Ero andato in un negozio ed avevo visto un binocolo 7x50 vintage. Poi alla fine il venditore mi ha detto: "Ma perchè non lasci perdere quest'oggetto e ti prendi un bel Nikon nuovo che ti dò a buon prezzo?" Mi sono lasciato tentare e l'ho preso. E' un Nikon 7x50 IF WP, non è della serie Action (made in China) ma è un modello Made in Japan. E' questo:
Allegato:
Nikon 7x50 IP WP.jpg [ 68.65 KiB | Osservato 3812 volte ]
Campo di vista reale: 7.5°
Campo di vista apparente: 49.3°
Pupilla d’uscita diametro: 7.1 mm
Eye relief: 18 mm
Distanza minima di messa a fuoco: 25m
Distanza interpupillare: 56 – 72 mm
Peso 1170 g
Impermeabile (1m profondità, 5min), riempito di azoto.
Il binocolo è completamente ricoperto in gomma ed ha la messa a fuoco sui singoli oculari come hanno normalmente le versioni marine, infatti è anche per uso nautico; ne esiste anche la versione con la bussola ma il mio ne è privo.
Non ha una regolazione delle conchiglie in gomma degli oculari, al massimo queste si possono ripiegare. Personalmente le trovo trovo leggermente lunghe, per cui si fa un po’ fatica ad osservare il bordo del campo degli oculari senza ripiegarle. Con le conchiglie ripiegate va meglio ma sarebbe preferibile avere delle conchiglie di uno spessore intermedio, perché senza si va anche troppo vicino e si centra con più difficoltà l'immagine. Con le conchiglie ripiegate si può usare con gli occhiali, però per vedere tutto il campo bisogna appoggiare completamente la lente dell’occhiale alla gomma se si vuole vedere il bordo del campo. Sarebbe preferibile un "eye relief" di 20mm invece che di 18 mm per un comodo uso con gli occhiali.
Lo strumento è "Made in Japan", come vi è anche riportato sopra, solo l'imballo è prodotto in Cina.
L’angolo del campo di vista apparente non è molto grande (49.3°) però il campo è corretto sino al bordo. L’immagine non ha nessuna dominante cromatica e la nitidezza è veramente molto buona. Il cromatismo è assente anche sui bordi delle antenne e sulle parti illuminate dove il sole si riflette. Non si nota nessun riflesso interno. Spostando velocemente in alto ed in basso, a destra e a sinistra il binocolo non si nota nessuna fastidiosa deformazione del campo (alcuni binocoli fanno venire il mal di mare) segno che il campo visivo è molto corretto. Di giorno tutti i binocoli se la cavano, è col buio che si vedono le differenze, e qui questo Nikon è molto forte. I lampioni più brillanti non danno origine assolutamente a nessun riflesso né mostrano cromatismo sui bordi. I panorami notturni sono molto ben visibili, osservando ad occhio nudo e dopo col binocolo sembra di accendere la luce, una differenza di luminosità veramente notevole. Basta che ci sia un poco di luce ambientale che subito si può osservare chiaramente i particolari del paesaggio. E' evidente che un 7x50 è fatto per questo, però alla fine non basta avere 7 ingrandimenti e le lenti di 50mm per avere questa luminosità. Sul cielo la prova è stata limitata dal notevole inquinamento luminoso, che mi impedisce da casa di fare osservazioni ad oggetti diffusi poco luminosi con strumenti dalla pupilla d'uscita così grande. Il fondo cielo da casa mia con questo strumento appare infatti abbastanza chiaro. La Nebulosa di Orione si intravede appena. Però mi ha meravigliato il fatto che puntando Giove vedevo molto distintamente i satelliti galileiani anche a mano libera, mentre ad esempio con un altro mio binocolo 10x42 mi ricordo che senza cavalletto non riuscivo mai ad osservarli. Giove appariva come una piccola sferetta abbagliante ed assolutamente privo di cromatismo. Nessun riflesso nemmeno sulle stelle più brillanti. Non l'ho potuto puntare sulla Luna perché non c'era.
Un binocolo che di notte sfodera tutte le sue potenzialità che sono di assoluto rilievo.