Io ebbi la fortuna di aprire proprio un binocolo da 90mm appartenente alla stessa serie di quello che hai individuato tu.
I prismi su cui si effettua la collimazione erano tenuti fermi da una placca in metallo larga circa 2cm che inserita fra due incastri faceva pressione sul prisma mantenendolo in posizione. Questa pressione arrivava dalla parte dietro del prisma. Lateralmente invece c'erano due o tre, non ricordo, depositi di colla dura, non chiedermi di che tipo, che facevano da battuta laterale.
Tale sistema è molto economico e nei mesi, da intendersi con l'utilizzo, non è impossibile che la solidità di tale sistema rimanga inalterata. Inoltre il grano a battuta sposta ovviamente il prisma in fase di collimazione, ma se il prisma allenta la sua battuta contro il grano (succede) ti sarà impossibile collimare il binocolo perché di fatto la conseguenza è quella di avere una corsa minore del grano stesso.
L'altro mostello che ti ho consigliato non è fatto così, sl posto degli incastri esistono viti e al posto della colla una cella di alloggiamento.
Scusa se ho scritto male, sono a cena, solo, a 1000 km di casa e passo il tempo
