1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 15:35
Messaggi: 11
Scusate la domanda forse per molti idiota ma volevo sapere con che binocolo si possono osservare pieneti ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che si possono osservare!! :D Si possono osservare anche a occhio nudo ma non vedi molto :lol: La differenza sta nel fatto che col bino (anche potente), visti i bassi ingrandimenti, vedrai pochissimi dettagli dei pianeti mentre con un telescopio (anche economico) puoi vedere già molto di più.

Per esempio con un bino si possono vedere le fasi di venere o i satelliti di giove e in particolari casi (ma con un binocolo minimo 15x70) si possono intravedere gli anelli di Saturno molto piccoli ma non come anelli, bensì come delle sporgenze ai lati del disco del pianeta. Per vedere i pianeti più nel dettaglio occorre il tele.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, direi che per osservarli "decentemente" ci vogliono almeno un centinaio di ingrandimenti e quindi un binocolo che li supporta...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si...diciamo che il bino è più indicato per il profondo cielo!
Per i pianeti servono ingrandimenti...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 15:35
Messaggi: 11
grazie delle risposte. Chiedevo perchè posseggo un 16x60 economico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse l'unico binocolo meno limitato nell'osservare i pianeti era questo:

Immagine

http://www.bigbinoculars.com/m40100.htm

Il Miyauchi Saturn III: 100mm di diametro obbiettivi, focale lunga, possibilità di arrivare a 150X con gli oculari propri( anche se mantenere la collimazione era un po' una scommessa ), peso inferiore ai 7Kg :shock: .

Altrimenti, se proprio vuoi usare i due occhi, vai di binoscopio o tele con torretta :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del binocolo :shock:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
della serie che se prendo due newton e li lego insieme ottengo lo stesso risultato...

io col mio binocolino giocattolo a 8 ingrandimenti non ho visto traccia di satelliti... un filo di anelli di saturno però si scorgevano :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
io col mio binocolino giocattolo a 8 ingrandimenti non ho visto traccia di satelliti... un filo di anelli di saturno però si scorgevano :)


Con 8x non si vedono gli anelli di saturno, quello che hai visto è l'astigmatismo dell'ottica.
Sono schietto ma sincero :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Giuiba ha scritto:
io col mio binocolino giocattolo a 8 ingrandimenti non ho visto traccia di satelliti... un filo di anelli di saturno però si scorgevano :)


Con 8x non si vedono gli anelli di saturno, quello che hai visto è l'astigmatismo dell'ottica.
Sono schietto ma sincero :D
C'era qualcosa che non mi tornava :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010