1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei comperare il Diamondback 12/50 della Vortex per affiancarlo ai miei telescopi e per avere sempre al seguito uno strumento per una pronta consultazione della volta celeste. Mi piacerebbe sentire l'opinione degli esperti binofili.
Saluti

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio l'Helios Aquila 12x50, o il Nikon Action EX 12x50, o ancor meglio, seppur più pesanti e con meno ingrandimenti, i TS Marine 10x50.

Lo userai su treppiede ? questo è fondamentale da sapere perchè se no escluderei l'ultimo che ti ho consigliato.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta, non credo che lo userò con cavalletto, prevalentemente uso "a mano". In attesa di risposte qui sul forum ho letto un pò in giro e ho capito che forse 12x sono un pò troppi. Penso che sceglierò un 10x50. Ho aumentato sensibilmente il budget a disposizione e sto valutando anche il Vortex Viper HD 10x50 anche se il prezzo è praticamente più che raddoppiato (voglio fare un acquisto unico e definitivo) però di pro ho letto soltanto recensioni e pareri estremamente positivi sul Viper.
Dimenticavo di specificare che preferirei un prisma a tetto per contenere ingombri e peso, vorrei rimanere nei 700/750 grammi.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Vortex Vulture 10x50 e ne sono contento, ma l'ho preso pensando più ad un uso naturalistico che è il suo vero "terreno".
Sul cielo si comporta bene, per carità, anche se puntando la luna compare una leggera immagine fantasma che non mi garba moltissimo...
Inoltre, i 5° disponibili (seppure ben corretti) non è che facciano impazzire.

Per un uso prettamente astofilo prenderei un porro, ma non chiedermi quale.

C'è gente più esperta di me che ti può dare consigli. Sicuramente però non andare oltre i 10 ingrandimenti, se l'utilizzo è a mano libera.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho preso il Diamondback 8,5x50, molto versatile, molto leggero e devo dire che avendo comperato a scatola chiusa (non avevo mai visto un Vortex) mi ha pienamente soddisfatto, una qualità costruttiva di riguardo, un bel fodero semirigido a bauletto ed una cura dei particolari molto al di sopra delle aspettative in relazione al prezzo. Sono ritornato a valutare il Diamondback e non più il Viper poichè ho deciso di avere almeno due binocoli uno con molto campo (quindi un 8x50) per un utilizzo naturalistico e paesaggistico e successivamente uno "importante" più spinto sugli ingrandimenti (quindi un 10-12x50), nel frattempo mi balocco il Diamond, magari per la notte del 25 Dicembre chissà che Babbo Natale non mi faccia un bel regalino ;)
Ovviamente accetto sempre consigli da voi Esperti.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Ultima modifica di ilduca il sabato 3 novembre 2012, 23:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato un Diamondback ed un Talon HD della Vortex. Sul terrestre la differenza non è molta, ma puntando la Luna la differenza si vede tutta, col Talon l'immagine è secchissima e priva di qualsiasi cromatismo, col Diamondback qualcosa di cromatico al bordo si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma penso che data la differenza di prezzo debba necessariamente esserci anche una differenza funzionale. Ho avuto modo di avvalermi del prezioso parere di un amico abbastanza competente, additittura secondo lui Il Viper puo' tranquillamente essere l'antagonista dello Swarowsky EL, additittura (sempre secondo il suo parere e la sua esperienza) il Razor sarebbe nettamente superiore. Sicuramente il gusto personale influisce ma dato che lui da appassionato possiede vari binocoli tra cui anche degli Swarowsky io prendo per buone le sue impressioni. Ormai il Viper HD 10x50 l'ho puntato e tutto sommato il prezzo mi sembra ragionevole; il Razor effettivamente costa, anche se dalla scheda tecnica non riesco a capire quali siano le differenze in meglio rispetto al Viper.
Per adesso mi godo il Diamonback che rispetto al mio vecchio Konus sembra un televisore 3D a confronto con un TV bianco e nero... :)

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Diamondback è un binocolo che ha un rapporto qualità/prezzo elevatissimo, uno di quei binocoli che si terranno tutta la vita!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho effettuato le prime prove osservative con il Diamonback; sul terrestre lo trovo molto chiaro, preciso e pulito, soltanto osservando oggetti molto illuminati dal sole s bordo campo si nota un leggero e sottile alone giallino. Collimazione perfetta (test effettuato seguendo il tutorial di Binomania). In serata ho puntato Luna e Giove; la prima molto chiara, ben contrastata, appena colorato in giallino il contorno se portato a bordo campo. Cosa diversa su Giove, si vede il dischetto, si vedono i satelliti ma e' sempre presente una lingua violaverso il basso in qualunque porzione do campo.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il Diamondback è perfetto per l'osservazione diurna, sugli oggetti celesti molto luminosi è nitido ma manifesta un leggero cromatismo. Per non avere coromatismo sulla Lune ci vuole il Talon HD, che guardacaso costa il doppio. Evidentemente se ne sono accorti anche loro che va meglio... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010