Dopo aver venduto l'SLC HD Swarovski 8x42 perchè non soddisfatto dell'acquisto, ho deciso di tornare sui piccoli 32mm, decisamente meglio adatti alle mie esigenze.
Sono stato in dubbio fino all'ultimo se acquistare il nuovo Swarovision 8x32 o il vecchio Zeiss FL 8x32, del primo sapevo che avrei avuto un ottima ottica ma una messa a fuoco che probabilmente non mi sarebbe piaciuta, del secondo avrei amato al contrario la precisione e la fluidità del fuoco, aspetto che accumulando esperienza acquista sempre più importanza.
Complice un bel prezzo in un'armeria di Genova, ho deciso per tutt'altro binocolo e mai scelta fu più azzeccata.
PRO vs CONTRO rispetto al precedente SLC HD:
PRO:
- ho circa 1000 euro in più in tasca
- l'ottica ha una immagine più "relaxed view" soprattutto nelle giornate particolarmente luminose
- lo sweet spot è più largo, ebbene si è più largo dell'SLC HD !
- anche il campo apparente è un pò più largo e questo non guasta mai !
- il contrasto è quasi altrettanto buono, la differenza è davvero minima
- peso/ergonomia/dimensioni ora sono perfetti per le mie esigenze
- una messa a fuoco così Swarovski se la scorda
CONTRO:
- ho perso qualcosa sulla luminosità, non molto ma è scontato passando da 42 a 32mm
- mentre il contrasto è altrettanto buono la risoluzione no, è ottima ma leggermente inferiore
- l'osservazione in prossimità del Sole o di un lampione ha come conseguenza dei raggi di luce parassita, non fastidiosi ma avvertibili, prima erano quasi assenti.
NEUTRO:
- l'immagine ha una dominante calda mentre prima era neutra. Questo non è un aspetto verificato sul campo come negativo, piuttosto positivo. La visione è più rilassata e riposante, soprattutto se il Sole picchia forte. Per non parlare in caso di foschia.
NOTA: mi sto convincendo sempre più, anche per alcune note di Holger, che forse uno spettro di trasmissione piatto è una moda più che una necessità. Una leggera dominante sembra aiutare l'occhio a sentire meno fatica in particolar modo nelle giornate soleggiate. Alla fine i nostri occhiali da sole non si limitano a polarizzare e successivamente filtrare la luce, ma aggiungono anche una dominante, spesso calda/ambrata.
Nel weekend appena trascorso ho usato il binocolo sia in montagna che al mare, è stato un piacere per gli occhi ! Credo che lo schema ottico preveda un doppietto spianatore poichè il campo è terribilmente corretto ottimamente fino al 75% e buono fino all'85/90%. Non me lo sarei mai aspettato da un binocolo di questa classe.
Mi è piaciuto sia il 7x42 che l'8x42 della stessa serie, ma l'8x32 forse è ancora meglio riuscito, servirebbe un test per dirlo con sicurezza.
Vediamo se avete capito di che binocolo si tratta... è semplice
