1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non trovo in Rete recensioni su questo binocolo, volevo impressioni e pareri da chi lo ha già utilizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non te lo consiglio, cerca di trovare il vecchio TS Nebulae 20x80, forse ancora venduto in qualche negozio italiano o in europa:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1

devo avere quella scocca, con quell'aspetto e con quella messa a fuoco. Esiste una versione 20x80 del tutto simile a quella del tuo 20x90 chiamata semplicemente triplet ma non è la stessa cosa !

Quindi ho quello che ti ho detto prima oppure vai sui Wega:
http://www.rpoptix.com/wega.html

Ti ho consigliato dei 20x80 poichè sono fatti meglio e vanno meglio anche di un 20x90 economico come quello che tu hai scelto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un binocolo con tre grani di collimazione posteriori, di cui uno vicino all'asse ottico degli oculari, si può collimare agevolmente in caso di scollimazione? Non è preferibile un binocolo con grani di collimazione laterali, che sia collimabile in casa? Per questo ho scelto il 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema non è tanto nella posizione dei grani, se sulla parte posteriore dello scafo prismatico (stile USM per intenderci) o sulla parte laterale (stile il tuo 20x90) perchè in entrambi i casi basteranno dei cacciavite a punta piccola e qualche attenzione. Anzi quelli posteriori se vuoi sono più semplici da raggiungere.

La differenza la fa la qualità del progetto meccanico della cella che ospita il prisma su cui batte il grano di collimazione. Il 20x90 ha un progetto davvero minimalista e povero, che non lo rende affidabile soprattutto dopo qualche mese dall'acquisto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dispiacerebbe essere più chiaro? Ho delle difficoltà a capire cosa vuol dire che un binocolo non è affidabile dopo qualche mese dall'acquisto. Intendi dire che la cella che alloggia il prisma è sottodimensionata e che quindi il prisma può essere soggetto a frequenti scollimazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ebbi la fortuna di aprire proprio un binocolo da 90mm appartenente alla stessa serie di quello che hai individuato tu.

I prismi su cui si effettua la collimazione erano tenuti fermi da una placca in metallo larga circa 2cm che inserita fra due incastri faceva pressione sul prisma mantenendolo in posizione. Questa pressione arrivava dalla parte dietro del prisma. Lateralmente invece c'erano due o tre, non ricordo, depositi di colla dura, non chiedermi di che tipo, che facevano da battuta laterale.

Tale sistema è molto economico e nei mesi, da intendersi con l'utilizzo, non è impossibile che la solidità di tale sistema rimanga inalterata. Inoltre il grano a battuta sposta ovviamente il prisma in fase di collimazione, ma se il prisma allenta la sua battuta contro il grano (succede) ti sarà impossibile collimare il binocolo perché di fatto la conseguenza è quella di avere una corsa minore del grano stesso.

L'altro mostello che ti ho consigliato non è fatto così, sl posto degli incastri esistono viti e al posto della colla una cella di alloggiamento.

Scusa se ho scritto male, sono a cena, solo, a 1000 km di casa e passo il tempo :)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
premetto che non so nulla di colle e lamelle di metallo perchè non ho mai smontato il mio 20x90 Gen. Hi-t (ma sono tutti cinesi rimarchiati dalle varie ditte), però l'ho collimato con facilità e lo possiedo da tre anni e non mi ha dato problemi particolari. La vera scomodità di questo binocolo semmai è il fatto che sia dritto e la mia cervicale non più giovanissima con gli oggetti alti verso lo zenit si lamenti non poco. :(
Quando decisi di acquistarlo lo preferii al tripletto del 20x80 proprio perchè avevo letto e ricevuto impressioni dai possessori, che presentava una collimazione più fluida :wink: .
Il mio parere è che con pochi soldi ti porti a casa un bel diametro, onesto otticamente, che ti può far divertire molto anche di giorno. Come ben saprai occorrerà uno stativo adeguato e una testa fluida o, meglio, una forcella. Io lo uso con un manfrotto 140 e una manfrotto 701HDV.
Ad ogni modo ecco una breve recensione :wink:
http://www.binomania.it/binocoli/20x90.php

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 20x90 vale tutti i suoi soldi ma potendo scegliere esistono alternative più affidabili, è opinione comune fra chi li ha provati un po' tutti, insomma non è solo mia.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, considerando che il 20x90 costa 220 euro e che il Wega ne costa quasi 300, penso che a questo punto valga davvero la pena di fare un piccolo sforzo spendendo una ottantina di euro in più per avere tra le mani un binocolo con una meccanica molto più affidabile e soprattutto con un obiettivo a tripletto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20 x 90
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il 20x80 Wega costa 80 euro in più di un 20x90 che ha una lente maggiore ed entrambi sono venduti dallo stesso negozio, un motivo c'è ;)

Per un uso esclusivamente astronomico io consiglio la messa a fuoco individuale, ancor più robusta e affidabile del carrello centrale.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010