1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Monte Verdi 7x50 camuffato da 20x50
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao ragazzi, non ne ho trovato riferimenti in altri punti del forum, apro dunque questo argomento per segnalarvi la mia recente esperienza:

So che non è stata una scelta da binofilo doc, ma avevo bisogno di un binocolo rapidamente, e in un negozio cinese ho visto esposto un Monte Verdi dichiarato come un 20x50 a 20 euro. Appena provato oltre la vetrina del negozio, ho sospettato che non fossero 20 ingrandimenti, ma l'ho acquistato comunque.

A casa ho avuto la prova, facendo confronti, che si tratta in realtà di un 7x50. La visione non è male, ma mi hanno venduto un 7x per un 20x. Mi consigliate di restituirlo, o secondo voi vale la pena tenerlo? Immagino che un 7x50 sia buono, data la luminosità e il grande campo, per gli ammassi stellari aperti, comete, meteore, forse qualche galassia e in generale gli oggetti deboli.

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per 20 euro ringrazia il cielo che ci sono le lenti... ti hanno pure fatto un favore visto che un 20x è praticamente ingestibile a mano libera... quindi tientelo, usalo e se proprio proprio la visione binoculare ti piace metti da parte dei soldi per uno strumento decente :wink:

PS: gli oggetti deboli è meglio osservarli con altra strumentazione :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Andrea, grazie per il consiglio. Credo che in effetti sia la cosa migliore da fare. In quanto a strumenti più seri, mi tenta da molto un 20x90 o un 25x100, ma sto temporeggiando per valutare bene. Al momento ho un 12x50 e l'ultimo 7x50

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potevi farti una idea semplicemente valutando la dimensione della pupilla d'uscita, ovvero quel dischetto luminoso che si forma a 1 o 2 cm sopra la lente dell'oculare.

Un 20x50 ha una pupilla di 50/20= 2,5 mm un 7x50 di 50/7= 7,1 mm.

La differenza è evidente anche senza effettuare misure.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivan, intelligente e pratica osservazione.
A volte bastano veramente pochi elementi per comprendere ciò che si ha davanti.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da tempo che desidero fare una piccola guida su cosa controllare al momento dell'acquisto, alla fine i più esperti qui sanno già tutto ma i neofiti...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Ivan, in poche parole hai indicato un rapido calcolo che può essere molto utile... Un buon compromesso tra i due estremi dell'esempio, anche riguardo la pupilla d'uscita, potrebbe essere il 20x90 (pupilla d'uscita 90/20 = 4,5)... Sarebbe un buon compromesso anche per il costo, il peso e la maneggevolezza... Anche se immagino sia comunque auspicabile un cavalletto

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I binocoli cinesi sono... soggetti ad avere delle diciture sbagliate. Ho idea che derivi dal fatto che le maestranze non sanno leggere... e mettano una serigrafia a caso... Anche io ho un binocolo con una dicitura 20x21, che in realtà è un 8x21. Un 20x21 sarebbe una vera schifezza! Se il binocolo preso per 20 euro funziona tienilo! Cosa vuoi comprare con 20 euro? Poi è più usabile un 7x50 che un 20x50. Forse 20x50 vuol dire "un 50mm per 20 euro..." :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, sono d'accordo Fabio, ormai lo tengo... In effetti hanno interpretato 20x50 come 20 euro per 50 mm :shock:

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Anche se immagino sia comunque auspicabile un cavalletto


Il treppiede è fondamentale!
Per i binocoli piccoli (<50mm con ingrandimenti fino a 10x) non è indispensabile ma se provi con o senza treppiede vedrai che la differenza è abissale.
Oltre i 50mm (e i 10x) diventa praticamente obbligatorio sia per il peso del binocolo che per gli ingrandimenti elevati

ivan86 ha scritto:
E' da tempo che desidero fare una piccola guida su cosa controllare al momento dell'acquisto, alla fine i più esperti qui sanno già tutto ma i neofiti...


Vista la tua esperienza e passione per i binocoli...non vedo l'ora di vederla questa guida!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010