1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, una breve recensione sul nuovo ( una volta..) trespolo per il binocolo Wega 15x70

Dopo lunga esplorazione in rete alla ricerca di un treppiede e testa per il binocolo sono arrivato a queste scelte, peraltro relativamente economiche ma di qualità, treppiede e testa a 80 euro compresa spedizione.
Il treppiede è decisamente massiccio, è il predecessore dell'attuale 055 Manfrotto, uno dei più grossi per fotografia e video. Arriva a circa 165cm di suo, poi c'è una robusta barra centrale ( senza manovella, ma si alza facilmente ed è molto più stabile) e fra quella, la testa e la staffa per il binocolo (autocostruita in acciaio da 4mm) si arriva sui 190cm, altezza di massima sfruttabilità. Le gambe si allungano con morsetto a farfalla, a leva era meglio ma non si può avere tutto, questione di qualche secondo in più. E' relativamente pesante ma ripiegato è poco più dei soliti treppiedi e non ci sono problemi a portarselo dietro in macchina se si va da qualche parte interessante.
La testa 128 : la testa tiene 4kg, è del tipo fluido, il binocolo pesa sui 2,5kg, lo tiene fermo in qualunque posizione ed è assolutamente perfetta per l'uso col binocolo, consente di seguire il movimento dell'oggetto mediante la lunga e robusta leva di manovra, davvero eccellente.
Il tutto da una sensazione di stabilità e robustezza, mi pare un buon acquisto come rapporto qualità/spesa.

Seguono fotografie


Allegati:
Foto-0036.jpg
Foto-0036.jpg [ 244.41 KiB | Osservato 3868 volte ]
binocolo e manfrotto.jpg
binocolo e manfrotto.jpg [ 221.43 KiB | Osservato 3868 volte ]
Foto-0038.jpg
Foto-0038.jpg [ 205.41 KiB | Osservato 3868 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho anche io la testa 128 sul tripode 055, purtroppo non ho mai avuto grosse soddisfazioni in ambito astronomico (per esempio con l'80ED era inutilizzabile e mi ha rovinato una trasferta in montagna...).
è molto interessante pero' la possibilità di uso con il binocolo, ci ho provato qualche volta con il 10X50 ma no nim ha convinto troppo costringendomi ai contorsionismi per l'osservazione allo zenith, pero' non mi sono applicato troppo, in realtà.
ora mi dai lo stimolo di riprovarci con l'8X56 che mi è arrivato qualche settimana fa :D
la staffa l'hai fatta tu? io pure mi sono procurato una L di acciaio in fabbrica con due buchi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per osservare verso lo Zenit col binocolo dritto non ci sono teste e treppiedi che tengano.. è il collo che non ce la fa....
Comunque il bino pesa parecchio, 2.5 kg, verso l'alto fa una leva notevole e senza contrappeso la testa è messa a dura prova, ma ce la fa.

La staffa è fatta con una barra di acciaio da 4mm, molto rigida, non flette e non si piega di sicuro, ho l'attrezzatura per il fai da te ( cioè, per il fai da me..)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Buon giorno,
anche secondo me i binocoli dritti per quanto si faccia per sostenerli sono scomodissimi dai 70° in su. Con un asta o un pantografo si riesce a migliorare un po' la situazione perchè ci si può posizionare esattamente sotto il binocolo con minor angolazione/estensione delle vertebre cervicali. Io sono giunto quindi alla conclusione che per i grossi formati l'unica alternativa sono gli angolati. A meno di pensare ad una sdraio con braccioli sempre pronta, ce ne sono di leggerissime e economiche nei negozi per campeggiatori. E' uno strumento stupendo che io uso sia a mano libera e che mi permette di usare 10x benissimo e di osare anche di più con gli ingrandimenti e di godermi gli oggetto allo zenith con il treppiedi senza contorsionismi. E' ingombrante lo so ma appena posso la porto dietro. Alternative sono la coperta della Decathlon per sdraiarmi direttamente a terra nelle stagioni che lo permettono.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
anche la sdraio è nella mia "wish list" :D
mi preoccupa un po' il fatto che in tale lista gli accessori per osservazione con binocoli stiano diventando sempre piu' numerosi....

(al primo posto della lista, tra l'altro, c'è un binocolo di dimensioni generose, relativamente ovviamente, e di buona qualità.... ma non c'è il budget, per ora :( )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Se la prendi controlla che i braccioli siano abbastanza alti rispetto alla seduta. Altra caratteristica che deve avere è che lo schienale sia lungo da poterci appoggiare la testa e che la seduta sia dritta con appoggio per le gambe. Non serve tanto per appoggiare le gambe quanto per scivolare con la schiena più in basso quando gli oggetti si alzano molto.
http://binocularsky.com/binoc_mount.php
Ciao

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' fuori discussione l'uso dello sdraio per almeno 6 mesi all'anno, causa clima, e comunque, prima di arrivare allo Zenit la buona parte degli oggetti è molto più bassa e si può guardare con più comodo. Certo che se si vuole osservare Andromeda quando è sulla nostra testa le cose si complicano.

Gli angolati vanno bene (quasi) in astronomia, ma in terrestre sono inutilizzabili. Non mi interessano, per certe cose ho già i telescopi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Mah, io abito in valtellina (sotto la svizzera) e la sdraio la uso anche in queste notti senza problemi, anzi ne ho una fissa in auto.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brrrrrrrrrr......... :)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima serata quasi serena e nitida e prima prova in campo col setup treppiede Manfrotto 144 - testa fluida 128 e binocolone.

Oggetti visibili : Luna piena - oggetti invisibili... tutti gli altri.
La Luna è molto alta, la testa regge se bloccata, ma siamo oltre il limite d'uso per un treppiede e binocolo dritto.
Centrata Andromeda con facilità, la leva della 128 guida il binocolo con grande fluidità e il puntamento risulta facilissimo senza contorsionismi.

Ottimo acquisto direi...
Altezza con colonna centrale a 3/4 sufficiente per guardare quasi allo Zenit, avendo il collo snodato... , ed io sono alto circa 1.78
Stabilità del sistema eccellente, due o tre secondi è stop vibrazioni se si sbatte contro, la testa regge molto bene in modo fluido senza cedere, solo verso lo zenit bisogna quasi bloccarla. In rotazione basta un tocco leggero e si muove, l'asta di controllo è molto lunga, ruotabile, allungabile, una vera comodità e i movimenti sono perfetti.
Di più.. per un treppiede per un binocolo 15x70 da 2,2 kg non saprei cosa chiedere.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010