1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Questo natale ho deciso che mi regalerò un binocolo.
Fermo restando che lo userò su cavalletto, chi mi spiega la differenza (leggera?) tra i due in questione, perchè non riesco a decidere.

Saluti

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 15x70 è più leggero e facilmente gestibile e trasportabile, anche su cavalletto la differenza un po' si sente, offre più campo visivo.
Con un 20x80 hai i vantaggi di un maggior ingrandimento e diametro, il peso però comincia a richiedere un supporto più serio.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Eh si, in effetti la gestibilità è importante, e anche il campo visivo.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'utilizzo è prettamente astronomico, io opterei per il 20x80, che a mio avviso ti può dare più soddisfazioni, sia per la maggiore raccolta di luce che per l'ingrandimento.

Il 15x70 lo sceglierei solo nel caso che tu preveda anche un uso terrestre, dato che è ancora ben gestibile anche con appoggi di fortuna, all'occorrenza.

In entrambi i casi però non comperare modelli troppo economici. Più che la parte ottica è la componente meccanica il vero tallone d'Achille dei modelli poco costosi, con conseguenti problemi di tenuta della collimazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Si. l'utilizzo è solo astronomico. Vedo che i dubbi in effetti sono abbastanza leciti.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sel'uso è prettamente astronomico preferirei senz'altro il 20x80 con una potenza (leggi fattore di visibilità) significativamente superiore (1050 contro 1600)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Se puoi fare un piccolo sforzo economico, ti consiglio questo
http://www.binomania.it/binocoli/Weega2 ... 25x100.php

Decisamente un binocolo più impegnativo fosse solo per la necessita' di un buon supporto ma gli obiettivi da 100 devono essere una vera goduria. Io ho il nexus da 70 ma spesso accarezzo l' idea di prendere uno di questi mostri da 100 giusto per lo sfizio di metterci gli occhi dentro.Tenendo ovviamente anche il nexus!!!!
Quest'anno la tredicesima se l'e' presa Monti altrimenti il regalino ci poteva
scappare.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Eh lo so caro Jingen...il 100 mi attira proprio..., solo che non sono un binocolista, già cominciare con qualcosa di superiore al 10x50 mi sembra abbastanza.
Che ne dite del 15x70 o 20x80 marcati teleskope express?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si guadagnano la sufficienza nell'ottica, ma la meccanica è piuttosto ballerina.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 15x70 vs 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai già visto un 20x80 dal vivo? Dai un'occhiata ai video su Youtube.

Improponibile per uso manuale terrestre...
E poi, a parte le dimensioni, pare che quasi tutti i 20x80 cinesi medio-economici siano in realtà dei 18x72
Avevo già quasi ordinato il 20x80 triplet, poi dopo una serie di considerazioni ho optato per il Wega 15x70, che non è nemmeno lui un peso piuma con i suoi 2200 grammi.
Ma almeno l'ho già usato in terrestre, a mano libera. (ho beccato un'aquila che svolazzava sulle cime a 3000 metri...)
Ovviamente sono buoni anche i 20x80, però non potete portarveli in giro e il guadagno in diametro e ingrandimenti non è granchè.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010