1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver venduto l'SLC HD Swarovski 8x42 perchè non soddisfatto dell'acquisto, ho deciso di tornare sui piccoli 32mm, decisamente meglio adatti alle mie esigenze.

Sono stato in dubbio fino all'ultimo se acquistare il nuovo Swarovision 8x32 o il vecchio Zeiss FL 8x32, del primo sapevo che avrei avuto un ottima ottica ma una messa a fuoco che probabilmente non mi sarebbe piaciuta, del secondo avrei amato al contrario la precisione e la fluidità del fuoco, aspetto che accumulando esperienza acquista sempre più importanza.

Complice un bel prezzo in un'armeria di Genova, ho deciso per tutt'altro binocolo e mai scelta fu più azzeccata.

PRO vs CONTRO rispetto al precedente SLC HD:

PRO:
- ho circa 1000 euro in più in tasca
- l'ottica ha una immagine più "relaxed view" soprattutto nelle giornate particolarmente luminose
- lo sweet spot è più largo, ebbene si è più largo dell'SLC HD !
- anche il campo apparente è un pò più largo e questo non guasta mai !
- il contrasto è quasi altrettanto buono, la differenza è davvero minima
- peso/ergonomia/dimensioni ora sono perfetti per le mie esigenze
- una messa a fuoco così Swarovski se la scorda

CONTRO:
- ho perso qualcosa sulla luminosità, non molto ma è scontato passando da 42 a 32mm
- mentre il contrasto è altrettanto buono la risoluzione no, è ottima ma leggermente inferiore
- l'osservazione in prossimità del Sole o di un lampione ha come conseguenza dei raggi di luce parassita, non fastidiosi ma avvertibili, prima erano quasi assenti.

NEUTRO:
- l'immagine ha una dominante calda mentre prima era neutra. Questo non è un aspetto verificato sul campo come negativo, piuttosto positivo. La visione è più rilassata e riposante, soprattutto se il Sole picchia forte. Per non parlare in caso di foschia.


NOTA: mi sto convincendo sempre più, anche per alcune note di Holger, che forse uno spettro di trasmissione piatto è una moda più che una necessità. Una leggera dominante sembra aiutare l'occhio a sentire meno fatica in particolar modo nelle giornate soleggiate. Alla fine i nostri occhiali da sole non si limitano a polarizzare e successivamente filtrare la luce, ma aggiungono anche una dominante, spesso calda/ambrata.

Nel weekend appena trascorso ho usato il binocolo sia in montagna che al mare, è stato un piacere per gli occhi ! Credo che lo schema ottico preveda un doppietto spianatore poichè il campo è terribilmente corretto ottimamente fino al 75% e buono fino all'85/90%. Non me lo sarei mai aspettato da un binocolo di questa classe.

Mi è piaciuto sia il 7x42 che l'8x42 della stessa serie, ma l'8x32 forse è ancora meglio riuscito, servirebbe un test per dirlo con sicurezza.

Vediamo se avete capito di che binocolo si tratta... è semplice ;)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nikon edg?!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se ha risparmiato 1000 euro dubito assai che sai un EDG
dalle indicazioni date io azzarderei per un Meopta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
dalle indicazioni date io azzarderei per un Meopta

:wink:

è troppo bello, compatto e robusto, messa a fuoco densa e precisa.

Lo consiglio decisamente a chi non vuolee spendere molto. Ero convinto che i 32mm Meopta avessero qualcosa meno dei fratelloni da 42mm ma mi sbagliavo... l'ho scelto in armeria dopo averlo provato fuori dal negozio e con uno zeiss fl 8x32 al seguito come paragone... mi è piaciuto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se ha risparmiato 1000 euro dubito assai che sai un EDG
dalle indicazioni date io azzarderei per un Meopta


Eheheh...vero, non avevo tenuto conto del prezzo! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'acquisto Ivan, io mi sono innamorato di questa casa circa 2 mesi fa in un uscita di birdwatching osservando in uno spotting da 82 con lenti ed,
spettacolo :shock:
Ora ne sto cercando uno usato :mrgreen: , ma se dovessi imbattermi in una occasione di un binocolo meopta con lenti da 50 non ci penserei due volte!
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
parlate di questo? http://swfa.com/Meopta-8x32-Meostar-Bin ... 40351.aspx

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehhe, non c'è niente da fare: i meopta restituiscono un'immagine BELLA.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo che ci piace alla fine non deve essere per forza "il migliore" della categoria ( probabilmente quì il nuovo piccolo Swaro è destinato a diventare un punto di riferimento ), ma, entro certi limiti, semplicemente quello che "indossiamo" meglio e che più si adatta al nostro modo di osservare.
Se siamo contenti con un determinato binocolo, in fin dei conti il migliore "per noi" sarà quello.
Buon divertimento.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verissimo Paolo, non ti nascondo che sono più contento ora con questo binocolo che prima con gli ultimi due swarovski.

E' incredibile davvero lo sweet spot, qualcuno sa se nello schema ottico è previsto uno spianatore?

Ho fatto delle foto allo stesso soggetto che ripresi con l'SLC HD ed il risultato è evidente, va meglio ai bordi il meopta 8x32.

Ho fatto anche un video al famossisimo traliccio che conto di pubblicare su youtube non appena ho voglia e tempo di fare le varie conversioni da iphone a rete internet.
Il video dimostra che il campo di massimo contrasto è perfettamente centrato! il traliccio, questa volta, è esattamente nella stessa identica posizione! non male per un binocolo da 600 euro :wink: .

La collimazione dell'SLC HD sarà anche stata nelle tolleranze di Swarovski, ma non nelle mie, la visione nel meopta è rilassata, nello swaro era faticosa dopo un pò.

Se l'SLC HD era effettivamente ok come è stato detto, sarei curioso di sapere come un binocolo da 600 euro ottiene uno sweet spot più largo (le foto parleranno) di uno da 1700 euro :lol:

Vabbè, non posterò di certo le foto per una "sfida" ma credo che interessi a molti valutare due foto scattate in due binocoli diversi allo stesso soggetto, con la stessa tecnica e attrezzatura. Il risultato è un pò imbarazzante.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010