1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ragazzi il wega hq 20*80 e' arrivato (volevo sottolineare la serieta di rp@@@ arrivato il giorno dopo l ordine) il binocolo e' spettacolare penso che se lo sbattessi contro il muro il muro avrebbe la peggio, la sua valigetta fa una bella figura, ma il bello viene quando la si apre...il binocolo e' robustissimo ed e' dire poco.
per quanto riguarda le immagini devo dire che risulta collimatissimo, ho fatto la prova su una targa di auto parcheggiata a praticamente il triplo della distanza dalla quale vedevo col mio konus army 10*50, che dire le immagini risultano molto contrastate anche adesso a luce di lampione, la targa la vedo nitidissima anche a 400 metri non posso provare piu lontano ma devo dire che e' la prima volta che guardo attraverso uno strumento a 20 ingrandimenti e si rimane a bocca aperta...il peso e' veramente eccessivo, si puo' tenere in mano solo per qualche secondo, pero se lo si impugna verso gli obiettivi si riesce a mantenerlo per quasi 10 secondi hahhahahahahaha..
sono stracontento unico neo e' il campo visivo notevolmente ridotto rispetto al 10*50, ogni binocolo ha una sua funzione e un buon 10*50 e' sempre d'obbligo..infatti dopo avere regalato il mio a mio fratello sto cercandone un altro..
conclusioni finali: secondo me il prodotto vale molto di piu rispetto a quanto lo si paga tenendo conto dei soldi che costano i vari fujinon e compagnia bella..veramente un ottimissimo prodotto, ops ma gli sto facendo forse un po troppa pubblicita'
ora mi metto alla ricerca di un bel treppiedi..
P.S. 2 domandine stupide
1)dove metto la ghiera centrale quando lo collego al treppiedi ?spostata in avanti o al centro perfettamente bilanciata?'
2) la distanza interpupillare la imposto prima di collegare il binocolo sul treppiedi?? o dopo averecelo avvitato su??
3) impugnandolo a mano libera all altezza della rotellina di messa a fuoco e non nel baricentro mica si corre il rischio che il peso elevato della parte anteriore porti ad una scollimazione?? o ad altri problemi??
ossia impugnandolo cosi
http://www.youtube.com/watch?v=xJZ4-...eature=related


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
molto bene, ora incomincia a godertelo sul cielo senza troppi problemi
la riduzione del campo visivo rispetto al 10x50 è un fenomeno normale legato all'aumento dell'ingrandimento; sono pochissimi i binocoli che a 20x abbiano campi elevati superiori ai 3° ( mi viene in mente solo il vixen)
rispondo rapidamente alle tue domande:
1) tendenzialmente bilanciata rispetto all'inclincazione: in genere si troverà sempre spostata in avanti, così riesci a stare anche un po' più distaante dal cavalletto ed è più comodo
2) è indifferente, ma con il bino già fissato sul cavalletto è buona norma mollare prima il blocco della barra centrale per evitare ulteriori torsioni sul ponte centrale
3) no
un paio di consigli dato che questo bincolo che ha due piccoli difetti minori strutturali:
1) la filettatura per il supporto del cavalletto sul perno è costituita da una boccola che tende a svitarsi: un po' di frenafiletti, silicone o colla risolve il problema
2) i paraluce degli oculari, quando completamente estratti, tendono a vignettare il campo: meglio estrarli poco o non estrarli affatto
buone osservazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
GRAZIE deneb quindi il campo che da un 10*50 e' inimitabile da un 20X?'
di quale filettatura parli?? quella sotto?
un altra cosa come attacco il binocolo al cavalletto?? ho visto un konus 1954, ma il perno che si avvita sotto dal binocolo non e' uscito uscira dal cavalletto???
i paraluce non li sopporto li tendo sempre a 0.
il treppiedi sarebbe questo il konus 1954 lo si trova in molti centri a 80€
http://www.konus.com/gallery_prodotti/468/1954.sito.jpg
sembra di intravedere la vite per il collegamento del binocolo giusto?
e' molto robusto ed anche abbastanza alto a cremagliera tutta estratta...
p.p.s il binocolo come lo sposto usando la testa del trppiede o conle mani sul binocolo stesso???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi sembri un po' agitato.....calma e pondera le domande....
il campo reale è sicuramente ineguagliabile, quello apprente no e potrebbero averlo anche simile
c'è un'unica filettatura per collegare il bino a un supporto che è quella del perno centrale
come sarebbe a dire come collego il bino al cavalletto?
il konus non lo conosco: il tutto dipende dalla portata, specie della testa: quella del konus è descritta 3 mov e a a me non piace
il T1 va benissimo, anche senza crenagliera, ma cambierei la testa con una fluida
il consiglio è di non riparmiare su cavalletto e testa, pena rovinarsi le osservazioni e tutto quello che ti può dare il binocolo
circa il PS: mio dio...un po' di buon senso no? prendi su tutto cavalletto con bino sopra e lo sposti...che fai se no?! te ne vai a spasso con un bino tenuto per gli obiettivi e il cavalletto fissato sotto? 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
per l ultima risposta intendevo come miro cio che voglio osservare spostando il binocolo dal binocolo stesso o dai manicotti della testa del cavalletto?? mio dio gia' stavo per acquistare il 1954, scusa ma con quello potrei seguire ad esempio un aereo?? che differenza c'e' tra le varie teste?? intendo anche dire che la piastra a cui avvitare il binocolo non e' uscita dalla confezione del binocolo, uscira' dalla confezione del treppiede??
scusami il vortex pro gt come lo vedi? forse lo potrei prendere usato ha la testa fluida?? pero' leggo altezza 160 cm o con il collo alzato arriva piu in alto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Senza nessuna polemica ed esprimendo contentezza per l'entusiasmo nel tuo acquisto, ma prima di usare gli "issimi" non conviene aspettare almeno qualche mese di uso intenso? Con cordialità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
cioe stai dicendo che e' un prodotto medio basso??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
albert75 ha scritto:
cioe stai dicendo che e' un prodotto medio basso??

Noooo! Non lo possiedo e non posso dire niente, poi in rete come per tanti altri prodotti ci saranno giudizi positivi e negativi. Solo una regola di prudenza e buon senso, che personalmente userei anche se avessi in mano un binocolo da 3000 euro. Il concetto di qualità è legato anche al passare del tempo e alla possibilità di utilizzo in tutte le condizioni ambientali possibili (chiaramente non intendo anche sotto la grandine). Ad esempio tutti i binocoli odierni si fanno vanto chi più chi meno dei vari miracolosi trattamenti antiriflesso, ma le informazioni e garanzie sulla durata di questi ultimi sono invece scarse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ahh capito!!
beh per adesso posso dire immagini contrastate e nitide niente scollimazione e l immagine risulta a fuoco tutta e non solo nella zona centrale...piu in la diro per adesso cerco un bel cavalletto con testa fluida per fare un po di airplane-watching hahahahahahah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato wega hq 20 x 80
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
albert75 ha scritto:
per l ultima risposta intendevo come miro cio che voglio osservare spostando il binocolo dal binocolo stesso o dai manicotti della testa del cavalletto?? mio dio gia' stavo per acquistare il 1954, scusa ma con quello potrei seguire ad esempio un aereo?? che differenza c'e' tra le varie teste?? intendo anche dire che la piastra a cui avvitare il binocolo non e' uscita dalla confezione del binocolo, uscira' dalla confezione del treppiede??
scusami il vortex pro gt come lo vedi? forse lo potrei prendere usato ha la testa fluida?? pero' leggo altezza 160 cm o con il collo alzato arriva piu in alto??


ahhahhha.....come puntare il binocolo....beh, inizialmente ti farebbe bene puntarlo senza ausilii imparando bene le costellazioni, questo solo per poche volte, poi il sistema più pratico è senz'altro un punto rosso: di recente ho provato l'EZ della orion, molto leggero e pratico con diverse possibilità per fissarlo.
La risposta altre altre 63 domande.... :twisted: è sintetizzabile in: T1 rportix o manfrotto 055 o similari(cerca anche sull'usato), se hanno la cremagliera ancora meglio, con una testa fluida video a due movimenti tipo manfrotto 701 e comunque con portata non inferiore ai 4 kg. stop. Così è come la vedo io dopo svariate prove ed in termini di portatilità e praticità, ma oggettivamente esistono anche altre possibilità.
Vedi a titolo esemplificativo http://www.binomania.it/montature/fotow ... alimex.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010