1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
sono "inciampato" in questo oggetto: GIRAFFE 10xE.P.20 Field 7°
Sapete darmi notizie e possibile valore?
Grazie a tutti


Allegati:
Giraffe 10xEP20 01.jpg
Giraffe 10xEP20 01.jpg [ 430.29 KiB | Osservato 3359 volte ]
Giraffe 10xEP20 02.jpg
Giraffe 10xEP20 02.jpg [ 406.4 KiB | Osservato 3359 volte ]

_________________
Diego


Ultima modifica di burdie67 il lunedì 24 settembre 2012, 22:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra il binocolo di Polifemo.... :D
Comunque non ne ho mai visti in giro......
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao burdie,
Al fine di rendere chiaro il contenuto del topic ora e soprattutto in futuro potresti inserire un titolo al topic più chiaro e specifico?
Basta fare clic sul pulsante "modifica" che trovi al primo post.
Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mai visto niente del genere, se non come visori notturni ma mi sembra un oggetto che potrebbe fare la felicità di Monpao e Telextin: glielo segnalo così sentiamo un loro parere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Piero "senza nulla pretendere, non c'è bisogno".
E' un oggetto vintage che ho già incontrato altre volte, un particolare "binocolo monobbiettivo" :D
Onestamente non ho capito quale vantaggi fornisse la particolare configurazione, che vista la quasi unicità dello strumento non deve dare neanche molti vantaggi.
Uno sicuramente è che non bisogna dannarsi per collimarlo :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: giusta e acuta osservazione :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
..ha il grosso handicap di non poterlo angolare ai propri occhi avendo una struttura rigida. La visione è mediocre, dentro è buffo!


Allegati:
Giraffe 10xEP20 03.jpg
Giraffe 10xEP20 03.jpg [ 362.27 KiB | Osservato 3319 volte ]

_________________
Diego
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...cos'è?
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo noi che dobbiamo ringraziare te per averci fornito queste informazioni e aver messo anche la foto del particolare interno.
Credo che possa essere un oggetto con un certo interesse collezionistico ma non di più.
Cambia magari il titolo della discussione, come ti è stato detto, inserendo nel titolo i termini "Giraffe 10xEP20", così in futuro se capita in mano a qualcun' altro qualcosa di simile sa dove ricavare qualche straccio di informazione e immagine.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di monpao il martedì 25 settembre 2012, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 4:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 10:16
Messaggi: 15
UH, comme c'est curieux, comme c'est bizarre !!!!
Visto in fotografia solo una volta. Per ora non ho elementi ma da oggi cercherò notizie et informazioni.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 13:30
Messaggi: 7
Nel 1976 alla Half Ton Cup di Trieste ho potuto osservare in un "coso" del genere, ma non ricordo i parametri caratteristici: angolo di campo modesto, colori esageratamente caldi (a mezzogiorno sembrava di essere al tramonto!forse per incrementare l'illusione di stereoscopia?), contrasto apparente buono, risolvenza bassa. Un vecchio Porro Zeiss 8 x 30 lo surclassava, soprattutto per risolvenza e naturalezza dell'immagine. Cito a memoria, prendete con beneficio d'inventario ...
All'epoca non era infrequente trovarli in offerta in cataloghi di distributori di apparecchi ottici.
Ciao!
Ernesto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010