1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Sono orientato alla costituzione di un nuovo setup astronomico amatoriale e prima di comprare il mio terzo telescopio vorrei prendere un binocolo astronomico per spazzolare il cielo e cominciare a riorientarmi fra le costellazioni ed i pianeti.
Leggendo la sezione relativa ai binocoli su Astronomi per passione, ho scorto questo interessante binocolo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 30&famId=2 .
Non ne ho mai avuto uno e so benissimo che le prestazioni non saranno quelle di un telescopio, però l'idea di cominciare da qui mi alletta, per vedere i primi ammassi, le stelle doppie, e conoscere meglio il cielo per poi puntare ad un telescopio che affiancherò al binocolo.
Il binocolo in questione ha un trattamento multistrato e prismi Porro BAK-4 che da quanto ho letto è una configurazione minima per un buon binocolo astronomico.
Il problema è: e il treppiede? Quale scegliere?
Eventualmente conoscete altri buoni binocoli su questa fascia di prezzo?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra un buon binocolo, però le recensioni sono controverse. Non è un fulmine di guerra ma a me non pare malvagio, ci avevo fatto un pensiero, ma è molto grosso, anche se non troppo pesante. Ci va sempre il treppiede.
Ho preferito il 15x70 che è ancora maneggiabile a mano.

Comunque, il problema è osservare in alto, ci vuole una testa molto robusta e con un buon sistema di blocco se non si vuole prendere il binocolo sul naso.
Se pensi di prendere anche il telescopio forse è meglio qualcosa di più pratico, un 10x50 - 15x50 - 12x60- 20x60
Così stanno anche su treppiedi più leggeri.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
In realtà il telescopio non lo prenderò subito. Voglio prima divertirmi col binocolo, montarlo sul treppiede e fare nuovamente pratica che a causa del lavoro e di problemi vari ho perso.
Quando mi sarò divertito abbastanza ed avrò ripreso tutte le vecchie conoscenze passerò ad un telescopio.
Proprio per questo pensavo di optare ad un binocolo che non fosse eccezionale e costossimo, ma un binocolo decente con una apertura ed un trattamento tale da consentirmi di scorgere i minimi dettagli almeno sul planetario. Prenderò anche il treppiede, ma non so ancora quale binocolo scegliere. Il treppiede per binocoli è universale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo anch'io su un 15-16x70, utilizzabile anche da sdraiato su un monopiede: ti consnete di vedere tutti i messier
l'alternativa più pesante la vedo bene in 20x90, treppiede d'obbligo
per entrambi starei sui modelli importati dalla RPoprtix se non vuoi spendere molto, ma c'è anche l'usato
il treppiede abbia una portata non inferiore a 8 kg e fornito di testa fuida o la forcella Elle di tecnosky,
anche qui troverai adatti treppiedi economici, se no nell'usato un manfrotto 055 è ideale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Grazie mille per tutti i consigli. Forse prenderò un 90mm. Un'apertura maggiore mi ispira di più.
Il treppiede deve avere qualcosa in particolare o posso prendere un qualunque treppiede con portata non inferiore agli 8 Kg?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
In realtà il telescopio non lo prenderò subito. Voglio prima divertirmi col binocolo, montarlo sul treppiede e fare nuovamente pratica che a causa del lavoro e di problemi vari ho perso.
Quando mi sarò divertito abbastanza ed avrò ripreso tutte le vecchie conoscenze passerò ad un telescopio.
Proprio per questo pensavo di optare ad un binocolo che non fosse eccezionale e costossimo, ma un binocolo decente con una apertura ed un trattamento tale da consentirmi di scorgere i minimi dettagli almeno sul planetario. Prenderò anche il treppiede, ma non so ancora quale binocolo scegliere. Il treppiede per binocoli è universale?

Il ragionamento ha una sua logica che condivido.
Per quanto riguarda i pianeti, i dettagli più interessanti saranno i satelliti di Giove, che spesso formano un quadretto davvero carino insieme al pianeta e le fasi di Venere, oltre ovviamente alla nostra Luna.
Con Saturno invece, ci vogliono almeno 30x per cominciare ad apprezzarne un pochino la forma

Per quanto riguarda il treppiede, più stabile è e meglio è anche perché con un binocolo ad oculati diritti dovrai inevitabilmente tenerlo abbastanza alto.
Se non hai esigenze di trasporto ed hai un po' di abilità manuali, potresti anche costruirti un robusto cavalletto di legno.

Per la montatura, quella ideale per osservare il cielo con i binocoli diritti è il sistema a pantografo. E' più ingombrante ma ti salva la cervicale e ti permette di osservare comodamente con una sedia a sdraio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora andrebbe bene sia l'80 che il 90mm, ma sono inutilizzabili a mano libera.
Potrebbero avere l'ottica scollimata, non sono molto controllati in quella fascia di qualità, ma sono già discreti.
Si parla bene del triplet 20x80 rp-optix, ma cosa di più.
Non andrei su pupille d'uscita superiori al 4mm.
Ribadisco la necessità di un treppiede con testa robusta e blocco resistente, altrimenti cede e bisogna sempre rimetterlo in posizione.

ps
Non è comodissimo osservare vincolati al treppiede, per questo consigliavo qualcosa di più maneggevole.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010