliamo di un oggetto tutto sommato molto economico, ma veniamo al dunque: è arrivato ed è un gioiellino! Purtroppo non sono forniti tappi per gli obiettivi ma solo per gli oculari, una buona tracollina per il bino ed una custodia carina, tutta nera in finta pelle fuori e velluto dentro, ma con solo l'attacco alla cinghia dei calzoni, non è dotata di tracolla. Raccomando di montare subito la tracollina al bino e maneggiarlo con quella al collo, poichè è liscissimo e rischia di sgusciarvi di mano...e decisamente non è waterproof, shockproof, dustproof, fogproof, rainproof, o-ring sealed etc...per il resto, si usa bene anche con i guanti. è proprio bello a vedersi, però una cosa balza subito agli occhi: la scritta made in china. ciò vuol dire un controllo di qualità minore e infatti il piccolo sta gia per andare all'assistenza. Il treno ottico destro è astigmatico, credo, comunque non si riesce a raggiungere la nitidezza del sinistro, che è eccezionale anche a 24X.
A proposito: qualcuno ha aneddoti o avvisi o altro da dire sull'assistenza nikon? consigli?
Ciò detto, il resto è quasi tutto positivo, eccezion fatta per il solito campo ristretto ai bassi ingrandimenti e l'effetto tunnel salendo di X, ma ciò vale per tutti i sistemi zoom. I prismi sono in bak4, si vede dalla circolarità della PU, e dalla luminosità. a 8X è più luminoso del minolta, che pure ha i bak4. Osservando un pò i riflessi lato oculari e obiettivi, secondo le indicazioni nel sito denkmeier tutte le superfici aria vetro sono trattate e considerata la luminosità dell'ottica, dev'essere proprio buon trattamento, con una ottima trasmissione. I riflessi interni sono praticamente inesistenti, cosi come immagini fantasma, riflessi randagi e luce diffusa. Gli unici riflessi che ho potuto riscontrare sono l'effetto lunula e la luce parassita ma solo in situazioni critiche, ad esempio mentre osservavo una scena tenendo un forte lampione diretto appena fuori del bordo campo (riuscivo a far sparire quest'effetto tendendo un braccio davanti a me e riparandomi dal lampione come si fa quando si guarda ad occhio nudo verso il sole) oppure mentre osservavo giove ieri sera. La zoomata non tiene il fuoco, ma come anche l'hyperion, in compenso la meccanica ha una ergonomia fantastica; dopo un minimo apprendimento, zoom è fuoco sono sempre a portata di... mignolo! Il movimento del fuoco è fluido, preciso e robusto. Ci avrei serigrafato una scala di misura sotto però... Lo zoom non è a vite, quindi il movimento, pur fluido, può rivelarsi scattoso. anche qui, avrei messo un sistema clicklock..tipo hyperion.. La messa a fuoco avviene per traslazione degli obiettivi, quindi giochi dovuti alla pressione degli occhi sugli oculari sono assenti. Osservando l'interno ho potuto vedere che i prismi sono dei porro, in modalità reverse, e che hanno la copertina metallica sopra, a beneficio del contenimento dei riflessi. è curioso notare che sul manuale fornito è scritto "porro prism" solo nella versione inglese, in tutte le altre lingue viene scritto che è a tetto, ma è evidentemente un porro, errore dei traduttori... I paraocchi twist -up sono un pò corti per chi non porta gli occhiali, ciò rende più difficile mantenere gli occhi nella giusta posizione di osservazione. a 24X, diminuendo l'estrazione pupillare, il problema non si avverte.. qui avrei messo anche un sistema con l'aletta laterale... La regolazione interpupillare è decisamente precisa, i due treni ottici si muovono all'unisono rispetto al corpo centrale.
Per la qualità ottica, oltre a quanto gia detto, posso fare riferimento al solo occhio/ottica sinistro (ho provato anche a guardare con l'occhio sinistro nel tubo destro, ma il risultato non cambia, l'immagine del destro rimane "blurred"). Al momento mi limiterei solo a notare che il cromatismo è estremamente contenuto, forse un pelo di giallino sul bordo lunare. Sembra essere presente anche la curvatura di campo, dal 70% in poi, e questo è molto strano poichè nei binocoli zoom, causa il campo molto piccolo a bassi ingrandimenti, la curvatura di campo dovrebbe essere assente, per lo meno nel mio breacker 10-30X60 non cè). Per cui sulle considerazioni ottiche (coma, astigmatismo, distorsioni geometriche etc.) rimanderei al dopo assistenza, ma premetto che comunque l'immagine è estremamente godibile, ieri sera sulla luna mi son proprio divertito, su una sdraio quasi tutta stesa, a fare i salti fra 8 e 24... per alcuni secondi son riuscito a tenerlo fermo su giove, senza toccarlo, ed ho potuto notare, sempre nell'occhio sinistro a 24X, accenni della NEB!
_________________ Do you wanna be free? Yes I wanna be free! Hello SPACEBOY!
|