1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è uscito questo nuovo bino:
http://www.nikon.com/products/sportopti ... /index.htm
qualcuno ne sa qualcosa in più?
Nel (ristretto)campo degli zoom decenti il nikon eagleview è stato sempre ritenuto uno dei più performanti per il rapporto qualità/prezzo.
Ma è stranamente scomparso di colpo dal sito nikon ed è apparso quest'altro.
A ben vedere sembra che abbia i tubi ottici leggermente più lunghi, una colorazione in più (rosso), e la dichiarazione di utilizzo di prismi bak4.
Per il resto le caratteristiche tecniche restano uguali all'eagleview..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
mmm non so, non ho ancora trovato uno zoom che mi soddisfacesse anche in modo relativo. Ceto non ho provato il Leica...

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
staremo a vedere, l'ho appena acquistato, rosso come il mio moonlite, da un tedesco per 126 euri...
di certo la qualità è Nikon e questo modello è appena uscito ed è l'evoluzione dell'eagleview, che su cloudynight veniva indicato come uno dei pochi buoni zoom in circolazione.
Ha i prismi in bak4 e gli ultimi trattamenti disponibili in casa Nikon...
l'AFOV parte da circa 36°, che per un bino zoom non è male.

http://www.nikonhunting.com/products/bi ... cts/_/7335

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Sicuramente non sarà un giocattolo. Controlla bene la meccanica e la messa a fuoco e soprattutto che la zoomamata sia uguale nei due oculari. Se tutto funziona a dovere potrebbe essere uno strumento divertente.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco più di un anno fa ho avuto modo di provare l'eagleview in un negozio di fotografia, però voleva 250€....
Un'ergonomia eccezionale,un filo di cromatismo,la classica caduta di luce dei bak7, una messa a fuoco ottima e un meccanismo di zoom eccezionale; una volta messo a fuoco e regolate le diottrie su un oggetto lontano e al massimo degli ingrandimenti, avevi il perfetto complemento del panning...lo zooming!!!
Ma mi sa che sono il primo ad averlo in Italia e forse nel mondo( :-) ), non trovo recensioni da nessuna parte...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e allora falla la tu la recensione; lo strumento è sfizioso e interessante; c'è sempre qualcosa da imparare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deneb, certo appena mi sarà arrivato e ci avrò osservato per un po' non mancherò. Ovviamente possiamo già dire che non è uno strumento per astronomia, visto il campo e il diametro degli obiettivi, ma sono curioso di testarlo su Luna e Giove.
Nel terrestre invece mi aspetto che sia uno strumento davvero divertente e pratico.
Non dovrebbe metterci molto ad arrivare dalla Germania con dhl...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Hai fatto venire l'ansia anche a me.
Mi rimetto alla tua competenza e cortesia e attendo anch'io


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ragazzi.
Prima di tutto grazie Nurra, ma non è che io sia poi tutta questa esperienza...Deneb, che ha scritto poco più su, è decisamente un esperto, collabora anche con binomania e Monpao, altro grande estimatore di binocoli.
Premetto che il mio riferimento, in termini di qualità ottica, è un minolta standard wide 8X40 anni '60 made in japan.
Non ho mai messo gli occhi in swaro, zeiss, leica, kowa, e gli altri brand top di gamma.
Per questo le considerazioni che farò saranno di tipo grossolano, e cioè riflessi, aberrazioni, meccanica etc..
Non ho la competenza per fare una valutazione di fino e tra le altre cose parliamo di un oggetto tutto sommato molto economico, ma veniamo al dunque:
è arrivato ed è un gioiellino!
Purtroppo non sono forniti tappi per gli obiettivi ma solo per gli oculari, una buona tracollina per il bino ed una custodia carina, tutta nera in finta pelle fuori e velluto dentro, ma con solo l'attacco alla cinghia dei calzoni, non è dotata di tracolla. Raccomando di montare subito la tracollina al bino e maneggiarlo con quella al collo, poichè è liscissimo e rischia di sgusciarvi di mano...e decisamente non è waterproof, shockproof, dustproof, fogproof, rainproof, o-ring sealed etc...per il resto, si usa bene anche con i guanti.
è proprio bello a vedersi, però una cosa balza subito agli occhi: la scritta made in china.
ciò vuol dire un controllo di qualità minore e infatti il piccolo sta gia per andare all'assistenza.
Il treno ottico destro è astigmatico, credo, comunque non si riesce a raggiungere la nitidezza del sinistro, che è eccezionale anche a 24X.

A proposito: qualcuno ha aneddoti o avvisi o altro da dire sull'assistenza nikon? consigli?

Ciò detto, il resto è quasi tutto positivo, eccezion fatta per il solito campo ristretto ai bassi ingrandimenti e l'effetto tunnel salendo di X, ma ciò vale per tutti i sistemi zoom.
I prismi sono in bak4, si vede dalla circolarità della PU, e dalla luminosità. a 8X è più luminoso del minolta, che pure ha i bak4.
Osservando un pò i riflessi lato oculari e obiettivi, secondo le indicazioni nel sito denkmeier tutte le superfici aria vetro sono trattate e considerata la luminosità dell'ottica, dev'essere proprio buon trattamento, con una ottima trasmissione.
I riflessi interni sono praticamente inesistenti, cosi come immagini fantasma, riflessi randagi e luce diffusa.
Gli unici riflessi che ho potuto riscontrare sono l'effetto lunula e la luce parassita ma solo in situazioni critiche, ad esempio mentre osservavo una scena tenendo un forte lampione diretto appena fuori del bordo campo (riuscivo a far sparire quest'effetto tendendo un braccio davanti a me e riparandomi dal lampione come si fa quando si guarda ad occhio nudo verso il sole) oppure mentre osservavo giove ieri sera.
La zoomata non tiene il fuoco, ma come anche l'hyperion, in compenso la meccanica ha una ergonomia fantastica; dopo un minimo apprendimento, zoom è fuoco sono sempre a portata di... mignolo! Il movimento del fuoco è fluido, preciso e robusto. Ci avrei serigrafato una scala di misura sotto però...
Lo zoom non è a vite, quindi il movimento, pur fluido, può rivelarsi scattoso. anche qui, avrei messo un sistema clicklock..tipo hyperion..
La messa a fuoco avviene per traslazione degli obiettivi, quindi giochi dovuti alla pressione degli occhi sugli oculari sono assenti.
Osservando l'interno ho potuto vedere che i prismi sono dei porro, in modalità reverse, e che hanno la copertina metallica sopra, a beneficio del contenimento dei riflessi.
è curioso notare che sul manuale fornito è scritto "porro prism" solo nella versione inglese, in tutte le altre lingue viene scritto che è a tetto, ma è evidentemente un porro, errore dei traduttori...
I paraocchi twist -up sono un pò corti per chi non porta gli occhiali, ciò rende più difficile mantenere gli occhi nella giusta posizione di osservazione. a 24X, diminuendo l'estrazione pupillare, il problema non si avverte..
qui avrei messo anche un sistema con l'aletta laterale...
La regolazione interpupillare è decisamente precisa, i due treni ottici si muovono all'unisono rispetto al corpo centrale.

Per la qualità ottica, oltre a quanto gia detto, posso fare riferimento al solo occhio/ottica sinistro (ho provato anche a guardare con l'occhio sinistro nel tubo destro, ma il risultato non cambia, l'immagine del destro rimane "blurred").
Al momento mi limiterei solo a notare che il cromatismo è estremamente contenuto, forse un pelo di giallino sul bordo lunare.
Sembra essere presente anche la curvatura di campo, dal 70% in poi, e questo è molto strano poichè nei binocoli zoom, causa il campo molto piccolo a bassi ingrandimenti, la curvatura di campo dovrebbe essere assente, per lo meno nel mio breacker 10-30X60 non cè).
Per cui sulle considerazioni ottiche (coma, astigmatismo, distorsioni geometriche etc.) rimanderei al dopo assistenza, ma premetto che comunque l'immagine è estremamente godibile, ieri sera sulla luna mi son proprio divertito, su una sdraio quasi tutta stesa, a fare i salti fra 8 e 24... per alcuni secondi son riuscito a tenerlo fermo su giove, senza toccarlo, ed ho potuto notare, sempre nell'occhio sinistro a 24X, accenni della NEB!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon Aculon 8-24X25
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Molto esaustivo.
Mi pare di aver capito due cose dal tuo report :
1 .rapporto qualità/prezzo stratosferico
2 .non compratelo se prima non lo provate, possibili variazioni di qualità fra i vari esemplari

Concludo con una semplice domanda: è dotato di attacco per cavalletto, perchè a 24x......
Grazie a Te e a Quanti partecipano alla discussione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010