1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao , vorrei portare una mia opinione , sulla questione collimazione binoculare.
Dopo aver letto l’ ennesimo post supertecnico sull’ argomento , mi sono posto alcune domande:

• Noi siamo piu’ sensibili a questo problema?

• Forse il fatto che i binocoli siano al 90% prodotti in Cina magari sono adattati a quel tipo di
Genia e non alla nostra?? :) :)

E’ bello divertirsi con queste analisi tecniche e super specialistiche,forse anche un po onanistiche , ma non e’ che chi ci legge da fuori (magari neofita) venga fuorviato?? Non e’ che si sta creando quasi un senso di ansia da: Prestazione … COLLIMAZIONE….??



Insomma sto leggendo delle cose che personalmente e per esperienza , non condivido pienamente , soprattutto per il metodo!

Mi pare che stiamo cercando il pelo nell’ uovo e si facciano questioni di lana caprina , inducendo magari il NEOFITA (poveretto) prima a mettere le mani sulle viti di collimazione del binocolo e poi solo dopo ad osservarci! (e ora si che il binocolo e’ Scollimato..e..scusate se penso un po maliziosamente …. pronti ad arricchire i centri di assistenza……..)

Come mai nei siti di Bird-WChing o caccia non si parla cosi insistentemente di collimazione?

I binocoli sono spesso i medesimi ( per chi non lo sapesse il NEX 70 , i WEGA , i VIXEN,…sono apprezzati anche al di fuori dell’ astrofilia)

Con buona pace degli ipertecnici io darei un consiglio (soprattutto ai neofiti) :

Prendete il binocolo che avete scelto e che vi soddisfa , puntatelo sulla volta stellata e:

1. Innanzi tutto osservate comodi, con o senza cavalletto, ben adattando l’apertura degli oculari alle vostre pupille

2. State, confortevolmente, ben attaccati agli oculari ( anche per gli occhialuti) e non a 10 cm o a 10 metri !

3. Controllate bene il fuoco (sia occhio destro che sinistro )

Poi… GODETEVI IL FASCINO E LA POESIA DEL CIELO STELLATO!!

Ricordiamoci inoltre che:

Ogni uno di noi ha una distanza interpupillare diversa, ogni uno di noi puo’ avere un piccolo strabismo che causa una visione al binocolo NON confortevole.
I moderni binocoli ( pensate anche Zeiss , leitz,..) grazie all’ uso di oculari grandangolari compensano buona parte di questo possibile problema.

Noi poi siamo fortunati perche’ in campo astronomico , per ragioni di fisica ottica, la collimazione o Scollimazione sono BEN EVIDENTI !

Come??

Facile>>> le stelle non si riescono a vedere uniche e le immagini ben sovrapposte (Scollimazione)

Dopo un po di tempo osservativo ( e senza altri fattori esterni, tipo effetto grappa :) :) ,
si avverte un senso di fastidio o addirittura possibile sensazione di nausea ( per i piu’ sensibili)
se questo avviene per piu’ volte a varie altezze di puntamento ( attenzione alla cervicale!) e con + persone allora si ha microscollimazione.

Negli altri casi …. La scollimazione non e’ influente… o piu’ genericamente non c’e’,
lo strumento e’ COLLIMATO!!

Tutto qui?? Si proprio cosi’…’’ Il rasoio di Ockham’’



Cieli Sereni

Corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono molto sensibile alla collimazione dei binocoli, ho visto che altre persone lo sono molto meno di me. Sarà un caso, ma i binocoli di qualità li ho trovati sempre collimati, quelli cinesi quasi sempre scollimati, quelli vanduti alla Lidl tutti severamente scollimati. Ad esempio ho provato vari Vortex, non ce n'è stato uno che fosse scollimato. Ho provato vari Bresser, ce ne era uno su 10 che era tollerabile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao... beh nel tuo caso... ( ma per certi versi anche il mio ho litigato a lungo con binocoli Zeiss e ora con un leitz...) un po di ..forse microstrabismo ... ma nessun problema io risolvo cosi', basterebbe che ti procuri dei binocoli tendenzialmente grandangolari o ti personalizzi la collimazione , ma il tuo (e anche mio ) caso e' eccezionale...non da creare allarmismo

:) :) :)


dai non arrichiamo le assistenze dei produttori... :wink:

se ci becchiamo a qualche binoparty ptrei mostrati qualche mio binocolo personalizzato...

cieli sereni

ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho nessun tipo di strabismo, ma a volte basta averne un minimo e si hanno difficoltà con tutti i binocoli. Non mi piace parlar male di strumenti, ma è del tutto normale che tra due strumenti che hanno un prezzo che differisce da 5 a 10 volte ci sia una differenza evidente. Anche perchè è difficile che strumenti che costano solo qualche decina di euro possano venire collimati uno per uno. Quindi o lo fa il venditore oppure l'utente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certo che sentire critiche sull'ipertecnicismo su un forum di astrofili fa un po' specie dato che sono i primi in testa :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Per Camel: è vero quello che dici e lo condivido, però ha ragione anche Fabio. Mi spiego.
discorsi e problemi sulla collimazione praticamente non eisstevano fino all'arrivo dei cinesi perchè circolavano solo binocoli di maggior qualitò ove questo problema non esisteva se non a causa di qualche grave trauma allo strumento.
I collezionisti di binocoli invece, come telextin o saturn 55, hanno dovuto giocoforza imparare a collimarli e non solo per i necessari interventi di restauro e pulizia.
Con il basso standard costruttivo dei cinesi il problema è invece emerso in modo a volte pesante: direi che la cosa più deteriore e grottesca a cui hoi assisitito era vedere la gente sballare i binocoli alla Lidl per cercarne uno collimato......roba da farti invecchiare sul posto......come scegliere un mak tra 1000 cercando quello che non ha lo specchio rotto.....
Quindi oggigiorno il problema esiste è innegabile, però è ben vero che il neofita non deve farsene una fissazione perchè davvero non è il caso, eppoi il problema è anche evitabile: basta dare il giusto valore alle cose e capire che per 20-50 euro non si acquista un binocolo ma paccotiglia. Peraltro non serve nemmeno spendere 1000 euro: con 150-250 euro si trovano dei dignitosi 10x50 che saranno certamente collimati. Poi in ogni campo c'è chi si innamora più della tecnica che della pratica e quindi ci sarà sempre quello che osserverà più IL binocolo e non COL binocolo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scollimazione nei binocoli è anche diversa da quella dei telescopi...mentre un telescopio scollimato (entro certi limiti ovviamente) ti farà comunque vedere "bene" ad un neofita un oggetto (del profondo cielo soprattutto ma magari anche un pianeta se non si spingono troppo gli ingrandimenti e se il seeing magari è così così), un binocolo scollimato tende ad affaticare l'osservatore (se poco scollimato) o addirittura a fargli venire il mal di mare! :wink:
Inoltre, come ha già detto qualcuno, persone diverse hanno tolleranze diverse sulla scollimazione...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE e LANA CAPRINA
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Malve ha detto bene, però mi piacerebbe spegare meglio il concetto per coloro che magari sono poco esperti e possono far confusione coi termini. In realtà con la parola "collimazione" si intendono cose un pò diverse, a seconda che si parli di telescopi o di binocoli. Per i telescopi con collimazione si intende il mettere perfettamente in asse le lenti o gli specchi o le combinazione di questi elementi. Per un binocolo con collimazione in prima approssimazione si intende il far sì che le immagini fornite dai due tubi paralleli si fondano tra di loro quando ci si guarda attraverso. Certo che anche l'ottica di ciascun tubo ottico di un binocolo può venire "collimata" con il criterio che abbiamo detto che si usa nei telecopi.
Nel caso dell'ottica di un telescopio, si può ben fare osservazioni anche se non è perfettamente collimato, al massimo l'immagine sarà meno nitida, ma tutto finisce li. Nel caso di un binocolo invece una anche piccola scollimazione può portare a sensazioni sgradevoli di affaticamento o addirittura nausea e capogiro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010