1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 19:07
Messaggi: 8
Buonasera, qualcuno può consigliarmi un binocolo da acquistare? Eventualmente anche usato, ho un budget di 50 euro circa.
Grazie. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che uso intendi farne?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 19:07
Messaggi: 8
Rispondo a monpao, beh considera che sono neoneoneofita, intendo guardare e cercare almeno di capire il cielo.

Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli esperti del forum spesso consigliano il classico 10X50.
Spesso non leggerissimo e, per quanto mi riguarda, sul cielo necessita di treppiede con testa fluida.
Con 50 euro sul nuovo, se si desidera qualcosa che non sia pattume, purtroppo si fa ben poco.
Nell'usato si possono però trovare cose interessanti.
Prova qui:

http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1&catId=12

I prezzi sono un po' più alti dei 50 ma si possono trovare cose interessanti. C'è per esempio uno Swift a 80 euro e tanta altra roba.
Prova a farti una passeggiata nel sito.
E poi...siamo fortunati ad avere i preziosi Monpao e Deneb :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Gli esperti del forum spesso consigliano il classico 10X50.
Spesso non leggerissimo e, per quanto mi riguarda, sul cielo necessita di treppiede con testa fluida.


Esagerato! Sul cielo, se si vuole usare per imparare le basi, senza fare lunghe sessioni osservative, un 10x50 si usa benissimo senza treppiede, basta che il binocolo come peso stia intorno ad 1 kg. Io ci ho osservato 9 mesi senza problemi con il mio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
stefanov ha scritto:
Gli esperti del forum spesso consigliano il classico 10X50.
Spesso non leggerissimo e, per quanto mi riguarda, sul cielo necessita di treppiede con testa fluida.


Esagerato! Sul cielo, se si vuole usare per imparare le basi, senza fare lunghe sessioni osservative, un 10x50 si usa benissimo senza treppiede, basta che il binocolo come peso stia intorno ad 1 kg. Io ci ho osservato 9 mesi senza problemi con il mio.


Hai ragione metis, sono esagerato ma è il mio fisico che mal sopporta i pesi.
Senza però tralasciare il fatto che a prescindere, mi piace la comoda osservazione :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo che sto imparando ad apprezzare ( anche se in formato monoculare ) è lo Zomz ( russo ) 7x50, da sempre uno dei formati di binocolo ex sovietico più apprezzato, ha una bella ottica e una meccanica decorosa e si trova facilmente sull'ebay tedesco o inglese intorno alla cifra che sei disposto a spendere; se lo trovi dei primi anni ottanta credo che siano le versioni migliori ( nei binocoli russi i primi le prime due cifre del numero di matricola indicano l'anno di produzione ).

Immagine

Un altra classica scelta nel campo degli usati russi, ma forse un po' meno indicata per l'astronomia è il 12x40, anche li buona qualità e medesimo basso esborso economico.

Immagine

Se sei un portatore di occhiali, e devi necessariamente usarli per osservare, col 7x50 te la caverai discretamente bene, se sviti i paraluce in bachelite, meglio ancora; col 12x40 avrai magari più difficoltà.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010