1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero andato in un negozio ed avevo visto un binocolo 7x50 vintage. Poi alla fine il venditore mi ha detto: "Ma perchè non lasci perdere quest'oggetto e ti prendi un bel Nikon nuovo che ti dò a buon prezzo?" Mi sono lasciato tentare e l'ho preso. E' un Nikon 7x50 IF WP, non è della serie Action (made in China) ma è un modello Made in Japan. E' questo:
Allegato:
Nikon 7x50 IP WP.jpg
Nikon 7x50 IP WP.jpg [ 68.65 KiB | Osservato 3812 volte ]

Campo di vista reale: 7.5°
Campo di vista apparente: 49.3°
Pupilla d’uscita diametro: 7.1 mm
Eye relief: 18 mm
Distanza minima di messa a fuoco: 25m
Distanza interpupillare: 56 – 72 mm
Peso 1170 g
Impermeabile (1m profondità, 5min), riempito di azoto.

Il binocolo è completamente ricoperto in gomma ed ha la messa a fuoco sui singoli oculari come hanno normalmente le versioni marine, infatti è anche per uso nautico; ne esiste anche la versione con la bussola ma il mio ne è privo.
Non ha una regolazione delle conchiglie in gomma degli oculari, al massimo queste si possono ripiegare. Personalmente le trovo trovo leggermente lunghe, per cui si fa un po’ fatica ad osservare il bordo del campo degli oculari senza ripiegarle. Con le conchiglie ripiegate va meglio ma sarebbe preferibile avere delle conchiglie di uno spessore intermedio, perché senza si va anche troppo vicino e si centra con più difficoltà l'immagine. Con le conchiglie ripiegate si può usare con gli occhiali, però per vedere tutto il campo bisogna appoggiare completamente la lente dell’occhiale alla gomma se si vuole vedere il bordo del campo. Sarebbe preferibile un "eye relief" di 20mm invece che di 18 mm per un comodo uso con gli occhiali.
Lo strumento è "Made in Japan", come vi è anche riportato sopra, solo l'imballo è prodotto in Cina.
L’angolo del campo di vista apparente non è molto grande (49.3°) però il campo è corretto sino al bordo. L’immagine non ha nessuna dominante cromatica e la nitidezza è veramente molto buona. Il cromatismo è assente anche sui bordi delle antenne e sulle parti illuminate dove il sole si riflette. Non si nota nessun riflesso interno. Spostando velocemente in alto ed in basso, a destra e a sinistra il binocolo non si nota nessuna fastidiosa deformazione del campo (alcuni binocoli fanno venire il mal di mare) segno che il campo visivo è molto corretto. Di giorno tutti i binocoli se la cavano, è col buio che si vedono le differenze, e qui questo Nikon è molto forte. I lampioni più brillanti non danno origine assolutamente a nessun riflesso né mostrano cromatismo sui bordi. I panorami notturni sono molto ben visibili, osservando ad occhio nudo e dopo col binocolo sembra di accendere la luce, una differenza di luminosità veramente notevole. Basta che ci sia un poco di luce ambientale che subito si può osservare chiaramente i particolari del paesaggio. E' evidente che un 7x50 è fatto per questo, però alla fine non basta avere 7 ingrandimenti e le lenti di 50mm per avere questa luminosità. Sul cielo la prova è stata limitata dal notevole inquinamento luminoso, che mi impedisce da casa di fare osservazioni ad oggetti diffusi poco luminosi con strumenti dalla pupilla d'uscita così grande. Il fondo cielo da casa mia con questo strumento appare infatti abbastanza chiaro. La Nebulosa di Orione si intravede appena. Però mi ha meravigliato il fatto che puntando Giove vedevo molto distintamente i satelliti galileiani anche a mano libera, mentre ad esempio con un altro mio binocolo 10x42 mi ricordo che senza cavalletto non riuscivo mai ad osservarli. Giove appariva come una piccola sferetta abbagliante ed assolutamente privo di cromatismo. Nessun riflesso nemmeno sulle stelle più brillanti. Non l'ho potuto puntare sulla Luna perché non c'era.
Un binocolo che di notte sfodera tutte le sue potenzialità che sono di assoluto rilievo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che hai preso è già un Nikon di fascia medio alta ( come Porro ), migliore anche della serie definita EX, non mi stupisco che tu lo abbia trovato così buono.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non è della serie Action, fabbricata in Cina, ma è fabbricato in Giappone. Anche se l'ho preso con un pò di sconto il prezzo originario è ben più elevato di quello dei modelli cinesi. D'altra parte l'ho preso perchè l'ho trovato valido, avendo altri binocoli di qualità inferiore. Ho altri binocoli validi ma non avevo un 7x50.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Complimenti per l'acquisto appena mi capita l' occasione lo prendo anche io. E' da un po' che ci penso.
Per quanto riguarda la merce di provenienza cinese ormai dobbiamo rassegnarci al fatto che la Cina e altri paesi orientali siano diventati il " produttificio" di un enorme numero di aziende. Vedi Apple che insieme a Samsung si divid il mercato dei palmari e dei tablet. Poi ci sono Adidas , Timberland , Nike etc etc.
Molte aziende di moda anche italiane producono il grosso del prodotto in questi paesi salvo poi griffarlo e finirlo qui in Italia.
Tutto questo per dire che comunque resta la fortuna che molte aziende , tra le quali la Nikon appunto, richiedono al produttore alti standard di qualita' e applicano al prodotto finale i propri metodi per il controllo dello stesso.
Alla fine cio' che fa di un prodotto cinese un buon prodotto piuttosto che uno scarso è solo quanto l'azienda distributrice è disposta ad investire.
Io ho il Nexus 70 e lo trovo per il prezzo pagato un ottimo prodotto cinese cosi' come lo sono i Nikon della serie EX sempre in relazione al prezzo. Tutto cio' ovviamente è una mia personale opinione.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima ho accennato ai binocoli Nikon della serie Action, fabbricati in Cina. Sono degli ottimi binocoli, intendiamoci, che valgono di più di quello che costano. Non vorrei creare fraintendimenti, ne ho provati diversi in passato e tutti si sono rivelati veramente molto buoni. Tra l'altro la Nikon fabbrica in Cina dei modelli suoi esclusivi, non rimarchia un prodotto esistente. Chiaramente la Nikon, che è una ditta giapponese fa ancora alcuni prodotti nel suo paese, che logicamente si collocano su un gradino qualitativo un pò più elevato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ma figurati , sono daccordo su tutto quanto da te affermato.
Lungi da me il voler difendere un marchio piuttosto che un altro. Semplicemente ponevo l'attenzione sul fatto che oggi il made in Cina non è sempre sinonimo di scarsa qualita'.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti dicevo in generale. Se si escludessero i prodotti cinesi anche nel settore ottica resterebbe ben poco. Anche gli I-Phone sono fatti in Cina...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
E' un valido strumento che vale i suoi soldi, senz'altro un buon acquisto che non delude.
Si tratta della serie Marine, esiete anche la versione con bussola, fratello minore della serie a messa a fuoco singola connotati da un cerchietto rosso sul'obiettivo e......1000 euro in più da pagare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, però che fascino quel cerchietto rosso attorno all'obbiettivo :roll: :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Nikon 7x50 IF WP
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come tu ben sai, mica solo il cerchietto rosso......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010