1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Buon giorno, mi permetto di introdurre un argomento anche se sono nuovo e neofita.
Si legge molto spesso che i grandi binocoli dritti, dal 15x70 a salire, sono strumenti estremamente scomodi da usare in astronomia. Confermo ovviamente questa cosa, non ho un big bino ma monto spesso anche il 7x50 su un treppiede o su un monopiede, ma sono convinto che ci sia dietro anche un po' di esagerazione. In effetti mi sono sempre chiesto:"ma se i dritti sono così scomodi perchè si continua a produrli?" La prima risposta che mi è venuta in mente è che costano meno di un angolato ed in effetto oggi posso portarmi a casa un discreto 20x80 con poco più di 200 euro o anche meno ma sotto tale cifra comincio a sentire odore di bruciato. Però esistono comunque ancora binocoli dritti di buona qualità che non sono così economici. Possibile che siano così impossibili da usare? Come ho anticipato prima forse un po' di esagerazione nell'enfatizzare la scomodità di questi binocoli è comune, tanto che io stesso che in questo momento sto usando un 20x80 SW angolato sto pensando che non potrei fare a meno di questa caratteristica. Allora ho deciso di dedicare una serata osservativa ai soli binocoli dritti che possiedo e di testare lo stato di salute delle mie vertebre cervicali. Ho scoperto che in fondo si può sopravvivere anche ad un "dritto" adottando alcuni accorgimenti semplici ed altri più complessi. Ah per completezza dichiaro che io ho vari problemi alla colonna vertebrale (nei distretti dorsali e lombari) quindi le mie osservazioni non sono quelle di un giovine di 20 anni che può permettersi prestazioni da contorsionista. le seguenti affermazioni si riferiscono sempre ad un uso con supporto e non a mano libera.
1) Se non si possiede un pantografo, un asta o altro braccio conviene sempre prendere un treppiedi molto alto così da potersi sistemare sotto, il più sotto possibile, al binocolo. In questo modo l'angolo di estensione delle vertebre cervicali è ridotto al minimo
2) Questo consiglio è mutuato dal Tai Chi e funziona. Guardate verso l'alto non appoggiando la nuca incassando le spalle come viene naturale fare ma cercando di allungare il collo verso l'alto come una tartaruga. Per visualizzare la posizione pensate che nella flessione della colonna cervicale non state accorciando i muscoli posteriori del collo ma allungando quelli anteriori.
3) Se volete ancora maggiore comodità procuratevi una sedia sdraiabile o una sedia prendi sole, ridurrete l'angolo cervicale
4) Se dovete ancora acquistare uno strumento sceglietelo con la maggiore distanza di PU (o eye relife), questo vi permette di guadagnare gradi tenendo il piano facciale (e degli occhi) leggermente inclinato rispetto al piano ottico dello strumento.
5) Non accanitevi con gli oggetti allo Zenith. O meglio programmate la serata in modo che le osservazioni davvero alte sopra i 70°-80° siano poche e poco durature. Tanto prima o poi gli oggetti che sono allo zenith scendono.

Ecco, sono una serie di consigli banali che probabilmente adotterete già. ma almeno li ho riuniti.
Aggiungete pure quello che volete

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione comodità (quindi escludendo eventuali problemi fisici ed escludendo i "piccoli" che hanno meno limitazioni logistiche) e cosa soggettiva, quindi convengo con te che il binocolone dritto per l'uso astronomico abbia ancora un suo perché (e comunque penso che i "dritti" li producano perché la gran parte del mercato è volte verso l'osservazione terrestre).
Si trovano un maggior n° opinioni sulla loro scomodità sul cielo, semplicemente perché la maggior parte delle persone che li ha usati li trova particolarmente scomodi, ad esempio io sono uno di quelli, pur non avendo alcun problema fisico, trovo estremamente scomodo il binocolone dritto e questo "contro" non riesce a bilanciari i vari "pro" come ad esempio il buon rapporto prezzo/prestazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Convengo, mi sto accorgendo da quando ho in uso il 20x80 sw angled 45° che la comodità è infinita. Ma spesso bisogna fare anche i conti con gli strumenti che abbiamo a disposizione o che possiamo permetterci ed è bello a suo modo sfruttarli al massimo e a fondo ed anche apprezzarli senza farsi cogliere dalla smania di avere sempre di più. In quest'ottica ho voluto scrivere questo tread

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, scusate se intervengo per la prima volta dopo tanto che sono iscritto e soprattutto che leggo i vostri preziosi consigli.
Sono un felice possessore del 25X100 acquistato proprio nella sezione annunci del sito dirca due anni e mezzo fà.
Per utilizzarlo ho cominciato a copiare idee varie come: forcella , pantomaxi ecc.
Quello che notavo ogni volta era che il fulcro intorno a cui ruotavano non era quello giusto.
Quindi ho cominciato, come nella pubblicità di una banca, a costruire la montatura intorno a me, smontando e riassemblando pezzi già realizzati e altri di recupero.
Adesso per osservare, appoggio il binocolo, mi siedo... e vai.
Non devo pensare a quale oculare usare, non devo mettere a fuoco quasi mai, mi giro con i piedi e in altezza con un dito ed ho la testa comodamente appoggiata.
Al momento cambierei il mio bino solo con un 28X110.
Lo so che una foto valeva più di tante parole, la posterò appena la faccio.
Intanto pensateci.

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
peppoliva ha scritto:
....
Lo so che una foto valeva più di tante parole, la posterò appena la faccio.
Intanto pensateci.


si ci pensiamo, ma la foto mettila lo stesso visto che hai stuzzicato la nostra curiosità! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto qualche foto, vi prego di non badare troppo ai particolari costruttivi, è tutto materiale di recupero, non sono un esperto di lavorazione, e poi presenta parecchi punti di regolazione che mi servivano per trovare il "fulcro" prima accennato.


Allegati:
IMG_0132.JPG
IMG_0132.JPG [ 125.98 KiB | Osservato 4863 volte ]
IMG_0131.JPG
IMG_0131.JPG [ 128.83 KiB | Osservato 4863 volte ]
IMG_0135.JPG
IMG_0135.JPG [ 134.08 KiB | Osservato 4863 volte ]

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
e meno male che non sei un esperto, sembra davvero eccezionale!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altri particolari, il cercatore è montato lateralmente (con una staffa sull'asse centrale) perchè montato sopra, appannavo gli oculari per guardarci.
Il binocolo non lo avvito ogni volta ma lo infilo soltanto.
Le ruote ovviamente sono pivotanti.
Ovviamente sto pensando ad una realizzazione più semplice e con materiale nuovo.
Sarà per qualche giornata estiva assolata all'ombra del glicine.


Allegati:
IMG_0133.JPG
IMG_0133.JPG [ 91.08 KiB | Osservato 4859 volte ]

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se adesso ho esagerato con le foto, più adatte per la sezione autocostruzione,ma ho letto così tante volte della scomodità dei binocoli dritti.
In fondo anche con gli angolati bisogna muovere il collo in posizioni strane, penso guardare col 45° allo zenit per esempio, oppure sollevare il treppiede al massimo, o rischiare di inciamparci nelle gambe.
Certo con la realizzazione attuale è scomodo controllare l'atlante, per esempio, oppure disegnare, o inserire i filtri UHC; ma ho già pensato alla soluzione.

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
bellissima, voglio i particolari costruttivi !!!

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010