1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho messo gli occhi nel binocolo del mio amico Astrobond, un 7X50 veramente nitido, ben corretto anche sulla luna, spettacolare nel profondo cielo e soprattutto leggero (che per mè è fondamentale per quanto sono pigro, considerando che durante le sessioni fotografiche sto sullo sdraio a pancia all'aria :)
Ora avrei visto questo modello in vendita da Skypoint:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... focus/1621
Che ne pensate come rapporto qualità prezzo? Non vorrei spendere una cifra esagerata, insomma 200,00 andrebbe bene.
Qualche info al riguardo sul modello in questione? Oppure qualche valida alternativa?
Grazie, è la prima volta che scrivo in questa sezione, sono neofilo in binocoli, un po' di esperienza visuale con il mio Dobson 12", che troppo spesso lascio a casa per pigrizia (principalmente fotografo).

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo,
gli esperti nel settore ti sapranno dare certamente dei buoni consigli. Personalmente non ho mai avuto modo di provare il binocolo che citi (sulla carta sembra ottimo). Come 7x50 io mi sono trovato molto bene con uno "Aus Jena"; lo trovi ancora usato (anche nelle sue varianti) sulle bancarelle dei mercatini o su eBay, con prezzi attorno ai 170-200 euro.

Ho qualche perplessità sulla "taglia": un 7x50 è comodissimo da usare a mano libera, ma forse è un po' troppo luminoso per un uso astronomico, a meno che tu non osservi da cieli veramente bui come la pece. Io stesso alla fine ho optato per un 10x50 e per un 7x35, che pur essendo ancora discretamente maneggevoli (ottimi da usare con una sedia a sdraio) non mi schiariscono eccessivamente il cielo come avveniva con il 7x50.

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni, grazie innanzitutto per la tua rapida risposta. Il cielo appenninico da cui normalmente osservo e fotografo fornisce misure intorno a 21.00 di SQM, a volta qualcosa sotto, a volte qualcosa sopra (senza mai superare 21.10), quindi un cielo mediocre per i visualisti più esigenti, ottimo invece per mè come compromesso per divertirmi quanto basta. Come dicevo sopra un paio di volte l'anno mi porto appresso il Dobson da 12" e osservo con un unico buon oculare (Ethos 17mm), non avverto più di tanto il disturbo prodotto da Inquinamento Luminoso. Avevo pensato a un 50mm proprio come limite inferiore di diametro, perchè poi a salire si sale anche di peso. La visione degli oggetti deep sky non è come nell'Ethos, ma comunque apprezzabile, sarà il vantaggio della tridimensionalità, sarà che non devo montare, acclimatare, restare in piedi, ecc.... in ogni caso sono rimasto stupito dalla piacevolezza di questo tipo di osservazioni. Non ricordo il modello di binocolo dell'amico Astrobond, mi ha detto che era nato inizialmente per il bird watching

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quello che ti ha già detto Giovanni.
Però se come dici hai un buon cielo nero il binocolo che hai trovato è sicuramente intrigante, se davvero è anche solo un po' parente dell'FMT-SX-2 sempre di Fuji, verrebe voglia di incoraggiarti a prenderlo per farti fare da cavia :mrgreen:
Comunque, tornando seri, prova a cercare un 8x42 con un campo un po più largo del buon Fuji, la visione del cielo è più godibile e meno da buco di serratura e il formato sarà più adatto anche ad un uso generalista.

Questo è un ottimo esempio come rapporto qualità prezzo:

http://www.ebay.co.uk/itm/Helios-Nirvana-ED-8x42-high-Resolution-WP-ED-Binoculars-/140521033153?pt=UK_Photography_Binoculars_Monoculars&hash=item20b7b4cdc1&_uhb=1

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
...se davvero è anche solo un po' parente dell'FMT-SX-2 sempre di Fuji, [/url]


Del FMT-sx-2 10X50 ne hanno uno usato in ottime condizioni, a parte il poterlo buttare in mare senza problemi (super impermeabilizzato) quali altre caratteristiche ottiche ha in più?
Preferirei non acquistare su e-bay.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alla costruzione eccellente ha un campo piatto e privo di aberrazioni quasi fino al bordo, sicuramente una carta vincente nell'uso astronomico, per contro è un po' pesantuccio.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monpao, hai una serie di binocoli impressionante, complimenti davvero :)
Grazie a tutti per le info :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010